Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Roma, 25 febbraio 2020

Oggi 25 febbraio i Sindacati hanno incontrato l’Azienda sulla situazione in evoluzione del CORONAVIRUS ed è stata presentata dall’Azienda la nuova Struttura denominata “Task Force Rai”.

Al tavolo di confronto, per la Task Force Rai erano presenti il Direttore del Personale Felice Ventura, RUO Relazioni Industriali Marco Anastasia e Francesca Pettinelli, Infrastrutture immobiliari e Sedi Locali Alessandro Zucca, Coordinamento Sedi Regionali ed Estere Luigi Meloni, Produzione TV Roberto Cecatto, Safety & Security Maurizio Cenni, “Medico competente” Paolo Bianco, è stato annunciato che rimarrà aperto un tavolo permanente di confronto che si riunirà con tempistiche che risponderanno anche alle evoluzioni della diffusione del virus.

L’Azienda ha vietato tutte le trasferte in Italia o all’Estero salvo quelle necessarie per garantire l’informazione e quelle per la continuità aziendale (es. per la realizzazione di un programma), ha attivato la mail aziendale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. che è stato ed è un canale per le migliaia di richieste che hanno trovato tutte una evasione, o direttamente al collega o dando le indicazioni alle strutture di appartenenza e, come evidenziato dal dottor Bianco, c’è una valutazione medica/sanitaria a base delle risposte, non solo un elemento di opportunità aziendale. Viste le domande l’Azienda inserirà su RaiPlace risposte modello FAQ oltre agli aggiornamenti sulle circolari aziendali già uscite che invita tutti a leggere con attenzione.

L’Azienda ha sottolineato come operi in una rete di scambio di informazioni con le strutture governative (Ministero della Sanità, Protezione civile, Regioni, ecc.) e delle grandi aziende italiane.

Le OO.SS. hanno posto l’attenzione sul tema del personale in trasferta, constatando criticità nel contenimento al minimo necessario soprattutto nell’area editoriale; l’Azienda ha recepito la necessità di un focus su quanto segnalato, mentre ha sottolineato come la Direzione Produzione TVe il Coordinamento Sedi regionali abbiano in questi giorni accentrato la firma per l’avvio della trasferta ai rispettivi Direttori.

I Sindacati hanno posto l’attenzione sulla necessità di tutelare la salute dei dipendenti Rai anche rispetto al contatto giornaliero con lavoratori di altre aziende che potrebbero non adottare una policy stringente come quella varata da Rai che ha visto colleghi messi a riposo con assenza giustificata per i giorni della quarantena. Il Direttore delle Risorse Umane dottor Felice Ventura ha dichiarato che è già stato richiesto a tutte le aziende che collaborano con Rai di adottare la medesima Policy.

Da oggi in tutti i CPTV sono in distribuzione, per il personale inviato in trasferta, kit sanitari contenenti mascherine, guanti e disinfettante. I Sindacati hanno invitato l’Azienda ad installare gli erogatori di disinfettante, così come successe nell’emergenza SARS del 2003, oltre all’opera di costante sanificazione dei luoghi di lavoro. Il dottor Zucca ha illustrato il piano di sanificazione straordinario in corso mentre l’installazione degli erogatori richiederà ancora alcuni giorni.

Le OO.SS. hanno sottolineato come l’utilizzo dello Smart Working in questa fase possa essere uno strumento valido per contenere la mobilità di parte del personale aziendale; il dottor Anastasia ha manifestato disponibilità ad affrontare compiutamente il tema nella riunione già fissata per giovedì 27 febbraio nella quale il Sindacato porrà particolare attenzione per i destinatari della legge 104, delle fasce di collocamento obbligatorio e di altre situazioni critiche.

Il Sindacato ha fortemente criticato, in questa fase di emergenza sanitaria, il mancato coinvolgimento dei RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) che da settimane sollecitano un incontro sul CORONAVIRUS; il dottor Cenni ha ammesso il ritardo, dovuto alla concitazione della fase emergenziale, che sarà a breve colmato con una riunione che vedrà tutti gli RLS coinvolti anche in videoconferenza.

Le OO.SS. chiedono con forza all’Azienda di porre in essere tutte le procedure, attrezzature e mezzi per salvaguardare la salute dei dipendenti in modo da impedire che per cause dovute al lavoro siano contagiati dal Coronavirus.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL      FISTEL-CISL      UILCOM-UIL     FNC-UGL     SNATER      LIBERSIND-CONFSAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...