Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il Consiglio dei Ministri ha rinnovato la concessione in esclusiva del Servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale alla Rai e ha approvato uno schema di Convenzione sul quale la Commissione di Vigilanza è chiamata a esprimere un parere. Il convegno risponde all’esigenza di aprire a una platea più ampia le audizioni e il dibattito che, in quegli stessi giorni, vedrà impegnati i membri della Commissione; ma sarà anche l’occasione per avviare una riflessione sulla mission della Rai, sul piano industriale e sul piano editoriale: temi che saranno regolati dal Contratto di servizio.

PROGRAMMA
Saluto del Direttore della Casa del Cinema Giorgio Gosetti
Introduzione dei lavori:
Roberto Zaccaria, Giurista
Renato Parascandolo, moderatore
Interventi:
Alberto Airola, Commissione di Vigilanza Rai
Luciana Castellina, Comitato di presidenza Eurovisioni
Massimo Cestaro, Segretario Sindacato Lavoratori della Comunicazione CGIL
Vittorio Di Trapani, Segretario Unione Sindacale Giornalisti Rai (Usigrai)
Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Giuseppe Giulietti, Presidente Federazione Nazionale della Stampa (Fnsi)
Giacomo Mazzone, Relazioni Istituzionali European Broadcasting Union (Ebu)
Luigi Meloni Presidente Associazione Dirigenti Rai (Adrai)
Vinicio Peluffo, Commissione di Vigilanza Rai
Nino Rizzo Nervo, Vicesegretario Generale Presidenza del Consiglio
Franco Siddi, Consiglio d’Amministrazione Rai
Vincenzo Vita, Gruppo di Presidenza Articolo 21

Scarica l'invito: Invito Rai

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center: il governo convochi con urgenza il tavolo di settore

  23 Ottobre 2024   tim call center tlc
In questi giorni la confusione all’interno del perimetro customer di Tim regna sovrana. Mentre si annuncia la sospensione della solidarietà nelle aree customer di Tim e Telecontact, contestualmente assistiamo ad un taglio drastico di attività in tutte le aziende di c...

CCNL Telecomunicazioni: aggiornamento sulla trattativa di rinnovo

  22 Ottobre 2024   tlc
Nei giorni 17 e 18 ottobre è proseguito il confronto dei 3 gruppi di lavoro paritetici per il rinnovo del contratto delle telecomunicazioni. Nel corso della due giorni, diversi i temi trattati in cui si è riusciti a trovare una sintesi tecnica tra le rivendicazioni s...

Contratto Rai: insufficienti le aperture aziendali sulla parte economica

  16 Ottobre 2024   rai tv emittenza raiway broadcasting
Alcuni giorni prima dello Sciopero del 23 settembre, in un nostro comunicato avevamo richiamato le ragioni che avevano spinto e spingevano SLC-CGIL a chiamare alla mobilitazione le lavoratrici e i lavoratori RAI. Quelle ragioni, sottoscritte unitariamente dalle cinqu...

Lavoro agile, timbratura in postazione e affiancamento da remoto in Fibercop

  16 Ottobre 2024   tlc
Al rientro dalle ferie estive, come prevedibile, è iniziato il tam-tam (spesso messo in giro ad arte e in modo strumentale) delle voci su cosa potrebbe accadere ai lavoratori di fronte ad una serie di istituti. Una messaggeria sdoppiata in quanto dal 1° luglio ci rit...

Tlc: Cgil e Slc, "Proposte Butti rischiose, preservare asset strategico"

  16 Ottobre 2024   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 16 ottobre - “Apprendiamo dalla stampa che la soluzione proposta dal sottosegretario Butti al disastro cui ci troviamo davanti sul fronte delle telecomunicazioni sarebbe utilizzare il sistema satellitare di...

Konecta sospenda subito la sperimentazione del sistema di IA

  11 Ottobre 2024   tlc
Nella mattina dello scorso 10 ottobre 2024, presso l’Unione degli Industriali di Roma, si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil insieme al coordinamento Rsu e all’azienda Konecta. L'ordine del giorno ha...