Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Le scriventi OO.SS. si sono incontrate il 16 aprile con la RAI, per definire una serie di materie e temi che necessitano di un confronto serrato e risolutivo, oltre ad adempiere a diverse disposizioni previste dal nuovo CCL Rai sottoscritto il 28 febbraio 2018.
Politiche attive
Si è svolta una disamina generale sulla questione occupazionale e sull’andamento dell’esodo incentivato.
La Rai al momento ha ricevuto circa 750 domande di esodo volontario, questo elemento, al di là della sostenibilità economica e dell’accoglimento di tutte le domande o meno, produrrà un effetto sull’assetto industriale e produttivo, quindi sarà fondamentale per il futuro del servizio pubblico la discussione sindacale sui reintegri di personale che si svolgerà nelle prossime settimane.
Da parte sindacale si sono sottolineate le molte sofferenze sul territorio, proprio a partire dalle sedi regionali e dei centri di produzione decentrati, oltre alle aree produttive dei centri di produzione.
In quest’ottica va affrontato anche il tema dei lavoratori a tempo determinato, presenti in bacino, fuori bacino e degli apprendisti, oltre che quello dei collaboratori, ponendo le basi per un processo di stabilizzazione delle partite iva, c.d. Atipici.
Le OO.SS. hanno ribadito alla Rai che, nonostante non sia stato possibile inserire tali dero-ghe in CCL, è determinante per la stipula di un accordo sulle politiche attive, mantenere per i lavoratori inseriti nei Bacini A e B, definiti nell’accordo del 29 luglio 2011 e s. m. i., nonché per i lavoratori assunti in apprendistato con le selezioni definite nell’accordo del 4 luglio 2013, le tutele predisposte dalla normativa vigente sino al 7 marzo 2015, data dell’entrata in vigore del d.lgs. 81/2015.
Modalità applicative del CCL e registro delle professioni
A seguito del confronto con la Rai, le OO.SS. sollecitano i lavoratori ad aggiornare i propri Curricula per aiutare la definizione, entro tempi brevi, del registro delle profes-sioni, come previsto dal CCL, strumento indispensabile per il processo di avanzamento e di riconoscimento delle specializzazioni professionali, oltre a definire i vari criteri attuativi sull’armonizzazione (passaggi di livello).
Sulle questione delle spese sia di produzione che di trasferta, a seguito della richiesta d’in-contro, la RAI ha dato aperture sull’utilizzo della carta di credito poggiate sul conto cor-rente aziendale. A breve partirà una sperimentazione sugli acquisti, successivamente ad una prima fase di avvio si valuterà l’estensione a tutti gli interessati, al fine di su-perare le questioni relative all’utilizzo del conto corrente personale del lavoratore i problemi che attualmente ricadono sui lavoratori (effetti sull’ISEE, privacy etc).
Il sindacato continuerà a spingere la Rai all’estensione di tale modalità per tutte le fattispecie interessate, acquisti e trasferte (lavoratori trasfertisti).
Sulla materia della trasferta l’azienda ha dato aperture, così come si era avviata la discus-sione durante la trattativa per il CCL, a valutare, anche in un ambito tecnico di discussione, una diversa normativa e una diversa modalità di pagamento.
Bacheca Sindacale Elettronica
La Rai ha dato anche la massima rassicurazione sull’imminente predisposizione della ba-checa elettronica, sarà attivata nelle prossime settimane nell’ambito del portale Rai Place, migliorando la comunicazioni ai lavoratori sulle materie sindacali.
PdR
A seguito della richiesta d’incontro delle OO.SS. sul PdR, l’azienda ha chiarito che ancora non ha un dato economico definitivo sul bilancio 2017 e conseguentemente sul risultato del MOL.
Le OO.SS. hanno chiesto di proseguire il confronto su tale materia per verificare fino in fondo se vi siano i presupposti per l’erogazione del premio, oltre che ribadire l’esigenza di modificare l’istituto del PREMIO DI RISULTATO, in un’ottica che garantisca “certezze” di riconoscimento economico per tutti i lavoratori della Rai che ogni anno svolgono con il loro impegno consentono alla Rai di essere la prima azienda per ascolti.
Le OO.SS. hanno anche chiesto a Rai un maggiore impegno per superare assieme lo stallo realizzatosi sul cambiamento statutario e la modernizzazione del FASI.
Deve essere un impegno di tutte la parti rinnovare il modello dell’assistenza sanitaria, mi-gliorare le prestazioni, predisporre maggiori servizi e assistenza per i lavoratori.

Le Segreterie nazionali Slc Cgil - Fistel Cisl - Uilcom Uil - Ugl Informazione - Libersind-ConfSal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: coinvolgere Governo e parti sociali

  12 Febbraio 2018
"Nel tardo pomeriggio di lunedì 12 febbraio, si è tenuto il previsto incontro tra le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL e l’Amministratore Delegato di Tim." "Nell’incontro, richiesto dalle OO.SS., l’AD Genish, rispetto alle preoccupazioni espresse...

Tim: comunicato unitario incontro 7 febbraio

  8 Febbraio 2018   Comunicati stampa
Nella giornata di mercoledì 7 febbraio si è tenuto l’incontro tra TIM e le OO.SS. unitamente al Coordinamento Nazionale RSU. L’appuntamento è stato condizionato dalle notizie in merito all’incontro tra l’Ad di  im ed il Ministro dello Sviluppo Economic...

Rai: comunicato unitario su profili professionali

  1 Febbraio 2018   Comunicati stampa
Nei giorni 29 e 30 gennaio, successivamente alla consegna del nuovo testo prodotto dall’azienda sui profili professionali e classificazione, si è svolto un lungo confronto tra le segreterie di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater, Libersind-Con...

Tlc: sciopero ADS 29 gennaio

  26 Gennaio 2018
Dopo l’incontro dello scorso 10 gennaio - in cui l’azienda aveva dichiarato che “presumibilmente” avrebbe pagato uno stipendio nella settimana successiva, senza prevedere in alcun modo il rientro di quello arretrato oltre che dei ticket restaurant pendenti ormai da m...

Tim: strategici perimetro aziendale e investimenti

  18 Gennaio 2018
Nella giornata oggi si è tenuto l’incontro tra TIM e le organizzazioni sindacali, unitamente al Coordinamento Nazionale RSU. "Nel corso dell’incontro l’Azienda, dopo una sintetica illustrazione dello scenario che caratterizza il settore delle TLC e delle dinamiche...

Ericsson: comunicato incontro

  17 Gennaio 2018   Comunicati stampa
In data 16 gennaio 2018, presso il Ministero dello Sviluppo, si è svolto l’incontro tra le Segreterie Nazionali e la Direzione Ericsson e Ericsson Services Italia, alla presenza del dott. Castano. Ericsson ha riconfermato l’intenzione di ridurre la forza lavoro e di...