Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il 15 settembre, le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e Snater hanno incontrato il Direttore Generale della Rai, Antonio Campo Dell’Orto, per avviare un primo incontro di presentazione.
Il Direttore ha brevemente espresso delle considerazioni sullo stato dell’Azienda, la fase di cambiamento e le sfide da affrontare.
Ha esplicitato l’esigenza di rafforzare il servizio pubblico, con una attenzione agli aspetti tecnologici, alla linea editoriale, alla qualità del prodotto, all’evoluzione del linguaggio e ad una variata modalità di fare informazione che non può più essere basata su contenitori e linguaggi eccessivamente pesanti.
Ha fatto l’esempio della BBC ed il ruolo dell’azienda di servizio pubblico del Regno Unito che è stata fautrice dell’innovazione tecnologica e dell’avvento di un diverso modo di fruire i contenuti. L’esigenza, senza dimenticare la storia della Rai, di aprirsi a nuove piattaforme e superare la centralità della televisione.
Ha sottolineato l’importanza della riforma della Rai e l’esigenza di giungere in tempi brevi alla concessione di servizio pubblico per la Rai e con questo anche una chiarezza sul ruolo dei vertici aziendali e sulla missione di servizio pubblico.
Importante anche una chiarezza sulle risorse pubbliche che saranno messe a disposizione dell’Azienda, in un ottica che è quella di migliorare il prodotto per recuperare in credibilità con i cittadini anche al fine di ridurre l’evasione del canone.
Le OO.SS. hanno espresso il loro augurio di buon lavoro per l’impegno che aspetta il Direttore Generale e l’intero Consiglio di Amministrazione.
Si sono descritte le vicende nel corso dell’ultima direzione e gli effetti di alcune scelte del Governo, in tal senso il tavolo sindacale ha stigmatizzato la scelta di ridurre il canone con dei provvedimenti governativi, la scelta di quotare in borsa Rai Way per ripianare tali ammanchi e l’impostazione del Governo che ha declassato le sedi regionali a redazioni.
Si è evidenziata l’esigenza di:
* spingere assieme, anche se con la diversità dei ruoli ricoperti, perché si giunga rapidamente all’affidamento della concessione di servizio pubblico, ad una chiara indicazione della mission della Rai (è scaduto da tre anni il contratto di servizio), perchè si definiscano rapidamente le risorse pubbliche a disposizione della Rai.
incrementare gli investimenti su tecnologia e personale, perché si affronti la competizione tecnologica e sui contenuti in maniera adeguata,
* rimettere al centro la produzione interna, superando l’eccessivo utilizzo di appalti o collaborazioni,
* mettere al centro la funzione delle sedi regionali, anche attraverso investimenti e scelte editoriali coraggiose,
* costruire un serio progetto sulla produzione internazionale,
* attenzionare la radio, perché dai dati che provengono sulla pubblicità e gli ascolti risulta evidente che la radio è uno strumento molto apprezzato dagli italiani,
* l’esigenza di mantenere internamente l’asset Rai Way, strumento prezioso ed indispensabile per il servizio pubblico,
* di chiarire le future scelte sulle strutture aziendali e gli immobili,
* di approntare in tempi rapidi un rinnovo del Contratto di Lavoro che dovrà necessariamente rispondere alla mutazione dei modelli produttivi, delle figure professionali, dare continuità e risposta ai processi di stabilizzazione dei precari, riconoscere valore economico al buon lavoro fatto e alla crescita professionale.
Il DG ha espresso apprezzamento per il confronto ed i temi affrontati.
Su alcune questioni più specifiche ha affermato di essere in fase di analisi e studio (immobili e strutture, sedi regionali) e successivamente si è detto disponibile a proseguire il confronto.
Su Rai Way, anche considerando perfettamente riuscita l’operazione finanziaria, ha affermato che la vicenda è direttamente legata alla risorse a disposizione, ma anche questo tema ha l’esigenza di ulteriori analisi a cui si sta procedendo.
Sulla produzione internazionale ha affermato di voler procedere a cambiamenti ed investimenti.
Ha dato disponibilità, in continuità con il lavoro fatto precedentemente dalla direzione del personale, ad avviare un confronto sul rinnovo del contratto, avendo chiara l’esigenza di ammodernare il sistema produttivo ed efficientare le attività.
Sul tema delle scelte politiche ha affermato che il vertice aziendale, per ruolo, dovrà eseguire quanto espresso dall’azionista e dal Governo, questo senza rinunciare a presentare le proprie posizioni e proposte, come ad esempio sull’esigenza di giungere rapidamente all’affidamento della concessione di servizio pubblico.

Le Segreterie Nazionali Slc Cgil Uilcom Uil Ugl Telecomunicazioni Snater

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...