Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Quando è in gioco il futuro della Rai le lavoratrici e i lavoratori rispondono in maniera compatta e unitaria.
Il vertice della Rai è ormai in conflitto permanente al proprio interno. E questa guerra, che sta bloccando l'azienda, si combatte sulla pelle dei cittadini e dei dipendenti.
Dopo quasi due anni di mandato nessun progetto di riforma. C’è la mancanza di una visione del servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale, condizione che si connota con l'assenza di un Piano Industriale che ne ridefinisca strategie industriali ed editoriali.
Nessuna azione di valorizzazione di Rai Way.
Soldi sperperati in dirigenti assunti dall'esterno. Numero abnorme di prime utilizzazioni. Produzioni affidate ad appalti e società esterne. Presenza sul territorio sempre più messa in discussione dalla scarsità di investimenti in personale.
A pagare il conto sono i dipendenti, sia quadri, impiegati, operai che giornalisti, ai quali si dice che, dopo oltre 3 anni dalla scadenza dei loro contratti collettivi di lavoro, non ci sono i soldi per rinnovarli.
Non solo non si trovano i soldi per rinnovare i contratti collettivi di lavoro, segno di una assoluta disattenzione ai colleghi più deboli, ma non c'è nemmeno la volontà di fare investimenti tecnologici ed un progetto condiviso per la ridefinizione delle figure professionali e dei modelli produttivi capaci di sostenere (a perimetro occupazionale costante) le sfide del futuro.
Un comportamento inaccettabile del quale devono rispondere i vertici di viale Mazzini: se Dg e CdA non sono più in grado di operare, ne prendano atto e lascino le poltrone.
Per queste ragioni Slc Cgil, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater, Libersind-ConfSal e Usigrai hanno deciso di scioperare unitariamente il giorno giovedì 8 giugno.

Le Segreterie Nazionali Slc Cgil Uilcom Uil Ugl Informazione Snater Libersind-ConfSal UsigRai

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sielte: ammortizzatori sociali prorogati al 31 dicembre

  11 Novembre 2024   tlc
Lo scorso 8 novembre presso il ministero del Lavoro, alla presenza delle Regioni interessate, è stato sottoscritto l’accordo di proroga dell’ammortizzatore sociale fino al prossimo 31 dicembre. Quanto condiviso e sottoscritto in sede aziendale, che prevedeva una pror...

Abramo: stabilita una road map per dare rapide risposte

  8 Novembre 2024   call center tlc
Nella giornata di ieri si è svolto incontro al Mimit relativamente alla vertenza Abramo CC, alla presenza del Ministero del Lavoro, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Calabria, i commissari straordinari della Abramo CC, le Segreterie Nazionali e...

Tim: tutte le novità emerse nell'incontro del 5 novembre

  7 Novembre 2024   tim tlc
In seguito alla convocazione aziendale Tim, il giorno 5 novembre 2024 si sono riuniti le Segreterie Confederali, le Rsu di Tim e Tim, per discutere nell’ordine: - Smonetizzazione festività nazionale giorno 8 dicembre; - Regolamentazione (ex art. 4 co. 1 Legge 300/70) ...

Tiscali: serve vigilanza sulle condizioni dell'azienda

  31 Ottobre 2024   tlc tiscali
Nella giornata del 29 ottobre u.s., l'azienda Tiscali ha incontrato le OO.SS. Nazionali e Territoriali congiuntamente alle Rsu/Rsa per esporre la prima semestrale del 2024. I risultati esposti alla delegazione sindacale restituiscono uno stato di "salute" che va moni...

Call center: ad Abramo saltano centinaia di posti di lavoro?

  25 Ottobre 2024   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: “Responsabilità gravi. Qualcuno scherza col fuoco” (U.S.Slc Cgil) -Roma, 25 ott- “È gravissimo quanto sta avvenendo in queste ore sul perimetro della commessa Fibercop gestita dalla Abramo Customer Care in amministrazione straordinaria”. Sono le parole del...

Manovra: chiaro l'intento di ridimensionare la Rai

  24 Ottobre 2024   Comunicati stampa rai tv emittenza
Manovra: Saccone, “Su Rai emerge intento chiaro: ridimensionare il servizio pubblico radiotelevisivo” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 23 ott - “Francamente non si sa più come commentare quanto avviene sulla Rai: da un lato si conferma il taglio del canone per il 2025 per u...