Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

(U.S. Slc-Cgil) Roma, 30 ott – «Sostenere lo spettacolo e la cultura significa garantire salari dignitosi e sicurezza sociale, non sottrarre risorse tassando gli spettacoli». Sabina Di Marco, segretaria nazionale Slc-Cgil, commenta così l’ipotesi ventilata dal ministero della Cultura di introdurre una tassazione sugli introiti degli eventi culturali.

Se confermata, la misura acuirebbe «la tendenza a centralizzare le risorse, limitando la libertà dei singoli enti e – aggiunge la dirigente sindacale – il pluralismo culturale del Paese».

«La priorità, piuttosto, è distribuire le risorse – sollecita Di Marco – necessarie ai rinnovi dei contratti di lavoro», da oltre vent’anni bloccati sia nel cineaudiovisivo (cinema, serie tv), sia nello spettacolo dal vivo (teatri e fondazioni liriche).

Altrettanto urgente e contrario agli annunci di tagli avanzati dal governo è «introdurre misure di supporto ai lavoratori dello spettacolo, in primis l’indennità di discontinuità. Norma che pure è stata messa nero su bianco – ricorda la Segretaria – ma in una versione inadeguata ai reali bisogni di maestranze, tecnici e artisti».

Nella proposta dell’Esecutivo, l’indennità di discontinuità è «un semplice ammortizzatore sociale, invece di una misura specifica per un lavoro strutturalmente discontinuo. I requisiti fissati – continua Di Marco – precludono l’accesso a una vasta platea di persone che pure ne avrebbe diritto. Basti pensare all’incompatibilità con Alas, Naspi e addirittura con maternità, malattia e infortunio».

Slc-Cgil promuoverà tutte le azioni necessarie a definirne la riscrittura completa. Ad oggi il sindacato ha ottenuto la disponibilità del sottosegretario Gianmarco Mazzi ad aprire un tavolo apposito, a cui parteciperà anche Inps.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico-Sinfoniche, riparte la trattativa per il rinnovo del CCNL

FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE: DOPO 20 ANNI DI VACANZA CONTRATTUALE RIPRENDE IL CONFRONTO SUL CCNL Come Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fials Cisal esprimiamo un giudizio positivo sull’incontro avvenuto oggi, giovedì 26 gennaio, con la delegazione Anfols che ha s...

Sport, positivo il confronto con il ministro Abodi

  16 Gennaio 2023   sport produzione culturale
SPORT: CONFRONTO POSITIVO CON IL MINISTRO ABODI, SI APRE IL DIALOGO SULLA RIFORMA “Cogliamo con grande soddisfazione la disponibilità mostrata dal Ministro Abodi a condividere un percorso di confronto nel merito della Riforma dello sport, che vedrà la luce nel pros...

Spettacolo, stanziati cento milioni per indennità di discontinuità

  21 Dicembre 2022   Spettacolo produzione culturale
SPETTACOLO: CENTO MILIONI PER INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ PRIMO PASSO IMPORTANTE MA NON SUFFICIENTE È notizia di queste ore l’approvazione dello stanziamento di cento milioni di euro per finanziare l’indennità di discontinuità per le lavoratrici e i lavoratori dello...

Spettacolo, tutte le risorse da inserire nella manovra

  20 Dicembre 2022   Spettacolo fus produzione culturale
SPETTACOLO, ECCO TUTTE LE RISORSE DA INSERIRE IN MANOVRA SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL chiedono che con la legge di bilancio 2023 venga stanziato quanto previsto dal DDL SPETTACOLO, di cui si aspettano i decreti attuativi, per realizzare l'indennità di disconti...

Spettacolo, indennità di discontinuità a rischio in legge di bilancio

  17 Dicembre 2022   Spettacolo produzione culturale
LEGGE BILANCIO: GRAVE IL RISCHIO DI ASSENZA DI RISORSE PER L’INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ PREVISTA DAL DDL SPETTACOLO Esprimiamo profonda preoccupazione per il rischio di mancanza di risorse nella Legge di Bilancio 2023 destinate alla realizzazione dell’indennit...

Legge di Bilancio, cultura grande assente

LEGGE DI BILANCIO: DI MARCO (SLC CGIL), CULTURA GRANDE ASSENTE Nella bozza della Legge di bilancio la grande assente è la cultura, in particolare lo spettacolo che dal 1985 è soggetto a una decrescita progressiva dei finanziamenti del FUS (fondo unico per lo spetta...