Nella giornata del 16 maggio le Segreterie Nazionali e territoriali e la delegazione sindacale delle RSU di EI Towers hanno incontrato gli amministratori delegati che hanno svolto una relazione sull’andamento dell’azienda.
L’andamento del Bilancio risulta positivo, in controtendenza con quello complessivo del gruppo Mediaset nel 2016. In particolare l’Utile Netto resta positivo seppur con una lieve flessione imputabile al venir meno di benefici fiscali nel 2016.
Anche il fatturato è in crescita: si tratta in realtà di una crescita esterna dovuta ad acquisizioni di piccoli asset relativi anche a torri radiofoniche e telefoniche. Rappresenta però una criticità la decrescita dei piccoli broadcaster locali, dovuta in buona parte alla dismissione delle frequenze interferenziali e alla crisi del mercato della pubblicità. EI Towers punta perciò, soprattutto, ad accordi con i soggetti capofila che sono in grado di garantire prospettiva.
Infatti spesso i clienti locali sono cattivi pagatori e presentano persino rischi di tenuta. Prosegue l’ampliamento del portafoglio clienti che si va aprendo sempre di più a soggetti diversi da Mediaset, con lo scopo primario di essere per quanto possibile autonoma dalla stessa capogruppo . A luglio 2018 scade il contratto settennale con Mediaset che è
prorogabile di ulteriori 7 anni, ed è prevedibile la richiesta di Mediaset di ottenere condizioni ad essa più vantaggiose pur senza grandi stravolgimenti.
La situazione positiva del bilancio aziendale ha consentito di distribuire dividendi agli azionisti per rendere attrattivo sul mercato il titolo dal momento che gli investitori potrebbero ritenerlo poco interessante in quanto la scarsa esposizione finanziaria di EI Towers potrebbe essere interpretata come una bassa propensione al rischio.
EI Towers non considera all’orizzonte la fusione con Rai Way a meno di cospicui investimenti esterni (in ambito governativo e sugli organi di informazione è circolata l’ipotesi del coinvolgimento di Cassa depositi e Prestiti, ma non si sa quanto possa essere realistica). In ogni caso Mediaset dichiara di non prevedere la cessione della quota di EI Towers.
A prescindere dal progetto del polo unico pare tuttavia evidente che il settore delle torri andrà incontro all’esigenza di un riassetto in occasione della emigrazione della banda 700 Mhz verso le Tlc che si auspica di far slittare al 2022, in Italia in deroga al traguardo europeo fissato nel 2020. Questo ulteriore scenario sta determinando un forte fibrillazione tra tutti gli operatori del settore sia del mondo TV che TLC.
Oltre alle attività tradizionali che caratterizzano ancora in modo quasi totale l’orientamento industriale EI Towers comincia a guardare al nuovo orizzonte dell’Internet of Thinks (IoT) anche se non a breve scadenza perché EI Towers può occuparsi di oggetti già connessi, ma non di connetterli tra loro.
Sul versante del 4K c’è una aspettativa ma non c’è domanda perché manca la commercializzazione dei dispositivi, infatti nessuno sta chiedendo di gestire il segnale supercompresso.
Sia nel settore IoT sia nel settore 4K non si fanno ancora gli adeguati investimenti perché se non decolla la domanda, la stessa nuova tecnologia rischia di diventare obsoleta ancor prima che si consolidi la domanda.
I dati sulla formazione del personale denotano, infatti, una composizione tecnica alquanto statica della forza lavoro seppur elevata nel contenuto professionale.
Per quanto attiene i dati sulla forza lavoro nel 2016 gli occupati erano 556 E.I. Towers, 4 Towertel, 1 EIT Radio con un decremento di 14 lavoratori dovuti ad uscite varie. Il 45% del totale lavora presso la sede di Lissone e Cologno, il 10 % presso Roma, il restante personale nelle altre sedi. La popolazione prevalente è composta da uomini (82%).
EiTowers: comunicato unitario su incontro
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Tim: coinvolgere Governo e parti sociali
12 Febbraio 2018
"Nel tardo pomeriggio di lunedì 12 febbraio, si è tenuto il previsto incontro tra le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL e l’Amministratore Delegato di Tim."
"Nell’incontro, richiesto dalle OO.SS., l’AD Genish, rispetto alle preoccupazioni espresse...
Tim: comunicato unitario incontro 7 febbraio
8 Febbraio 2018
Nella giornata di mercoledì 7 febbraio si è tenuto l’incontro tra TIM e le OO.SS. unitamente al Coordinamento Nazionale RSU. L’appuntamento è stato condizionato dalle notizie in merito all’incontro tra l’Ad di im ed il Ministro dello Sviluppo Economic...
Rai: comunicato unitario su profili professionali
1 Febbraio 2018
Nei giorni 29 e 30 gennaio, successivamente alla consegna del nuovo testo prodotto dall’azienda sui profili professionali e classificazione, si è svolto un lungo confronto tra le segreterie di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater, Libersind-Con...
Tlc: sciopero ADS 29 gennaio
26 Gennaio 2018
Dopo l’incontro dello scorso 10 gennaio - in cui l’azienda aveva dichiarato che “presumibilmente” avrebbe pagato uno stipendio nella settimana successiva, senza prevedere in alcun modo il rientro di quello arretrato oltre che dei ticket restaurant pendenti ormai da m...
Tim: strategici perimetro aziendale e investimenti
18 Gennaio 2018
Nella giornata oggi si è tenuto l’incontro tra TIM e le organizzazioni sindacali, unitamente al Coordinamento Nazionale RSU.
"Nel corso dell’incontro l’Azienda, dopo una sintetica illustrazione dello scenario che caratterizza il settore delle TLC e delle dinamiche...
Ericsson: comunicato incontro
17 Gennaio 2018
In data 16 gennaio 2018, presso il Ministero dello Sviluppo, si è svolto l’incontro tra le Segreterie Nazionali e la Direzione Ericsson e Ericsson Services Italia, alla presenza del dott. Castano.
Ericsson ha riconfermato l’intenzione di ridurre la forza lavoro e di...