Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Welfare

Per il lavoro e la salute delle donne, contro le molestie e le violenze, la Cgil dà appuntamento domani 6 ottobreore 9.30, a Roma per l’Assemblea nazionale delle Donne dal titolo ‘Belle Ciao. Tutte insieme vogliamo tutto’. L’evento, che sarà concluso dal segretario generale della Cgil Susanna Camusso e che vedrà tra gli interventi quelli di delegate della Cgil, di donne del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport, si terrà al Teatro Brancaccio, via Merulana 244.

L’Assemblea sarà l’occasione per presentare la Piattaforma di genere, da contrattare nei luoghi di lavoro e nella società. Cinque le direttrici: occupazione, parità di salario, condivisione, welfare, molestie.

Il lavoro delle donne è scarso (l’Italia è agli ultimi posti in Europa per occupazione femminile), dequalificato, mal pagato (il 60% delle donne italiane non è retribuita adeguatamente), caratterizzato da part time involontari e contratti precari. Per la Cgil occorrono quindi un Piano straordinario, investimenti pubblici e una nuova Carta dei diritti di tutte e tutti. Serve, si legge nella piattaforma, aumentare i congedi parentali, la formazione obbligatoria dopo la maternità, riconoscere il lavoro di cura, garantire più asili nido e interventi a sostegno della non autosufficienza, nonché nuovi incentivi su politiche di condivisione e conciliazione.

Disuguaglianze nei luoghi di lavoro, ma anche nel welfare e nell’accesso ai servizi alla salute. Quest’ultima non è neutra: uomini e donne hanno diversa sensibilità alle patologie e rispondono in maniera diversa alle terapie. Per questo la Cgil propone una vera e propria strategia, dalla diffusione della medicina di genere al potenziamento dei consultori e all’esigibilità della 194, che va pienamente applicata.

Infine, le donne della Cgil, contro le molestie e le violenze nei luoghi di lavoro propongono una contrattazione di genere, con la formazione delle Rsu e di figure di riferimento. Ma per contrastare questi fenomeni occorre partire dalle scuole e ricostruire la cultura del rispetto reciproco.

“Abbiamo bisogno – sottolineano le organizzatrici – di riscoprire cultura, memoria, storia per costruire, tutte insieme, un Paese a misura di donne. Per questo affrontiamo alcuni punti di azione e di intervento nella piattaforma rivendicativa, che intendiamo rendere concreta nella nostra attività di contrattazione e nel confronto con il Governo a partire dalla prossima legge di Bilancio”.

Per tutti i materiali vedi qui

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Congedo biennale retribuito per maternità/paternità: estensione del diritto ai parenti o affini entro il 3° grado

  9 Gennaio 2014
La Corte Costituzionale con la sentenza 203/2013 ha dichiarato: “l’illegittimità costituzionale dell’art. 42, comma 5, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e paternit...

Prestazioni sanitarie per infortuni e/o malattie professionali decorrenza rimborso

  9 Gennaio 2014
Le richieste di rimborso dei farmaci ritenuti necessari per il recupero dell'integrità psicofisica degli infortunati e tecnopatici vengono prese in esame dall'Inail se alla data del 13 novembre 2012 il lavoratore si trovi nello stato di inabilità temporanea assoluta...

Novità trasmissione telematica delle certificazioni di malattia. Circolare INPS n.113 del 25/07/2013.

  5 Settembre 2013
la circolare INPS n. 113 del 25/07/2013, contiene alcune novità riguardanti la trasmissione telematica delle certificazioni di malattia all’istituto di previdenza. Novità che consistono nella possibilità di ampliare ed integrare tutte le informazioni relative alla m...

Newsletter medico-legale INCA n°20/2013: le malattie professionali nell’anno 2012 nelle statistiche INAIL

  7 Agosto 2013
Pubblichiamo in allegato la newsletter medico-legale INCA n° 20/2013 su 'Le malattie professionali nell’anno 2012 nelle statistiche INAIL' INCA_newsletter_n.20_2013