Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Riteniamo opportuno spiegare la nostra posizione al tavolo di trattativa Rai Way, quello scaturito dal verbale sottoscritto il 5 febbraio 2015.

In coerenza con quel testo noi abbiamo iniziato su tavoli tecnici, composti da Rsu, la discussione per una riorganizzazione indispensabile per contemperare l’evoluzione tecnologica, una maggiore efficienza organizzativa e produttiva ed i relativi riconoscimenti per i lavoratori.

Tale percorso avrebbe dovuto condurci, entro la fine di giugno, a condividere un Accordo generale che definisse organicamente i tre elementi in discussione: attività e processi in ambito Gestione Territoriale, Incarichi Professionali, attività e processi produttivi in ambito Controllo Reti e Servizi.

Nell’ottica di consolidare, questo è nella nostra intenzione, un testo unico che ricomponesse l’insieme dei trattamenti specifici (economici, organizzativi, gestionali e normativi) per i lavoratori di Rai Way.
Nostra ambizione, lo diciamo nel documento elettorale delle Rsu, è (mantenendo il contratto collettivo di Lavoro della Rai) costruire un contratto di secondo livello dedicato a Rai Way.

Questo percorso relazionale è stato bruscamente interrotto da un’azione unilaterale di Rai Way che, per sue esigenze economiche (forse legate alla necessità di dover rispondere ai nuovi proprietari privati), ha scelto di agire sull’istituto della trasferta.

Tale accelerazione è avvenuta a seguito del tavolo tecnico il 24 marzo, ed a seguito di pressioni fatte sulle OO.SS. perché accettassero di sottoscrivere un accordo nazionale solo sulla partita Gestione Territoriale e in particolare con una riduzione del pagamento della trasferta.

Su questa impostazione noi ci siamo detti contrari perché:
1) Abbiamo stabilito nel verbale del 5 febbraio che i temi in discussione dovessero giungere ad una definizione complessiva e non a foglia di carciofo, oltretutto a ridosso del confronto sull’andamento economico ed il Piano Industriale (fine giugno 2015);
2) Va ricostruito un sistema salariale che, attraverso altri istituti propri di una contrattazione di secondo livello, consolidi la retribuzione dei lavoratori, premiando efficienza, produttività e professionalità.
Su questi presupposti ci siamo detti disponibili a proseguire il confronto, purché l’azienda avesse fermato il processo di variazione unilaterale della trasferta rispettando i tempi della trattativa.

Va detto che, il giorno 30 marzo, su questi presupposti avevamo trovato una condivisione con tutte le OO.SS. presenti al tavolo di confronto.
A questo aggiungiamo il tema della rinnovazione delle Rsu Rai Way, questione per noi non rinviabile all’infinito.

È da tutti riscontrabile un problema di funzionamento, di presenza e di elaborazione dell’organismo Rsu/Rls, questione che è per noi prioritaria anche per una valutazione democratica di un possibile accordo che, per le questioni che stiamo discutendo, è di rilevanza strategica e segnerà il futuro di tutti i lavoratori Rai Way.

Come Slc Cgil, abbiamo chiesto informalmente alle altre OO.SS., viste le modalità con cui l’azienda sta continuando ad attuare una modifica unilaterale pesante del trattamento di trasferta, di svolgere un coordinamento delle Rsu Unitario, al fine di decidere assieme che tipo di posizione assumere e se proseguire il confronto ( e su quali presupposti) oppure se avviare un percorso di mobilitazione per ripristinare un confronto corretto.

Auspicando una larga convergenza con altre OO.SS., in maniera cautelativa, invitiamo i lavoratori ad attenersi alle indicazioni contrattuali per lo svolgimento della propria attività lavorativa.
Nella lettera di assunzione è indicato il luogo di lavoro, quindi il luogo in cui si è tenuti ad iniziare la propria prestazione lavorativa e a terminarla.
Diverse indicazioni aziendali, non affisse in bacheca aziendale e non condivise in accordo sindacale, sono da ritenersi poco difendibili in caso di contestazione disciplinare.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...