Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Durante l’iniziativa presso la sede Cgil di Corso Italia, Antonio Filippi per la Confederazione e Massimo Cestaro segretario generale di Slc (Sindacato dei lavoratori della comunicazione) hanno illustrato le proprie proposte di modifica al DDL 1880 di riforma della Rai alla presenza del relatore del disegno di legge Sen. Raffaele Rannucci e del Vicepresidente della VIII Commissione Senato Massimo Cervellini.

L’analisi si è sviluppata sulle diverse tematiche affrontate dal decreto: governance, finanziamento pubblico, concessione e contratto del servizio, appalti e servizi, assunzione del personale, reti e piattaforme, sedi regionali.

Primo elemento che misura una notevole distanza è quello della ridefinizione della Governance: la modifica non risolve l’ingerenza della politica sulla Rai, ma anzi rafforza l’influenza delle forze politiche di maggioranza, anche alla luce delle recenti determinazioni su riforma costituzionale e legge elettorale.

Il consigliere eletto dai lavoratori Rai è una scelta sbagliata e inconsistente nonchè fuorviante in un quadro in cui i 6 Consiglieri di Amministrazione e l’Amministratore Delegato verrebbero di fatto eletti dalle forze politiche della maggioranza di governo, che di volta in volta si determinano.
La proposta della Cgil è quella di formare un Consiglio di Indirizzo costituito da rappresentanti di interessi collettivi, ed anche dalle organizzazioni sindacali in rappresentanza dei lavoratori, finalizzato a orientare e indirizzare le scelte del consiglio di amministrazione.

Il Sen. Rannucci ha chiarito uno dei temi posti dalla Cgil relativo alla forma di finanziamento pubblico. Su questo il relatore ha confermato il mantenimento di una tassa di scopo, condizione che garantisce al servizio pubblico risorse certe e indipendenza economica ed editoriale.
Naturalmente resta da chiarire quante risorse saranno a disposizione della Rai e attraverso quale meccanismo.

Da qui la seconda critica al DDL: una eccessiva delega al Governo nella definizione di questioni dirimenti per il futuro del servizio pubblico radio televisivo; infatti al Governo vengono delegati, con l’art. 5, i criteri di definizione dei compiti del servizio pubblico, il profilo stesso dalla Rai, nonché i criteri della convenzione Rai – Stato sulla quale si dovrà basare il contratto di servizio, entro la metà del 2016. Infine resta aperto il tema delle convergenze tra piattaforme tecnologiche, lo sviluppo delle reti di nuova generazione, la riforma del sistema editoriale nel suo complesso, il riordino del mercato pubblicitario, le tutele degli utenti, la tutela della proprietà intellettuale, la certificazione delle fonti: in sostanza tutte le nuove condizioni determinate dalla tecnologia e dall’innovazione di processo di prodotto.

Sarebbe auspicabile che proprio sull’innovazione e sulle scelte politiche su piattaforme e contenuti, si apra un confronto con tutti i soggetti interessati.

Non da ultimo la questione della regolamentazione degli appalti, da sempre elemento critico in Rai. Su questo il sindacato ha chiesto attenzione e trasparenza, assunto che il ricorso agli appalti ha determinato, nel tempo, un aumento dei costi di produzione e uno svilimento delle professionalità interne all’azienda.

Scarica il testo completo del documento e lo schema riassuntivo: DDL S

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...