Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Giovedì 6 ottobre u.s. le OO.SS. e le RSU si sono incontrate con l’azienda per una riunione programmata con una Nota a Verbale dell’Accordo Integrativo Aziendale del 20 luglio 2016 finalizzata a “definire” le prime decorrenze economiche della “progressiva armonizzazione” dei trattamenti aziendali dai quali oggi sono ingiustamente esclusi i neo assunti e i Tempi Determinati.

Prima di entrare nel merito dell’Ordine del Giorno l’azienda ha svolto una relazione informativa sull’andamento economico riferito agli indicatori del Premio di risultato per il 2016. La relazione ha messo in evidenza alcuni aspetti favorevoli al raggiungimento degli obiettivi: costi di produzione importanti del palinsesto sono stati ridotti, il mux andato a regime, l’auspicio, inoltre, che sia emanato il provvedimento legislativo volto a liberare quote di pubblicità più volte caldeggiato dal Presidente.

In questa prospettiva l’azienda ha poi anticipato che intende effettuare prossimi interventi per ottenere una maggiore flessibilità dell’Organizzazione del Lavoro con “un ripensamento dell’assetto organizzativo per alcuni ruoli”.

Quanto all’Ordine del Giorno, l’azienda ha dichiarato la volontà di confermare gli impegni sottoscritti a luglio e pur tuttavia non è in grado di fissare ad oggi date certe sia per l’armonizzazione dei trattamenti economici sia per i promessi provvedimenti inquadramentali.

richiesti dalle RSU per sanare situazioni pregresse di mansioni superiori. Quest’ultimo provvedimento è già stato comunque oggetto di ulteriore approfondimento con le stesse RSU, nei giorni passati. In tale circostanza l’azienda ha prospettato qualche passaggio di livello con specifiche disposizioni alla fine del 2016.

le OO.SS. e le RSU hanno reclamato il rispetto integrale degli impegni presi con la Nota a Verbale del 20 luglio 2016 e con il verbale del 22 dicembre 2015 e hanno invitato l’azienda a non abusare della pazienza delle lavoratrici e dei lavoratori che sono creditori sia per la perequazione dei trattamenti sia per l’adeguamento degli  inquadramenti e che finora hanno rispettato tutti gli impegni stabiliti dall’Accordo Integrativo con la realizzazione del Piano Ferie e con l’Accordo per le chiusure collettive. Va da sé che però l’approccio collaborativo verrà meno se prima di avanzare qualsiasi richiesta l’azienda non fisserà date e quantità sia per l’armonizzazione sia per gli inquadramenti.

Le Segreterie territoriali e le Rsu si impegnano a svolgere una capillare campagna informativa sull’esito della riunione del 6 ottobre da condurre nei modi e nelle forme che riterranno opportuni.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...