Il 2016 in Rai è iniziato 40 secondi prima. L’intenzione era quella di essere i primi ad "augurare il buon anno agli italiani" e con questo provare agli investitori pubblicitari che la Rai può arrivare prima anche in furbizia.
Per questa scelta temporale sbagliata un dirigente è stato licenziato in tronco, dopo una serie di polemiche e una inchiesta interna. Certo…diciamo che anche la bestemmia sfuggita ha aiutato!
Tornando alla questione del rapporto della Rai col tempo, proprio a dimostrazione di quanto i dirigenti Rai sappiano leggere la "sensibilità del pubblico" e piegare il tempo ad esigenze superiori, vogliamo ribadire quanto è avvenuto per la messa in onda della trasmissione Presa Diretta, condotta da Riccardo Iacona, domenica 31 gennaio 2016.
La trasmissione ha subito uno slittamento (involontario?) di qualche minuto nel palinsesto e un cambiamento nella scaletta dei servizi, ponendo quello dal titolo "Il Tabù del Sesso" dopo le ore 22.30.
Nel programma, va sottolineato, non vi erano scene di sesso o espressioni volgari che avrebbero potuto urtare la sensibilità di un pubblico giovane, ma invece una lettura sulla sessualità nel mondo giovanile, un approfondimento sull'educazione sessuale partendo da una serie di considerazioni e analisi sugli aspetti negativi derivanti dall'utilizzo di internet e degli smartphone, il bullismo e la discriminazione di genere.
Bene, anzi malissimo, perché invece di provare a recuperare la cosa (magari non si sarebbe notato troppo) sabato 6 febbraio 2016, la Rai ha scelto ancora una volta di piegare il tempo e la scaletta di Rai Tre per cancellare la replica della puntata di Presa Diretta mandando invece in onda un film della Walt Disney.
Vuoi vedere che in questa scelta di sensibilità (la Rai non trasmette mai scene di sesso o violenza prima della 22.30), più che la tutela del pubblico giovanile, c'entra la discussione in Parlamento sulle unioni civili ed i diritti degli omosessuali?!
Abbiamo aspettato qualche giorno a scrivere questo comunicato perché ci attendevamo una reazione della nuova Direzione della Rai. Ci dicevamo: se la Rai ha stabilito di svolgere un'inchiesta interna per 40 secondi di anticipo del capodanno, non vorrai mica che non reagisca con un’ inchiesta interna per un ritardo sull'educazione sentimentale e sessuale dei suoi dirigenti di almeno 50 anni!!!
Invece, atteso con speranza qualche giorno, ci troviamo costretti a scrivere.
Perché questa non ci sembra affatto la Rai del futuro e tanto meno quella del passato glorioso, quella Rai che qualcuno immagina dover "educare e formare" i cittadini di questo paese.
Perché se si ha paura di parlare di questi argomenti, nel modo sobrio e professionale in cui lo ha fatto Presa Diretta, solo perché nel Paese c'è in corso un dibattito politico che "attraversa il tema della sessualità", allora crediamo che non vi sia speranza per il servizio pubblico.
Per sollevare l'umore non basta un buon Sanremo; i lavoratori della Rai possono essere dei grandi professionisti ma da questa vicenda emerge la paura, la sudditanza alla politica, l'assenza di un'anima che deve ispirare il servizio pubblico nel nostro paese come nel resto d'Europa.
Nel testo di Piattaforma Contrattuale per i lavoratori della Rai, come si sta provando a fare in tutti i rinnovi contrattuali di questi mesi, abbiamo inserito riconoscimenti e tutele per le coppie di fatto e le coppie omosessuali. In Rai lo stiamo proponendo con equilibrio, a seguito di un confronto sindacale tra sensibilità diverse. Molte aziende stanno adottando comportamenti virtuosi di riconoscimento di diritti e tutele su questa materia. Cgil, Cisl , Uil e Confindustria hanno siglato un accordo interconfederale contro la violenza (con una particolare attenzione su quella di genere) nei luoghi di lavoro.
Tutto questo ci fa dire che la società civile ed i lavoratori, compresi quelli della Rai, sono più avanti di quanto l'azienda sia in grado rappresentare.
Questo ci fa affermare che il 2016, nonostante il count-down anticipato, in Rai ancora non è arrivato.
Rai, contraddizioni su cui riflettere
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
RSU Tim: ecco il nostro programma
26 Febbraio 2025
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato.
-
Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...
Intelligenza artificiale: che succede in Tim?
25 Febbraio 2025
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...
Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali
25 Febbraio 2025
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...
Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro
14 Febbraio 2025
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL
Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...
Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo
14 Febbraio 2025
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...
System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione
5 Febbraio 2025
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...