Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Le scriventi OO.SS. richiedono un incontro urgente per chiarimenti in ordine alle tematiche di seguito descritte.
1. A seguito dell'inserimento di Rai, da parte dell’Istat, nell'elenco delle pubbliche amministrazioni, potrebbero configurarsi una serie di effetti di carattere gestionale e funzionale su materie essenziali come:
* reperimento e assunzione del personale,
* applicazione dei contratti di lavoro,
* riferimenti associativi e sindacali,
* modalità di ricorso ad appalti e acquisti di beni e servizi.
A tal riguardo ci sembra insufficiente quanto stabilito per l’anno 2017 dal decreto milleproroghe.
2. A seguito della pubblicazione della legge 26 ottobre 2016, n. 198 che ha istituito il fondo per il pluralismo, si è definita la durata della concessione di servizio pubblico (10 anni), le modalità e la tempistica per procedere all’assegnazione ad ogni scadenza.
Questa norma che deve essere resa operativa attraverso un atto della Presidenza del Consiglio, non identifica la Rai come unica concessionaria di servizio pubblico, cosa che invece avviene per i paesi aderenti all'Unione Europea.
Visti quelli che sono i termini di assegnazione, proroga sino al 30 aprile 2017 e valutazione della Commissione Parlamentare per l’indirizzo e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, sarebbe di nostro interesse conoscere i termini di tali valutazioni.
3. Una serie di interventi normativi, a partire dalla legge n. 89 del 2014, hanno modificato i presupposti di funzionamento del servizio pubblico radio televisivo, nonostante questo, ancora oggi non abbiamo definita, a seguito dell'abrogazione degli art. 17 e 20 della L. n. 112 del 2004 e l'art. 50 della L. n. 177 del 2005, la missione del servizio pubblico radio televisivo, tema che si somma al mancato rinnovo del contratto di servizio pubblico dall’anno 2013.
4. I n ultimo il tema delle risorse pubbliche a disposizione della Rai.
Alla fine di febbraio 2017, ad esclusione di quanto dichiarato in comunicati stampa ufficiali dall’Agenzia delle Entrate che parlano di 2.100 ml di euro lordi e il dato riportato a novembre 2016 del Ministero dell'Economia e Finanze 1.795 ml di euro lordi, non vi sono certezze sull'ammontare del gettito del Canone Rai per l'anno 2016. Questo ritardo sta inevitabilmente incidendo sulle scelte d'investimento e sulla capacità produttiva dell'azienda.
Ad oggi non esiste un Piano Industriale della Rai congruente con la vigenza dell’attuale vertice aziendale.
Da sempre le scriventi hanno sostenuto ogni iniziativa del legislatore diretta a ridurre l'evasione e modulare il prelievo tenendo conto del reddito degli utenti sempre al fine di garantire le giuste entrate al servizio pubblico radio televisivo.
Quindi riteniamo positiva l’idea d’inserire il canone in bolletta elettrica, mentre non condividiamo, anzi riteniamo pericoloso, che tali provvedimenti siano stati adottati nell’ambito delle leggi di bilancio dello Stato, proprio perché tale scelta cancella il vincolo posto alla politica con l’identificazione di una tassa di scopo, vincolo pensato per salvaguardare l'autonomia del servizio pubblico radio televisivo.
Inutile dire che Le scriviamo perché l'insieme di queste questioni ci preoccupa sia in ordine alla tenuta del servizio pubblico radio televisivo, sia ai livelli occupazionali.
In particolare vorremmo avere certezza:
• sul mantenimento della Rai come concessionaria unica del servizio pubblico radio televisivo;
• sulla identificazione della missione di servizio pubblico radio televisivo;
• sulla possibilità per la Rai di competere sul mercato radio televisivo con regole certe e non invalidanti;
• sul futuro della controllata Rai Way;
• sulla persistenza delle sedi regionali con il loro ruolo informativo locale;
• sulle risorse pubbliche a disposizione della Rai che devono essere sufficienti per la piena attuazione della missione di servizio pubblico radio televisivo e certamente non inferiori a quelle realizzate nel 2013 attraverso il vecchio sistema di prelievo.
Infine riteniamo essenziale che le risorse non possano subire di anno in anno scelte politiche di ridimensionamento, questo per garantire l'autonomia e l'indipendenza dalla politica e dal Governo.

Le segreterie nazionali Slc Cgil Uilcom Uil Ugl Informazione Snater Libersind-ConfSal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...