Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil Nazionali Territoriali e le RSU de La7 rinnovano con forza la richiesta di un incontro sul futuro occupazionale, industriale ed editoriale di LA7  a La Cairo Communication, LA7 s.r.l., Telecom Italia.

Al processo di riduzione dei livelli occupazionali in LA7, attraverso proposte di cessioni individuali di contratto (per 60 lavoratori a tempo indeterminato verso il “Mondo Telecom Italia”) e l’espulsione di parte della forza lavoro a termine si contrappone quanto pubblicato sui giornali in merito a compensi enormi a titolo di retribuzione e liquidazione ( c.a. 2,25 milioni di euro) nei confronti dei vertici aziendali.

Tale quadro, che si delinea come contraddittorio in un ottica di equa distribuzione del risanamento, rischia di incrementare le difficoltà economiche dell’azienda ed innescare un pessimo clima per il futuro dell’emittente.

La possibile scelta di ricorrere ad appalti da utilizzare all’interno della struttura produttiva, figlia della compressione dell’organico, inciderebbe inevitabilmente sull’organizzazione del lavoro (in LA7 vigeva già un modello tirato all’osso ed estremamente funzionale) con la certezza di produrre effetti pesanti sulla qualità del prodotto televisivo penalizzando, di conseguenza, la preziosa identità di rete.

Già oggi i mancati rinnovi contrattuali della forza lavoro a tempo determinato, stanno comportando una eccessiva richiesta quotidiana di straordinari.

Ci si chiede con quali professionalità, con quale modello organizzativo e, non ultimo, con quale piano Cairo voglia affrontare questa nuova avventura de LA7.

Al di là delle possibili scelte individuali dei lavoratori, che si vedranno contenute le tutele individuali e sindacali, rimangono fondamentali per il sindacato la tutela delle professionalità, elemento determinante per la salvaguardia del prodotto televisivo, il mantenimento dell’attuale produttività, dei siti, della identità editoriale, dei livelli e della qualità occupazionale di LA7 .

Infine, anche per meglio comprendere le ricadute dell’accordo commerciale tra Telecom Italia Media e Cairo Comunication, le OO.SS. richiedono, come previsto dal CCNL FRT e dall’Accordo del 21 dicembre 2011, le informazioni relative alle risorse occupate a tempo determinato, in somministrazione a termine, a partita iva e collaborazione a progetto nel corso del 2012 e nel primo trimestre del 2013.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...