Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

La Rai ha confermato la stabilizzazione dei lavoratori a termine inseriti nei bacini di reperimento (circa 200), così come previsto dal verbale d’incontro del 18 luglio 2018, sottoscritto da Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione e Libersind-ConfSal e Rai.
In ottemperanza della nuova normativa sui contratti a termine la Rai ha espresso la volontà di stabilizzare a tempo indeterminato i lavoratori a tempo determinato che abbiano superato i 24 mesi di contrattualizzazione, mentre per le posizioni sotto tale soglia la Rai si riserva la possibilità di valutare caso per caso la stabilizzazione.
Le scriventi hanno giudicato tale proposta insufficiente ai fini di un accordo tra le parti.
160 lavoratrici e lavoratori, alcuni assunti con selezione per attività pregiate, debbono avere una garanzia di assunzione definita tra le parti con un accordo.
Da una prima analisi dei dati d’organico, consegnati durante l’incontro, risulta evidente che il processo di uscite dalle aree produttive (pensionamenti ed esodi) non vengono colmate dalle assunzioni dei TD di bacino e dalla stabilizzazione degli ex atipici.
La mancata gestione del turnover, di fatto, sta configurando uno svuotamento dei settori strategici con il rischio di collasso della capacità produttiva dei centri di produzione e delle sedi regionali, condizione che, oltretutto, sta generando l’aumento di appalti e costi.
La Rai, durante il confronto, non ha chiarito quante assunzioni saranno definite con le selezioni in atto, né quante delle figure professionali di produzione ad oggi non reintegrate saranno oggetto di selezioni mirate.
La parte sindacale ha anche chiesto di definire:
• il reintegro dei livelli apicali già usciti o in uscita,
• l’utilizzo dei contratti a termine per la sostituzione di maternità e malattie lunghe,
• un jobposting ed una selezione dei cripto laureati per le posizioni relative alla annunciata selezione dei laureati in economia e commercio.
Siamo convinti che la stabilizzazione degli atipici, le tutele contro il licenziamento senza giusta causa per i “TD dei bacini” (tutti quelli in assunzione successivamente al 7 marzo 2015), gli apprendisti e gli attuali TD in corso di assunzione, assieme al reintegro d’organico dell’area di produzione, siano questioni imprescindibili e che debbano trovare una soluzione rapida per il bene dell’industria Rai.
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione e Libersind-ConfSal, se non riscontreranno da parte di Rai e i suoi vertici la volontà di procedere alla definizione di un accordo complessivo sulle Politiche Attive, chiederanno lo spostamento del tavolo del 24 ottobre, previsto presso Unindustria, al Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico.
Ci appare incomprensibile che la Rai Servizio Pubblico, azienda controllata dal Ministero del Tesoro e assoggettata ai termini previsto nel Contratto di Servizio, non agisca con maggiore attenzione sia per la tutela della propria forza lavoro, sia per preservare la propria capacità produttiva e ideativa, questioni essenziali per la storia ed il rilancio dell’azienda in un contesto altamente competitivo.

Le segreterie nazionali Slc Cgil Fistel Cisl Uilcom Uil Ugl Informazione Libersind-ConfSal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Fibercop e Tim: assemblea con Landini il 16 gennaio a Roma

  17 Gennaio 2025   tim tlc
Oltre 700 lavoratrici e lavoratori di Tim e Fibercop hanno partecipato (in presenza e da remoto) all’assemblea promossa da Cgil e Slc-Cgil il 16 gennaio a Roma, in vista delle prossime elezioni Rsu: le prime a cui le due aziende andranno divise, a causa dello spezzat...

Rsu Fastweb: vince Slc Cgil

  16 Gennaio 2025   tlc rsu
Nelle giornate del 14/15/16 gennaio 2025 si sono svolte, per la prima volta da remoto e in contemporanea in tutte le sedi, le elezioni per il rinnovo delle RSU/RLS in Fastweb S.p.A. L’affluenza al voto, con una media nazionale di oltre il 90% e con il raggiungimento...

Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento

  13 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni" (U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...

Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni

  13 Gennaio 2025   tlc
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto. CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...

Callmat ritira i licenziamenti

  8 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...

Tlc: dismissione feroce contro settore, occupazione, interessi e sicurezza Paese

  7 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 7 gennaio - "Un miliardo e mezzo di soldi pubblici a Musk per affidargli delicatissimi servizi di telecomunicazione mentre il settore italiano delle TLC, un tempo eccellenza mondiale, è ormai distrutto e pe...