Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Oggi è uscito il testo di selezione così come è stato sottoscritto il 23 dicembre u.s. da Fistel Cisl, Uilcom Uil, UGL Telecomunicazioni con la Rai.

La scelta contraddice lo spirito dell'Accordo del 4 luglio 2013.

 Si è passati dalla regolazione di un sistema fuori controllo per anni e la conseguente, ed inevitabile, sanatoria per le posizioni ricoperte da lavoratori precari (progressiva stabilizzazione a tempo indeterminato) ad una nuova selezione aziendale su personale che aveva già selezionato in precedenza, magari 15 anni fa.

Come si legge, il bando limita ogni possibilità di "emersione" a 350 lavoratrici e lavoratori, ESCLUDENDO TUTTI GLI ALTRI DA OGNI PROCESSO DI STABILIZZAZIONE.

Chi saranno i 50 fortunati ed i 300, abbastanza fortunati, lo deciderà la Rai.

Questo basterebbe a chiudere un comunicato dove si evidenzia la sconfitta di un progetto sindacale di normalizzazione contrattuale e di regolazione delle tutele, se non fosse che ci ha messo del suo anche il Governo.

Infatti, con il Jobs Act, si è decretato che anche i "fortunati e quelli un pò meno", non avranno le tutele che spettano ai loro colleghi a tempo indeterminato assunti entro febbraio 2015.

Cancellati art. 18 e peggiorate le condizioni in caso di licenziamento collettivo.

A questo punto, la domanda che ci poniamo è perché si dovrebbe ancora tener conto di Accordi regolatori che hanno definito le modalità di assunzione progressiva, in un quadro che è cambiato totalmente.

Evidente che la strada migliore sarebbe quella di sanare le posizioni (assunzioni a tempo indeterminato prima dell'entrata in vigore del Jobs Act), ma non si dovrebbe escludere la possibilità di normare in Contratto Collettivo di Lavoro per garantire maggiori tutele.

La questione è che la Rai, da ultimo sbigottita dall'OPA berlusconiana, non ha più voce per parlare e testa per pensare, quindi il rischio è che l'unica soluzione per centinaia di lavoratori, i circa 1500 atipici censiti, i Td presenti nei bacini (circa 1000) se volessero aspirare alle tutele dei loro genitori o colleghi più anziani dovrebbero fare le cause, condizione che se vincessero li porterebbe ad aver riconosciuta l'assunzione a tempo indeterminato al primo contratto avuto in Rai.

Chiaro che noi assisteremo sino in fondo le lavoratrici ed i lavoratori traditi dalla Rai e dal Governo.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...