Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

"La Rai è dentro la tempesta perfetta." È questa una delle frasi che abbiamo pronunciato nel dibattito "La Nuova Carta d’Identità del Servizio Pubblico", tenutosi nel corso della recente edizione  di Eurovisioni.

"Dentro questa tempesta, il dato del canone sembra essere l’onda più insidiosa - commenta una nota della segreteria nazionale Slc Cgil.
Sulla base del dato pubblicato dal Mef il 3 novembre sulle gettito da canone da gennaio a ottobre 2016, Slc Cgil propone un nuovo studio."

"Da queste stime (http://bit.ly/2fAlArh) , anche tenendo conto dello scenario migliore, gli introiti si rivelano inferiori a quelle previste da Viale Mazzini al momento della elaborazione del Piano Industriale e molto al di sotto di quanto previsto dal Governo."

"Al momento non c’è nessun dato ufficiale sul numero di utenti del canone, secondo la nuova formula di prelievo, nè tanto mano il dato dell’evasione. È chiaro però, dal dato che ci consegna il MEF che si è ben distanti dal dato di evasione del 4/5% inizialmente ipotizzato."

"A questo punto - prosegue la nota - allo stravolgimento della natura del canone, in quanto inserito nelle diverse leggi di stabilità (2014/2015/2016) che ne hanno determinato impegni diversi dal solo finanziamento del servizio pubblico radio televisivo, si aggiunge il dato quantitativo."

"Il risultato economico rischia di azzerare quanto previsto in ordine al finanziamento delle radio e Tv locali, oltre a metter in discussione la capacità produttiva della Rai e la sua autonomia economica dal Governo - sottolinea il comunicato di Slc Cgil.

"Riteniamo che i cittadini debbano sapere che la quota percentuale di Canone che rimane alla Rai dal 2014 si è ridotta progressivamente, dei 100 euro del 2016 solo 86,81 euro arriveranno alla Rai, mentre il resto andrà alla fiscalità generale (13,19 euro); nel 2013 alla Rai arrivava il 92,4% del valore del canone (col parametro dei 100 euro attuali del canone: 92,4 euro) mentre alla fiscalità generale andava il 7,96% del valore del Canone (col parametro dei 100 euro attuali 7,96 euro)."

"Infine, il Presidente del Consiglio, senza attendere un dato realistico sulle entrate del 2016, ha annunciato l’inserimento nella legge di bilancio di una ulteriore riduzione del Canone Rai da 100 a 90€."

"A questo punto - conclude la nota - non ci è chiaro se l'idea del Governo sia quella di ridurre il carico fiscale dei cittadini oppure ridurre il servizio pubblico radio televisivo."

Scarica lo studio: stime-e-criticita-canone-in-bolletta

Scarica il grafico: previsione-canone-rai

Scarica la tabella: dato su 100 Euro

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...