Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 7 maggio, a seguito di una richiesta d’incontro da parte delle scriventi, si sono incontrate, presso la RAI di Via Asiago, le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Libersind- ConfSal con la Direzione Radio e la Direzione del Personale.
Le segreterie nazionali hanno ribadito l’inopportunità con cui la direzione radio ha proceduto ad attuare i provvedimenti gestionali. Le stesse hanno precisato che l’azienda, anche se libera di riconoscere avanzamenti di carriera e premiare i meritevoli, dovrebbe comunque tener conto di quanto definito nel rinnovo contrattuale e dell’equilibrio dei settori sia interni alla radio che nell’insieme dell’azienda.
I passaggi sono intervenuti:
* in anticipo rispetto ai passaggi di livello previsti dal contratto nazionale di lavoro;
* solo in alcuni settori aziendali creando uno squilibrio interno a radiofonia e realizzando una disomogeneità complessiva sull’intera azienda.
La direzione di radiofonia ha precisato che i passaggi effettuati sono solo una anticipazione dell’insieme delle politiche gestionali che saranno messi in campo nel corso del 2019, questi sono stati effettuati e saranno effettuati guardando a quanto contenuto nel Piano Industriale ed in ottica di sviluppo della Radio.
Il Piano Industriali ha infatti previsto per radiofonia uno sviluppo tecnologico e professionale, si metterà in campo la realizzazione di studi, anche di grandi dimensioni, per nuovi prodotti e per la c.d. radiovisione, cioè trasmissioni radiofoniche che utilizzeranno altre piattaforme per trasmettere immagini al pubblico. La radio dovrà essere sempre più strumento integrato in un sistema multipiattaforma in cui la fruizione diviene dinamica e coerente con un pubblico sempre più ampio.
Nello specifico la Direzione radio ha ribadito che, anche alla luce di un previsto sviluppo produttivo, vi sarà un numero consistente di provvedimenti gestionali nel corso del 2019, azione che consentirà un riequilibrio complessivo dei settori rispetto a quanto già messo in campo nelle scorse settimane.
Nel corso del confronto parte sindacale ha anche richiesto lo sblocco del pagamento per le attività con c.d. "zainetto" e il riconoscimento dell'una tantum annuale agli assistenti e impiegati di redazione.
Le parti, per un doveroso approfondimento sulla Radio, hanno concordato di individuare una data per un confronto sulle previsioni del Piano Industriale.
Si procederà, quanto prima, ad un confronto con le Rsu sugli effetti produttivi, organizzativi e professionali dei nuovi studi e le nuove tecnologie. La previsione per i nuovi studi è quella di partire nel mese di settembre 2019.
Le parti hanno concordato che il giorno 4 giugno, nell’ambito dell’incontro d’osservatorio su alcuni rimandi del CCL, si proverà a trovare soluzioni strutturali anche su:
• riconoscimenti professionali per ingegneria di radiofonia;
• definizione professionale degli assistenti ai programmi di radiofonia. Roma,

Le segreterie nazionali Slc Cgil Fistel Cisl Uilcom Uil Libersind-ConfSal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Fibercop e Tim: assemblea con Landini il 16 gennaio a Roma

  17 Gennaio 2025   tim tlc
Oltre 700 lavoratrici e lavoratori di Tim e Fibercop hanno partecipato (in presenza e da remoto) all’assemblea promossa da Cgil e Slc-Cgil il 16 gennaio a Roma, in vista delle prossime elezioni Rsu: le prime a cui le due aziende andranno divise, a causa dello spezzat...

Rsu Fastweb: vince Slc Cgil

  16 Gennaio 2025   tlc rsu
Nelle giornate del 14/15/16 gennaio 2025 si sono svolte, per la prima volta da remoto e in contemporanea in tutte le sedi, le elezioni per il rinnovo delle RSU/RLS in Fastweb S.p.A. L’affluenza al voto, con una media nazionale di oltre il 90% e con il raggiungimento...

Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento

  13 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni" (U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...

Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni

  13 Gennaio 2025   tlc
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto. CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...

Callmat ritira i licenziamenti

  8 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...

Tlc: dismissione feroce contro settore, occupazione, interessi e sicurezza Paese

  7 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 7 gennaio - "Un miliardo e mezzo di soldi pubblici a Musk per affidargli delicatissimi servizi di telecomunicazione mentre il settore italiano delle TLC, un tempo eccellenza mondiale, è ormai distrutto e pe...