Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In data odierna Slc Cgil ha incontrato il Direttore Generale della Rai, Luigi Gubitosi, assistito dalla Direzione del Personale.

L'incontro è stato interamente dedicato alla descrizione del corposo Piano Industriale 2013/15.

Si è già condiviso che, a seguito degli incontri individuali di sigla, si aprirà un tavolo di confronto con tutte le OO.SS. per approfondire la discussione; al primo incontro sarà consegnato il materiale cartaceo.

Il Piano, sviluppato su 300 pagine, descrive l'andamento aziendale. I conti saranno ufficializzati nei prossimi giorni nel dettaglio (ricavi per 2800 milioni, negativo per 250 milioni [53 per il fondo esodi], entrate da canone 1700 milioni, entrate da pubblicità 750 milioni).

Il Piano Industriale, diversamente da quanto ideato dai precedenti vertici aziendali, è impostato su elementi di sviluppo, sia tecnologico che ideativo, sulla valorizzazione delle professionalità interne, la riduzione dei costi esterni e degli appalti.

Nello specifico individua, per i prossimi tre anni, investimenti tecnologici:163 milioni per la digitalizzazione dei TG, dei centri e delle sedi; 85 milioni per adeguare e superare le interferenze della rete, 20 milioni per la radio.

Si vuole anche aumentare le produzioni presso i due centri di produzione di Napoli e Torino, evidentemente sottoutilizzati, con un percorso diretto alla specializzazione delle produzioni dedicate.

Si intende valorizzare la produzione per e verso l'estero, con la costituzione di una realtà dedicata (Rai World).

Si intende agevolare la capacità produttiva, sia attraverso la leva dell'efficientamento sia attraverso la razionalizzazione nell'utilizzo degli studi e delle strutture dedicate.

Si ipotizza la vendita di alcuni immobili aziendali per agevolare l'acquisto di altre strutture che aiutino la produzione interna e la riduzione del ricorso a studi o strutture  in affitto.

Si evidenzia l'esigenza di una pianificazione del palinsesto più a lungo termine, per meglio utilizzare il personale e per attrarre la pubblicità.

Si sottolinea l'esigenza di ridurre i centri decisionali e di spesa, realizzando una maggiore sinergia e operatività.

Si individua anche l'esigenza di attrarre, sia per la TV che per la Radio, pubblico più giovane, attraverso una programmazione rinnovata e lo sviluppo delle altre piattaforme, prima tra tutte quella web.

Nel Piano Industriale vi è una ritrovata attenzione al personale attraverso: il suo maggiore impegno, la valorizzazione delle risorse interne, un processo di ricambio generazionale attraverso l'esodo, l'assunzione anticipata dei TD in bacino, la selezione degli apprendisti.

Dai grafici mostrati sul personale si evidenzia, nel 2012, un lieve incremento dei dipendenti, spiegabile con il processo di stabilizzazione dei TD e, come previsto negli accordi, la riduzione dei TD presenti nei bacini, ma anche l'utilizzo eccessivo di forme atipiche di lavoro.

Slc Cgil, dopo aver sottolineato la propria impressione positiva sui contenuti del Piano, ha evidenziato l'esigenza di procedere con prudenza.

In fasi così delicate di evoluzione, anche se positive, vi è sempre il rischio di sottovalutare il percepito dei lavoratori e conseguentemente di raggiungere un risultato inferiore a quello atteso o addirittura di accendere estese conflittualità sindacali.

Sarà quindi opportuno, dopo aver avviato il tavolo, individuare momenti di confronto specifici, in parte già in calendarizzazione per quanto definito nel rinnovo contrattuale, con una forte attenzione a quanto declinato nel Piano Industriale.

Slc Cgil ha anche sottolineato il pesante effetto che, in diverse realtà, si sta realizzando per l'uscita volontaria di molti lavoratori.

Per questo si è chiesto, il prima possibile, di avviare un confronto sui livelli occupazionali, tenendo conto della localizzazione dell'esodo e ricercando, attraverso l'accelerazione  delle stabilizzazioni dei TD, la selezione degli apprendisti e la "discussione" sui lavoratori in partita iva e collaborazione, il giusto equilibrio produttivo e di sviluppo.

Si è anche condivisa l'esigenza, in un quadro così dinamico, di procedere ad una attenta pianificazione della formazione.

Da sottolineare che, ad oggi, 603 lavoratori hanno chiesto informazioni sul piano di incentivazione all'esodo, di questi hanno aderito 12 dirigenti, 72 giornalisti e 239 tra operai, impiegati e quadri.

Slc Cgil, ovviamente, misurerà sui fatti la reale volontà degli attuali vertici e del gruppo dirigente di procedere in un progetto cosi positivo ed ambizioso. In un quadro di corrette relazioni sindacali, la stessa, non avrà problemi nel sostenerlo, come in passato, in presenza di un Piano che parlava di riduzioni, disinvestimenti, marginalizzazione del lavoro, non ha avuto timore di contrastarlo con forza e convinzione.

Roma,22 aprile 2013

La Segreteria Nazionale SLC-CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ericsson: il contenzioso con Inps non si ripercuota sui lavoratori

  10 Settembre 2024   ericsson tlc
Ieri, lunedì 9 settembre, si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le Rsu e i rappresentanti dell'azienda Ericsson Italia. La riunione programmata per la verifica e il monitoraggio dell'accordo sottoscritto lo scorso 23...

Sky: il 92 p.c. dei lavoratori approva l'accordo

  9 Settembre 2024   sky tv emittenza
Spett.ie Sky Spa C.a. Dott.ssa Francesca Manili Pessina Dott. Emanuele Cappelli Dott.ssa Paola Cassio E p.c. Lavoratrici e Lavoratori Sky Italia Spa, Sky Italia Network Service   Oggetto: Scioglimento riserva accordo 26 luglio 2024 Per i risultati parziali...

Rai, intervista a Sangiuliano: toccato il fondo, ora si deve risalire

  5 Settembre 2024   rai tv emittenza
Pensavamo che la pessima qualità di alcuni prodotti Rai, di cui esiste, purtroppo, una vasta aneddotica, avesse ormai raggiunto livelli imbattibili, ma l'intervista del direttore del TG1 al ministro Sangiuliano ci ha costretto a ricrederci. Pensiamo si sia davvero ra...

Call center Abramo: Saccone, "Tim e Fibercop eludono la clausola sociale"

  6 Agosto 2024   call center tlc
L'incontro svolto oggi al Mimit sulla vicenda del call center Abramo e dei mille lavoratori a rischio occupazione in Calabria e Sicilia ha registrato un ulteriore prolungamento trimestrale della Amministrazione straordinaria dell'azienda. È una boccata d'ossigeno, ma...

Telecomunicazioni, prosegue il confronto sul rinnovo del CCNL

  1 Agosto 2024   tlc
Nella giornata del 31 luglio u.s., in modalità mista, si è svolto l’incontro tra Asstel in rappresentanza delle aziende del settore delle telecomunicazioni e le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e collegata da remoto la delegazione trattante c...

Tim: dopo lo scorporo della rete, il nulla

  31 Luglio 2024
Alla ripresa dell’attività dopo il periodo estivo riteniamo davvero non più rinviabile il confronto con il Governo sui destini delle due aziende nate dallo scorporo della rete di Tim. Le notizie di stampa riguardanti i costi ingenti che la Tim post scorporo dovrà ver...