Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Sono finalmente state pubblicate le motivazioni della sentenza della Corte di Cassazione che ha accolto il ricorso di alcuni lavoratori Videotime sostenuti in giudizio da SLC-CGIL. La vicenda è nota, anche perché risale a diversi anni addietro e si è dipanata lungo tutti e tre i gradi di giudizio previsti dal nostro ordinamento. Nel 2010 il Tribunale di Roma accoglie il ricorso di alcuni lavoratori Videotime patrocinato da SLC-CGIL, in cui si richiede il ristabilimento dell’indennità economica compensativa per quei lavoratori che, a causa della normale turnazione, sono costretti a lavorare ininterrottamente il settimo e ottavo giorno di fila. Ai ricorrenti Videotime è costretta a pagare tutti gli arretrati, in ossequio al principio “..del danno da usura psicofisica conseguente alla mancata fruizione del riposo oltre sei giorni
di lavoro consecutivo”. Nel 2010 la Corte d’Appello di Roma, accoglie il ricorso di Videotime e impone a questi lavoratori di restituire i compensi riconosciuti dalla sentenza di primo grado, in base al principio “..del difetto di maggiore penosità del lavoro prestato, per effetto di turnazione, oltre il sesto giorno di lavoro consecutivo”. Con quel verdetto, che ribaltava la sentenza di primo grado, i lavoratori erano costretti a restituire tutte le somme riconosciute dal Giudice, e soprattutto, rischiava di passare il principio, a tutto favore delle Aziende, che lavorare sette-otto giorni di seguito fosse una cosa normale e non meritevole quantomeno di una congrua maggiorazione economica. Per queste ragioni, e grazie al coraggio di questi lavoratori (senza la loro disponibilità non avremmo potuto intentare l’azione legale), SLCCGIL ha deciso il ricorso in Cassazione, che dopo ben sette anni ha finalmente ristabilito i termini estremamente più favorevoli ai lavoratori del primo grado di giudizio. Infatti la Suprema Corte, rimandando il caso in Corte d’Appello, ha stabilito nuove linee guida a cui quella Corte dovrà attenersi, compresi alcuni principi fondamentali in tema di stress da lavoro correlato, che rappresentano altrettanti precedenti importanti per tutta la Giurisprudenza del nostro Paese. In particolare, due sono gli enunciati della sentenza che meritano particolare attenzione:
1. Viene definitivamente accolto il principio del danno da usura psicofisica conseguente alla mancata fruizione del riposo dopo sei giorni di lavoro e alla sua penosità.
2. Il lavoratore che, per effetto della normale turnazione, lavora oltre il sesto giorno consecutivo, ha diritto a due distinti trattamenti economici (uno per la prestazione domenicale) e l’altro per la maggiore penosità del lavoro prestato per più di sei giorni consecutivi (senza escludere ulteriori ricorsi nei casi di danno biologico da superlavoro).
Due principi di cui si dovrà tener conto in tema di rinnovo dell’integrativo Mediaset e di cui si parlerà in tutti i rinnovi contrattuali in essere, anche perché, in tempi di Jobs Act e di tutte quelle Leggi che hanno smantellato i diritti del Lavoro nel nostro paese, un epilogo così positivo in questa vicenda era tutt’altro che scontato. Quindi grazie a chi ci ha creduto fino alla fine e, grazie soprattutto a quei lavoratori che non hanno abbassato la testa e, difendendo i loro diritti, hanno difeso i diritti di tutti.

SEGRETERIE SLC-CGIL, SLC-CGIL ROMA E LAZIO, SLC-CGIL ROMA C.O.L

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...