Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SCIOPERO SCENEGGIATORI HOLLYWOOD: SLC CGIL, ANCHE IN ITALIA URGENTI LE NORME SU ALGORITMI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE CINEAUDIOVISIVO

A Hollywood è saltata la trattativa per il rinnovo del contratto tra i produttori cinematografici e il WGA, sindacato degli sceneggiatori che dalla mezzanotte di oggi sarà in sciopero per rivendicare un aggiornamento dei compensi fermi da un decennio, a fronte degli enormi profitti realizzati da piattaforme come Netflix e Amazon.

Sul negoziato pesa anche l’uso crescente dell’intelligenza artificiale (IA) e il timore che possa sostituire il lavoro creativo sia nella fase di scrittura che in quella di doppiaggio. A frenare sono anche registi da sempre favorevoli all’uso della tecnologia come Steven Spielberg e attori come George Clooney e Tom Hanks.

SLC CGIL, impegnata in queste ore nel rinnovo e nella stipula dei principali contratti di settore, condivide e sostiene le ragioni della WGA, avendo da tempo avviato un approfondimento sulle possibili conseguenze occupazionali in relazione all’uso sempre più pervasivo di algoritmi e IA.

Non si può ignorare l’esplosione in termini di ricavi di cui le piattaforme hanno beneficiato ed è impensabile che questo non si traduca in un aggiornamento consistente di compensi e tariffe. Adeguamento che deve tener conto delle nuove modalità di diffusione e di sfruttamento.

Senza volersi opporre in modo anacronistico al futuro, è necessario mettere in campo strumenti normativi adeguati per il controllo della diffusione di algoritmi generativi quali ChatGPT, in grado già oggi di sostituire la voce di attori e doppiatori e di elaborare in modo autonomo sceneggiature, se non addirittura trasformare testi in immagini.

Roma, 2 maggio 2023

La Segreteria Nazionale
SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Contratto Fondazioni lirico-sinfoniche: Indetto da Slc, Fistel, Uilcom lo stato di agitazione

(U.S SlcCgil) -Roma 23 mag - Slc Cgil, FistelCisl, UilcomUil hanno indetto lo stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori delle fondazioni lirico-sinfoniche. La decisione, emersa oggi dal coordinamento unitario tenuto a Roma, è motivata dal grave ritardo d...

Contratto Troupe, comunicato congiunto sulla trattativa di rinnovo

  19 Maggio 2024   Spettacolo produzione culturale troupe
Anica, Apa, Ape e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, al termine della giornata di trattativa per il rinnovo del CCNL Troupe, a seguito di una discussione sull’andamento del mercato e le misure introdotte dal Governo in merito al sistema di finanziamento del settore...

Troupe, avanza la trattativa per il rinnovo del contratto

In data 9 maggio 2024 presso la sede di Anica, si è svolta la prevista riunione per l’avanzamento dei lavori sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Troupe, alla presenza delle delegazioni datoriali di Anica, Apa, Ape e le rappresentanze sindac...

David Di Donatello: Di Marco, "Rammarico per separazione figure tecniche"

Donatello: Di Marco, Slc Cgil “Rammarico per separazione di figure ‘tecniche’ da attori e registi. Salvaguardare coralità creativa e organizzare meglio prossima edizione” (U.S.SlcCgil) - Roma, 6 mag- La Slc Cgil si associa al rammarico delle Associazioni di scenogr...

Comparto teatrale, al via le trattative per il rinnovo dei contratti

Slc, Fistel, Uilcom e Federvivo/Agis: "Verso una soluzione stabile e inclusiva" Nella giornata di giovedì 4 aprile 2024 si è formalmente avviata la trattativa tra la delegazione di Federvivo/AGIS e le segreterie nazionali dei sindacati confederali Slc-Cgil, Fistel-Ci...

Spettacolo: Slc a Governo, Giorgetti e Sangiuliano, “Risorse certe per il lavoro e le produzioni”

(U.S.Slc Cgil) -Roma, 20 mar- “Ci rivolgiamo al Governo e ai ministri Giorgetti e Sangiuliano perché, a partire dall’approvazione della riforma del Testo Unico sui servizi media audiovisivi, sia tutelata la produzione indipendente e si attui al più presto la ripresa...