Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In 6 luglio Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater e Libersind-ConfSal hanno incontrato il Direttore Generale della Rai, assistito dalla direzione del Personale.
Il Direttore Generale, Mario Orfeo, dopo un primo saluto e l’aver espresso riconoscimento per l’atto di “tregua sindacale” al suo ingresso, ha chiesto alle OO.SS. di esplicitare le proprie richieste.
Le scriventi OO.SS., dopo un rapido saluto, hanno chiesto al Direttore Generale di procedere al confronto per il rinnovo del CCL Rai scaduto da 42 mesi, superando la pregiudiziale aziendale sull’incremento dei minimi salariali che, negli scorsi mesi, aveva portato ad una conflittualità con le OO.SS..
Il contratto è strumento indispensabile, sia per il giusto riconoscimento economico, sia per rispondere con una profonda revisione normativa all’evoluzione professionale, tecnologica, organizzativa e delle tutele individuali e collettive dei lavoratori; in questo senso, negli scorsi mesi, si era portato avanti un lavoro importante di profonda revisione del testo contrattuale.
Le OO.SS. hanno chiesto un Piano Industriale sul quale avviare un confronto, poiché forte è la preoccupazione per l’immobilismo aziendale degli ultimi anni.
Su questa materia le scriventi vogliono poter avviare un confronto, anche tenendo conto di quanto dovrà essere predisposto per la sottoscrizione del nuovo Contratto di Servizio tra azienda e Ministero dello Sviluppo Economico.
Infine si è evidenziata l’esigenza di ripristinare il pieno funzionamento della macchina aziendale.
La carenza di organico sta incidendo pesantemente sul funzionamento del sistema produttivo, condizione che sta portando ad un aumento del ricorso agli appalti e sta incidendo sulla qualità della presenza territoriale e del servizio pubblico locale.
Insieme all’investimento sul personale va fatto un investimento tecnologico serio, per riportare la Rai a livello dei competitori internazionali.
Va ideato un piano produttivo serio che valorizzi tutti i siti aziendali, avendo attenzione alla piena utilizzazione dei dipendenti Rai e di tutti i centri di produzione presenti sul territorio.
Le stesse hanno chiesto anche una attenzione alla controllata Rai Way, per la sua importanza nel quadro industriale e normativo attuale e per i livelli occupazionali sempre più esigui che rischiano di pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi di qualità e diffusione previsti dalla Concessione.
Il Direttore del Personale, Luciano Flussi, ha chiarito la disponibilità aziendale a procedere, senza pregiudiziali, al rinnovo del contratto di lavoro, senza buttare via il lavoro già fatto durante il confronto degli scorsi mesi, ma precisando comunque la carenza di risorse disponibili nel quadro dato avendo a riferimento le minori entrate previste per il 2017/18.
Ha ribadito, con il sostegno del Direttore Generale, l’intenzione di procedere al confronto secondo le corrette relazioni sindacali e, dando seguito alla richiesta del tavolo, partendo dagli incontri con le Rsu dei centri di produzione di Milano, Torino e Napoli.
La parti, a seguito di quanto espresso sull’esigenza di riavviare il confronto Contrattuale, hanno individuato nell’ultima settimana di luglio la ripresa della trattativa.

Le segreterie nazionali Slc Cgil Fistel Cisl Uilcom Uil Ugl Informazione Snater Libersind-ConfSal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...