Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Giovedì 12 maggio si è tenuto l’incontro richiesto dalle Segreterie Nazionali a Mediaset per avere informazioni sulle possibili prospettive e sugli eventuali impatti dell’operazione di scambio azionario con il gruppo Vivendi e della contestuale cessione al nuovo partner di Mediaset Premium.
L’azienda ha spiegato che non si tratta di una alleanza finanziaria ma strategica industriale con l’obiettivo di sviluppare un “gigante dei contenuti con radice latina” di consistenza complessiva sei volte superiore a quella dell’attuale Mediaset 15100 dipendenti in 67 Paesi.
Il Polo Pay TV con Canal Plus in Europa, Africa, Estremo Oriente rappresenta soltanto uno degli asset dell’alleanza che comprende anche una Library di 5000 titoli da ampliare, una posizione autorevole nell’Editoria Musicale con 50 etichette riconducibili a Universal, la Radio Digitale, etc. Per altro quello della Pay TV è un mercato da 5 anni stagnante non si sa se per ragioni congiunturali (temporanea compressione dei consumi voluttuari) o strutturali (obsolescenza del medium).
Da sottolineare che il nuovo partner non ha strutture operative in Italia e che, dunque, non si pone il problema di duplicazioni da razionalizzare che certamente si sarebbe posto se, invece, avessero preso corpo i ventilati accordi con Sky.
In questo quadro Premium dovrebbe essere coinvolta in tre progetti: oltre alla Pay TV lo Streaming e la Major dei contenuti.
Rimangono da chiarire le implicazioni strategiche e giuridiche determinate dal pacchetto di controllo di Telecom Italia in mano a Vivendi.
Le Segreterie nazionali hanno registrato positivamente le dichiarazioni di intenti rilevando pur tuttavia che mancano ancora le indicazioni di tempi e modi delle iniziative per mettere in condizione le OO.SS. e le RSU di esercitare il loro ruolo di rappresentanza e di tutela della continuità occupazionale, professionale e contrattuale. Perciò hanno chiesto di continuare a considerare Mediaset Premium come parte integrante del gruppo ad ogni conseguente effetto ivi incluso il rinnovo dell’AIA.
L’azienda, precisando che la fase in atto fino a settembre deve essere considerata ancora di impostazione e di verifica, ha perciò assunto l’impegno ad aggiornare tempestivamente e preventivamente su come si ri-delimitano nel dettaglio i perimetri in considerazione anche dei trascinamenti di Mediaset Premium (293 lavoratori tra impiegati e quadri, giornalisti e dirigenti) su RTI, Videotime e Pubblitalia, su come si svilupperanno le Business Unit del gruppo e sulla possibile valorizzazione dell’attività di Infinity. Per il futuro l’azienda ritiene comunque possibile mantenere sinergie tra Mediaset Premium e Mediaset mediante contratti di servizio.
Durante la mattina il dottor Prina aveva fornito una informativa sul bilancio consuntivo consolidato del gruppo per l’esercizio 2015. Dalla relazione è emersa una situazione di sostanziale stabilità per quanto riguarda la redditività e la solidità finanziaria.
Per quanto riguarda il risultato operativo si è confermato che, come già per il consuntivo 2014, Mediaset Spagna ha performato meglio di Mediaset Italia e che, all’interno di quest’ultima, il contributo migliore è venuto da EI Towers che rappresenta il business di continuità non soggetto ad alti e bassi. E’ stato invece determinante al mancato pareggio il passivo della ceduta Mediaset Premium. Ciononostante dal punto di vista aziendale devono considerarsi operazioni positive sia la societarizzazione del novembre 2014 che l’acquisto dei diritti della Champions League perché hanno permesso di mantenere il posizionamento strategico nel mercato domestico della Pay TV.
Per l’esercizio 2016, inoltre, nel primo trimestre si è registrato un significativo incremento della raccolta pubblicitaria che si tenterà di consolidare anche se i grandi eventi sportivi in calendario (Campionati Europei di Calcio, Olimpiadi) tenderanno a spostare altrove rilevanti quote.
Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTeL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...