Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Ieri mattina, con un comunicato congiunto, i due amministratori delegati di WindTre hanno confermato quanto si andava leggendo ormai da settimane sulla stampa di settore: il matrimonio con EQT e, di conseguenza, lo scorporo della Rete attraverso l’operazione NetCo, non si farà.
E’ la certificazione del fallimento del progetto di “finanziarizzazione” dell’azienda che, sin dal primo incontro di presentazione a marzo 2023, abbiamo denunciato con forza. Nei tavoli sindacali e nei comunicati degli ultimi 12 mesi abbiamo infatti rimarcato come la divisione in due aziende, NetCo e OpCo, fosse la risposta sbagliata a un modello di mercato sbagliato e come rappresentasse una mera operazione finanziaria, senza essere supportata da alcun progetto industriale di lungo respiro.
I fatti di questi giorni hanno inoltre confermato quanto fossimo nel giusto a criticare l'incomprensibile ed inutilmente divisiva richiesta di adesione al progetto che WindTre aveva chiesto di far sottoscrivere ai dipendenti, con relativa rinuncia ad eventuale impugnativa. Quante volte abbiamo scritto che non si poteva entrare nel merito del progetto se non se ne conoscevano ancora le condizioni e non si avevano certezze riguardo all’iter autorizzativo e al rapporto con le cosiddette “parti correlate”? Siamo stati tacciati di non voler trattare migliori condizioni per i lavoratori, di aver abbandonato il tavolo sindacale.
Ci auguriamo che la dirigenza e la proprietà di WindTre abbiano compreso come sia arrivato il momento di riprendere finalmente a parlare di progetti e piani industriali duraturi, alla cui base ci sia la piena integrazione di WindTre. Qualche perplessità la lascia, ad onor del vero, l’ultima parte della comunicazione odierna di CK Hutchison, in merito a esplorazioni di “possibili transazioni infrastrutturali alternative” in futuro. Per quanto ci riguarda è invece arrivato il momento di rimettere al centro della discussione i lavoratori di WindTre e la tutela dei loro interessi, attraverso una contrattazione sindacale aziendale capace di recuperare valore salariale e diritti. Per questi motivi e per entrare nel merito dei progetti futuri di WindTre chiediamo la convocazione, urgente, di un incontro con le organizzazioni sindacali.

Roma, 14 febbraio 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

WindTre, lo scorporo della rete non si farà

  15 Febbraio 2024   tlc wind
Ieri mattina, con un comunicato congiunto, i due amministratori delegati di WindTre hanno confermato quanto si andava leggendo ormai da settimane sulla stampa di settore: il matrimonio con EQT e, di conseguenza, lo scorporo della Rete attraverso l’operazione NetCo, n...

Tim: Saccone, “Nessuno strumento di politica attiva per i lavoratori? Riconvocare ad horas il tavolo al Mimit”

  14 Febbraio 2024   Comunicati stampa tim tlc
(U.S. Slc Cgil) – Roma, 14 feb – “Non ci saranno strumenti di politica attiva per gestire la delicatissima situazione di Tim. Un pessimo segnale anche per l'intero settore delle telecomunicazioni, che sta attraversando una ristrutturazione profonda”. È il commento pr...

Rai, "non sono solo canzonette"

  13 Febbraio 2024   rai tv emittenza
Quanto sta avvenendo in queste ore non fa che confermare l'urgenza di ridare alla Rai gli spazi di autonomia, libertà creativa e di pensiero indispensabili ad un'azienda che produce idee, emozioni, informazione. Fra censure reali ed autocensure indotte dal desideri...

Tlc, Che succede negli appalti Customer di Tim?

  7 Febbraio 2024   tim call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: a rischio migliaia di lavoratrici e lavoratori Dopo la revoca del contratto commerciale con Abramo CC, che impatta circa 500 lavoratori tra Calabria e Sicilia, arriva in queste ore la notizia di un calo dei volumi anche per Callma...

Tim: Saccone, “Insufficienti le garanzie occupazionali. Solo 5 anni per i 20mila NetCo, nulla per i 16mila SerCo”

  7 Febbraio 2024   Comunicati stampa tim tlc
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 7 feb - Nessuna garanzia per i posti di lavoro dei 16 mila dipendenti per quella che rimarrà Tim, ossia la società di servizi di telefonia mobile (SerCo). Prospettive occupazionali solo per i primi cinque anni, per i 20 mila che transiteranno...

Tim: Saccone, “A Urso e Calderone chiederemo innanzitutto garanzie per l’occupazione”

  5 Febbraio 2024   Comunicati stampa tim tlc
(U.S. Slc-Cgil) – Roma, 5 feb – “Quali garanzie occupazionali ha ricevuto il Governo per dare il via libera alla cessione della rete Tim?”. È la priorità che Riccardo Saccone, Segretario nazionale Slc-Cgil, porrà al tavolo convocato domani per Tim dai ministri Urso e...