Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Come annunciato al presidio dei lavoratori davanti Viale Mazzini, il giorno 29 marzo, le segreterie nazionali hanno stilato il calendario completo delle assemblee in tutta Italia (allegato A), per preparare la mobilitazione contro la volontà aziendale di non rinnovare il contratto nazionale di lavoro.
Nessuna ulteriore comunicazione è pervenuta alle OO.SS. successivamente alla richiesta espressa, sempre in data 29 marzo, al Consiglio di Amministrazione della Rai.
Nessuna comunicazione ufficiale è giunta rispetto agli introiti da Canone definitivi né sui valori del Bilancio Consuntivo 2016 ai quali è legata l’erogazione del Premio di Risultato. Questo segnale di disattenzione rafforza la nostra convinzione di procedere con le iniziative sindacali, convinti che vada data una risposta ferma a chi pensa di cancellare un rinnovo contrattuale strategico per il futuro dell'azienda, per l'evoluzione di un sistema di tutele collettive e individuali, per rispondere all'impegno professionale profuso da migliaia di lavoratrici e lavoratori Rai.
Sappiamo che i tempi non sono brevi, ma è evidente l'esigenza di un confronto profondo con i lavoratori per spiegare in quale fase l'azienda si trovi e raccogliere le energie per una risposta chiara alla controparte.
Questo non esclude al contempo ulteriori iniziative di visibilità e lotta che possano essere programmate anche a livello territoriale a sostegno della vertenza contrattuale.
Chiediamo ai lavoratori di rispondere alla chiusura PREGIUDIZIALE sull'aumento dei minimi con la stessa "indisponibilità", sapendo tutti che l'azienda non va avanti sulle prestazioni ordinarie ma bensì sull'abnegazione dei singoli lavoratori della Rai i quali, ogni giorno, fanno qualcosa in più per passione rispetto a quanto previsto dal contratto di lavoro.
Per questo le scriventi Segreterie Nazionali in data odierna avviano formalmente le procedure di raffreddamento che, laddove il D.G. non dovesse rimuovere la pregiudiziale sull’aumento dei minimi contrattuali, porteranno alla proclamazione dello sciopero generale.

Le segreterie nazionali Slc Cgil Uilcom Uil Ugl Informazione Snater Libersind-ConfSal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: sindacati scrivono a Ministro Di Maio

  5 Giugno 2018
I Segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno scritto al ministro Di Maio sulla vertenza Tim, aperta dopo la richiesta di cigs ed esuberi da parte dell'azienda. Di seguito e da scaricare, il testo della lettera. Egregio Ministro, come Lei saprà, ...

Tlc: Convegno "Infrastrutture fisiche e digitali. Il governo dell’innovazione tra scenari e proposte"

  1 Giugno 2018
Il 5 giugno Slc Cgil si confronterà sulle nuove tecnologie infrastrutturali che stanno cambiando il mondo delle telecomunicazioni, la trasmissione di contenuti, la digitalizzazione, le infrastrutture del paese. Il confronto, oltre ad analizzare anche tecnicamente l' ...

Rai: scelto membro CdA espresso dai lavoratori

  1 Giugno 2018
"Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Informazione hanno sciolto la riserva sulla candidatura per l’elezione del Consigliere di Amministrazione Rai espresso dai lavoratori, come previsto dalla Legge n°220 del 2015", così una nota congiunta delle segreterie naziona...

Tim: Comunicato Unitario Procedura CIGS secondo Incontro Ministero del Lavoro 31/05/2018

  31 Maggio 2018   Comunicati stampa
Nella giornata odierna si è svolto il secondo incontro a Roma, presso il Ministero del Lavoro, nell’ambito della procedura di legge che TIM ha attivato per accedere ad una CIGS da applicare a 29.736 lavoratori evidenziando al termine della stessa il persistere di 4.5...

Rai: Consigliere eletto dei lavoratori deve essere figura di garanzia

  31 Maggio 2018
In questi giorni, a seguito dei termini di scadenza dell’attuale vertice aziendale della Rai, si sta per mettere in pratica quanto definito nella “riforma della Governance Rai”, stabilito con la legge 28 dicembre 2015, n°220. La permanenza dei partiti nella gestione...

Tim: a rischio anche decine di migliaia di posti dell'indotto

  31 Maggio 2018
"Va ricercata un'intesa con Tim che dia soluzione alle prospettive industriali e occupazionali del gruppo e dell'indotto (nel quale sono a serio rischio decine di migliaia di posti di lavoro) e che riporti necessariamente a ordinarietà le relazioni sindacali superand...