Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

“Nel corso dell'incontro tra le segreterie nazionali Slc Cgil, Uilcom Uil, insieme alle Rsu e i rappresentanti di Rai Pubblicità, fra cui il Direttore Generale, è stato dichiarato un fatturato di 700 milioni €, confermando così l'andamento economico positivo previsto per il 2016. A questo vanno sottratti 10 milioni €, accantonati per la questione IVA su cui grava una inchiesta in corso, elemento che non ha consentito all'azienda di registrare un utile sull’anno.” Così una nota congiunta di Slc Cgil e Uilcom Uil.

“Nonostante il dato positivo, Rai Pubblicità, conformandosi alla posizione di Rai, ha espresso la volontà di non rinnovare il contratto nazionale di lavoro. Si è riservata, così come già fatto da Rai, di indicare a bilancio definito, riscontro al raggiungimento del risultato di previsione per provvedere all'erogazione del premio di risultato sull'anno 2016.”

“I Sindacati, così come in Rai, hanno espresso assoluta contrarietà alla pregiudiziale posta da Rai Pubblicità sulla parte economica del contratto nazionale di lavoro (aumento dei minimi contrattuali) – prosegue la nota."

“Nei prossimi giorni si verificherà la risposta aziendale sul PdR e si verificherà, dopo le dichiarazioni al tavolo, la volontà di rimuovere la pregiudiziale sul rinnovo del contratto – concludono i sindacati. Nel contempo si procederà con assemblee atte a individuare le forme di mobilitazione, per dare una risposta immediata alle indisponibilità aziendali.”

“E’ inaccettabile che, dopo mesi di confronto sul contratto e con tre anni di ritardo sul rinnovo, si ponga una pregiudiziale del genere, sapendo che il mancato aumento dei minimi peserà soprattutto sui lavoratori precari e quelli con i salari più bassi.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Vodafone, stop ai mille licenziamenti

  15 Giugno 2023   tlc vodafone
Dopo diversi incontri svolti nel corso di oltre due mesi, al termine di una ulteriore sessione di tre giorni di trattativa, in data 14 giugno è stato sottoscritto presso il Ministero del Lavoro, tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uil...

WindTre, vergognoso ricatto ai lavoratori

  14 Giugno 2023   tlc wind
"Porta un amico e lo scorporo sarà realtà" Nella giornata del 13 giugno 2023 si è svolto l’incontro tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alla neo eletta RSU, e l’azienda WindTre che avrebbe dovuto vertere principa...

British Telecom, no ai licenziamenti coatti

  13 Giugno 2023   tlc british telecom
Lo scorso 9 giugno, si è svolto il primo incontro presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tra i rappresentanti aziendali di BT Italia assistita da Unindustria Roma, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e le RSU, ...

Licenziamenti Ericsson, raggiunto l'accordo che chiude la procedura

  12 Giugno 2023   ericsson tlc
Lo scorso 9 giugno si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, il coordinamento Rsu e l'azienda Ericsson per discutere della procedura di riduzione del personale avviata dall'azienda per 134 lavoratrici e lavoratori...

Sciopero Telecomunicazioni, punte di adesione al 80%

Saccone: "Se il Governo non interviene, alimenta diseguaglianze sociali e arretratezza del Paese" (U.S. Slc Cgil) Roma, 6 giu - «L’immagine del disastro: aziende che trascorrono le giornate a ridurre i perimetri occupazionali e a far scempio di diritti e salari». R...

Comdata, conflitto su gestione clausola sociale commessa Trenitalia

  30 Maggio 2023   comdata call center tlc
Nell’ambito della gestione della clausola sociale relativa alla commessa Trenitalia si è svolto ieri il primo incontro tra le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL, unitamente alla delegazione delle RSU, e le aziende Comdata S.p.A. in...