Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Si è conclusa questa mattina al Ministero del Lavoro, con il disaccordo di Slc Cgil, la procedura per il licenziamento di 46 lavoratori nelle 10 sedi territoriali di Videobank, in gran parte dislocate nel centro sud." Lo annuncia una nota di Slc Cgil nazionale.

"Videobank è sorta nel 1995 ed è cresciuta nel tempo assorbendo un ramo d’azienda di Sky e negli ultimi anni ha continuato fin oggi a lavorare prevalentemente, anche se non esclusivamente, come appaltatrice proprio per la fornitura dei sevizi tecnici ai collegamenti esterni nelle sedi regionali di Sky Tg24."

"A considerare il piano editoriale di Sky Tg24 non vi è contrazione dell’attività. Una ragione in più per dire che questo scempio si poteva evitare: si potevano trovare soluzioni almeno parziali se Sky avesse richiesto ai fornitori subentranti la clausola di assorbimento. Purtroppo invece Sky non l’ha fatto, e non ha neanche formalizzato il tavolo di crisi richiesto dalle OO.SS. come previsto dal Contratto Nazionale del settore nel caso di rischi occupazionali connessi ai cambi di appalto. Sky ha affermato che si trattava di una semplice modifica organizzativa che avrebbe consentito ai giornalisti volenterosi di essere autosufficienti, con l’apporto di una agenzia di stampa che avrebbe venduto propri servizi a pacchetto chiuso, con una libera compravendita del prodotto invece che con una attività che si coordina e si integra con le redazioni e con i corrispondenti di Sky. Il tutto, facendo per altro intendere che non c’è più bisogno dei mezzi pesanti con le parabole per assicurare i collegamenti salvo poi pubblicare un avviso per la ricerca di fornitori."

"A nostro avviso invece - prosegue la nota - il fabbisogno di servizi tecnici non è venuto meno, ma sarà suddiviso di fatto tra i nuovi appaltatori che hanno già avviato il reclutamento di lavoratori super sfruttati e sottopagati con Partita IVA o subordinati a Tempo Determinato con un Contratto di riferimento improprio e con l’impegno per 10 ore di riprese oltre alle mansioni accessorie (guida di automezzi e motomezzi, carico e scarico, preparazione) che eleverebbero, in molti casi, l’orario di fatto fino alle 15-16 ore giornaliere."
 
"Inoltre il modello operativo sarebbe costituito da un solo Videomaker invece che da un Operatore di Ripresa e da uno Specializzato di Ripresa con il conseguente aumento della polivalenza (riprese, montaggio, live, guida). Questa nuova configurazione accentua notevolmente la condizione di precarietà e di bassi salari subita dai lavoratori, ma resta nei fatti fortemente integrata e coordinata con Sky."
 
"Abbiamo anche chiesto incontri alle imprese subentranti nelle forniture di servizi tecnici per Sky Tg24 (come la H24, società costituita in Lussemburgo e che risulta in liquidazione secondo gli atti della Camera di Commercio, ma che continua a presentarsi sul mercato con un nuovo layout del sito internet e con gli stessi nomi), per cercare insieme soluzioni dignitose, ma le nostre richieste sono state respinte."

"L’epilogo della vertenza Videobank non è che la punta dell’iceberg della precarizzazione del lavoro cui assistiamo in queste settimane con il rinnovo e le proroghe degli appalti televisivi - sottolinea la nota.

"Avevamo chiesto all’inizio di giugno alle emittenti nazionali committenti, a Confindustria Radio TV e alla Commissione di Viglianza RAI di incontrarci per monitorare insieme i fenomeni in atto e per valutare i possibili interventi condivisi prima dell’inizio dei nuovi palinsesti di settembre, ma nessuno degli interlocutori è stato disponibile."

"Metteremo pertanto in atto, nelle prossime settimane, tutte le iniziative idonee a difendere il diritto al lavoro e i diritti dei lavoratori degli appalti televisivi - conclude Slc Cgil. Intanto da subito la protesta dei lavoratori di Videobank si intensificherà nelle forme che decideremo nelle prossime ore."
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Almaviva, perimetro occupazionale in sicurezza fino a fine anno

  27 Luglio 2023   call center tlc almaviva
In data odierna presso la sede del Ministero del Lavoro, alla presenza dei rappresentanti del Mimit, verificata la copertura finanziaria per il periodo, è stato sottoscritto tra Almaviva Contact e le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilco...

Vodafone, la confusione regna sovrana

  26 Luglio 2023   tlc vodafone
Dopo una lunga e soffertissima trattativa, relativa alla procedura di riduzione del personale per 1003 lavoratrici e lavoratori, si riteneva di aver trovato una soluzione di equilibrio, seppur temporanea, che permettesse di governare la complicata fase che il settore...

Tiscali: raggiunti accordi su welfare, smartworking, rol ed esodi

  25 Luglio 2023   tlc tiscali
Tiscali: Sottoscritti accordi sul welfare, smonetizzazione ex festività/rol, smart working e procedura esodi incentivati con aggancio naspi Roma, 25 luglio 2023 - Sottoscritti in data odierna tra Tiscali S.p.A. e le Segreterie Nazionali, territoriali di SLC Cgil, F...

Contact center, prevenire impatto occupazionale della transizione al mercato libero

  13 Luglio 2023   call center tlc
Transizione dal mercato tutelato al mercato libero nei settori energetici: forte preoccupazione dei sindacati per il comparto dell’assistenza clienti Richiesta urgente di incontro al Mimit di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil per garantire l’applicazione della clau...

Commessa Trenitalia, sciopero nazionale il 13 luglio

  10 Luglio 2023   comdata call center tlc almaviva
Roma, 7 luglio 2023 - Ad ormai quasi una settimana dal passaggio del servizio di contact center Trenitalia da Almaviva a Comdata - avvenuto senza alcun accordo di clausola sociale con le scriventi OO.SS. - e a più di venti giorni dalla nostra richiesta di incontro in...

Tlc, insoddisfacente l'incontro al Mimit

  5 Luglio 2023   tim call center tlc
Tlc: sindacati insoddisfatti da incontro al Mimit. Nessuna visione industriale e decisione già presa su separazione rete e servizi Roma, 5 luglio - Si è svolto ieri l'incontro sul settore delle Telecomunicazioni al ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla...