Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

"La legge di Stabilità del 2015, che ha ridefinito il Canone Rai, ha previsto all’art. 162, in caso di recupero dell’evasione, di riversare 50 ml di euro alle radio e televisioni locali come contributo pubblico per l’attività informativa che queste svolgono sul territorio. Questa cifra potrebbe salire a 100 milioni di euro se fosse approvato il Disegno di Legge 2271 (Fondo per il Pluralismo e L’innovazione dell’Informazione) attualmente in seconda lettura al Senato - così una nota della segreteria nazionale Slc Cgil.
"Sorvolando sull’operazione fatta sul Canone, trasformato da imposta di scopo a salvadanaio del Governo (sottrazione del 5% del fatturato per la fiscalità generale, finanziamento dell’emittenza locale, fiscalità generale), i 50 ml di euro, che in precedenza erano attribuiti all’emittenza radiotelevisiva locale da norme abrogate dalla legge di Stabilità, ora ci saranno solo e soltanto se si realizzerà effettivamente un “extragettito” per il recupero dell’evasione del canone."
"La domanda che ci sentiamo di porre al sottosegretario Giacomelli è: “Ma nel caso non ci dovesse essere un “extragettito” da canone, dove recupererete le somme per sostenere il settore? - sottolinea Slc Cgil.
"Non soltanto tale condizione metterebbe in grande difficoltà la Rai, per la quale si parla anche in sede Governativa di possibili riduzioni delle entrate pubblicitarie, ma in assenza di una norma di salvaguardia economica sarebbe catastrofica per le televisioni e le radio locali - conclude la nota.
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rai, sciopero sospeso. Il nuovo direttore generale apra subito al confronto sindacale

  3 Giugno 2017
Il giorno, 1 giugno, si è tenuto il Consiglio di Amministrazione nel quale il Direttore Generale ha rassegnato ufficialmente le proprie dimissioni. Nell'ambito dello stesso Consiglio è emersa la volontà di procedere a nominare il nuovo Direttore Generale entro la se...

Vodafone: comunicato su trasferimento lavoratrici

  1 Giugno 2017   Comunicati stampa
Nei mesi scorsi l’azienda ha deciso di trasferire 13 Lavoratrici con mansioni di CDE nella sede di Milano. Apprendiamo dalla Rsu di Ivrea che l’azienda le ha comunicato la decisione di trasferire da Ivrea a Milano altri 17 lavoratori in gran parte reintegrati da Comd...

Rai: inserire il rinnovo del CCL dipendenti nel prossimo CdA

  30 Maggio 2017
Le segreterie nazionali Slc Cgil, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater e Libersind-ConfSal hanno indetto lo sciopero nazionale dei lavoratori Rai per l’8 giugno 2017, con blocco delle prestazioni aggiuntive dal 1° giugno 2017 al 14 giugno compresi, per rivendicare il...

Wind Tre: Slc vince elezioni in Puglia

  26 Maggio 2017
Si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle RSU WIND3 nell'unità produttiva Puglia. Il voto ha visto il successo pieno di SLC che hanno ottenuto tutti e 3 seggi, confermando il risultato delle precedenti elezioni. La Segreteria Nazionale SLC ringrazia tutti lavo...

Rai: ancora questioni irrisolte su convenzione servizio pubblico

  26 Maggio 2017
Il 23 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo di Convenzione del servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale. Vogliamo ribadire un giudizio positivo sull’affidamento della Concessione di servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale in via e...

WIND TRE: comunicato unitario incontro 22.05.2017

  23 Maggio 2017   Comunicati stampa
In data odierna sono state convocate, presso la sede di Unindustria a Roma, le Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTel CISL e UILCOM UIL, unitamente alle Segreterie territoriali ed al coordinamento delle RSU per la presentazione del piano industriale di WIND 3. L’Az...