Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

“Ci rivolgiamo a Lei per segnalare la situazione di particolare criticità in cui versa il comparto dell’emittenza televisiva locale determinatasi sia per la mancata adozione del nuovo regolamento che deve disciplinare le risorse economiche destinate alle Tv Locali che per i gravissimi ritardi nell’assegnazione dei contributi pregressi ad esse spettanti – inizia così la lettera congiunta che Associazione Tv locali (aderente a Confindustria), e le segreterie nazionali dei sindacati di categoria Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno inviato al Presidente del Consiglio dei Minisitri, Paolo Gentiloni.

"Il quadro attuale, indica la lettera “mette in pericolo la sopravvivenza di molte aziende e il posto di lavoro di migliaia di dipendenti, oltretutto in un quadro d’inadeguatezza degli ammortizzatori sociali. Le emittenti televisive che producono e diffondono informazione sul territorio, svolgendo la preziosa funzione di pubblico servizio, possono beneficiare di un contributo a fondo perduto erogato dallo Stato introdotto dalla legge 448/98 (Legge finanziaria 1999).”

"Il riassetto normativo dell’emittenza televisiva locale, intrapreso dal governo Renzi, prevede la riforma dei contributi alle TV Locali attraverso l’introduzione di alcune disposizioni contenute nella legge di stabilità 2016 (L.208/2015) e nella legge di riforma dell’editoria (L. 198/2016), tra cui il Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione con cui sostenere l’emittenza televisiva e radiofonica locale, e l’editoria quotidiana e periodica. Manca ancora, ad oggi, il regolamento attuativo che fissi criteri e regole certe per l’assegnazione delle risorse, attraverso una selezione dei beneficiari che consenta di premiare le aziende più meritevoli e qualificate dal punto di vista occupazionale, della capacità di autoproduzione, degli ascolti ed innovazione tecnologica."

“Il Regolamento risulta essere stato licenziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ma da mesi è fermo in attesa di essere esaminato ed approvato dal Consiglio dei Ministri – rilevano i sindacati e l’ Associazione Tv locali. Ritardo che sta creando enormi sofferenze economiche alle imprese: a molte emittenti, già penalizzate dalla crisi economica, sono state tolte le frequenze della banda 800MHz a favore della telefonia mobile; ad altre le frequenze cosiddette “interferenti” con gli stati esteri confinanti e sono già fallite o in procinto di portare i libri in Tribunale.”

“A tutt’oggi le emittenti televisive locali non conoscono le risorse relative agli anni 2016 e 2017 che dovrebbero ricevere entro il 30 giugno dell’anno in corso e sono ancora in attesa di ricevere i contributi pregressi dell’anno 2015 (che avrebbero dovuto essere pagati nel giugno 2016). E pertanto, sempre ad oggi, sussiste il concreto rischio che l’iter di emanazione del regolamento possa non essere completato in tempi ragionevoli con la conseguenza  che le aziende non abbiano alcuna certezza giuridica sui tempi di riscossione dei contributi 2016 e 2017.”

“E’ sconfortante - prosegue la lettera - constatare che il testo del regolamento presentato dal Mise il 27 luglio 2016 abbia affrontato un iter lungo senza ancora approdare al Consiglio dei Ministri, tanto da far sta assumere alla vicenda contorni addirittura grotteschi. In un momento in cui centinaia di aziende sono allo “stremo” sembra quasi che la scomparsa dell’emittenza televisiva locale non interessi a nessuno o, al più, che essa avvenga in una sorta di indifferenza da parte delle istituzioni e del Governo.”

“Lo sblocco della situazione, grazie all’intervento del Presidente del Consiglio - conclude il documento - potrà servire a porre un argine alla crisi di molte testate storiche e difendere i livelli occupazionali oggi pericolosamente messi in discussione dalla diminuzione delle entrate delle aziende radio-televisive locali. Va garantita la sopravvivenza delle emittenti televisive locali di qualità, con particolare riferimento a quelle a vocazione informativa, che svolgono da sempre una preziosa funzione di pubblico servizio sul territorio a garanzia del pluralismo informativo e della conservazione di migliaia di posti di lavoro.”

Scarica la lettera completa: Lettera Gentiloni emittenza locale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...