Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 20 dicembre, a seguito delle richieste d’incontro di parte sindacale, le segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, Snater, Libersind-ConfSal hanno incontrato il Direttore Generale della Rai, Antonio Campo Dall’Orto, alla presenza della Direzione del Personale.
Il Direttore è partito nel confronto anticipando alcune risposte sui temi proposti dalle OO.SS..
Ha evidenziato:
 il buon lavoro svolto per la realizzazione dei progetti identificati sull’anno dal Piano Industriale,
 Il dato positivo delle proiezioni delle entrate da Canone, anche se non ancora definitivo,
 l’andamento positivo delle entrate pubblicitarie, in linea con le previsioni di incremento definite in bilancio.
Ha espresso preoccupazione per quanto stabilito per Rai nella legge di bilancio, con l’inserimento nella lista Istat delle pubbliche amministrazioni, condizione a suo avviso incompatibile con la Rai e sulla quale si sta impegnando un gruppo di lavoro per valutarne effetti e gestibilità.
Ha espresso una critica all’idea, demagogica, dei tetti ai compensi per le figure artistiche ed in parte anche per i livelli dirigenziali, condizione che rischia di porre la Rai fuori dal mercato e in forte ridimensionamento dal punto di vista qualitativo. La Rai ha chiesto all’azionista formale indicazione rispetto ai tetti per le figure artistiche.
Preoccupazione desta anche la riduzione del Canone per il 2017, condizione oggi non pienamente valutabile e che rischia di vedere aggiustamenti al ribasso nel corso dell’anno per evitare di chiudere il bilancio in negativo.
Ha espresso, infine, alcune considerazioni sul rinnovo della concessione:
 Preoccupazione all’idea che il legislatore possa decidere di contingentare gli spazi pubblicitari a fronte di una già avvenuta riduzione delle entrate pubbliche,
 il rammarico per un possibile posticipo della definizione della concessione per avere maggiori certezze per il futuro.
Le OO.SS., dopo aver assunto le argomentazioni del Direttore, in linea con i tempi posti sia ai vertici aziendali che al Ministero dello Sviluppo Economico e alla Commissione Parlamentare per l’Indirizzo generale e la Vigilanza dei servizi radiotelevisivi nelle scorse settimane, hanno sottolineato quanto sia preoccupante il quadro d’insieme al di là di un possibile dato economico positivo sul 2016.
La limitazione dell’autonomia della Rai attraverso l’inserimento, dal 2014, nella legge di stabilità del Canone, ha snaturato la tassa di scopo, ponendo la Rai in difficoltà sia sulla continuità e la qualità produttiva sia per la conseguente dipendenza dal Governo e dalla politica.
A questo elemento si aggiunge l’assenza di una normativa organica che regoli e difenda nel suo insieme il sistema delle comunicazioni e dell’informazione del nostro paese, lo dimostrano le molte operazioni avventuristiche messe in atto da multinazionali sugli asset principali del paese.
La riduzione del Canone sul 2017, decisa quando ancora il legislatore non aveva chiaro quante entrate avrebbe prodotto il nuovo modello di prelievo sul 2016, il contratto di servizio scaduto nel 2012, l’inserimento della Rai nella lista Istat, la voce sulla riduzione degli affollamenti pubblicitari, il tetto agli stipendi, il decreto sulla definizione della Concessione di Servizio Pubblico ancora non definito, la mancata definizione della normativa sulla missione di servizio pubblico, lasciano un quadro preoccupante che deve vedere azienda e parti sociali agire nei confronti delle istituzioni e delle forze politiche avendo a mente l’esigenza di garantire il futuro della Rai, dei posti di lavoro, del servizio pubblico radio televisivo.
Nei prossimi giorni, una volta che la squadra di Governo sarà chiara, le segreterie nazionali solleciteranno il confronto con il Ministero dello Sviluppo Economico e la Commissione Parlamentare per l’Indirizzo generale e la Vigilanza dei servizi radiotelevisivi, nel tentativo di intervenire per tempo su determinazioni essenziali per il futuro della Rai.
In tal senso, come già avvenuto in passato, non si possono escludere iniziative pubbliche e di mobilitazione a salvaguardia del servizio pubblico radio televisivo, del suo perimetro industriale e aziendale, della sua dislocazione per centri di produzione e sedi regionali.

LE SEGRETERIE NAZIONALI Slc Cgil Fistel Cisl Uilcom Uil Ugl Telecomunicazioni Snater Libersind-ConFsal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...