Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Roma, 28 febbraio 2020.

Incontri sindacali 27 e 28 febbraio su emergenza coronavirus e Smart Working.

In data 27 e 28 febbraio si sono incontrate la RAI e le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL, per discutere dei provvedimenti presi dall'Azienda a seguito dell'emergenza Coronavirus (rif. comunicato del 25 febbraio u.s.) e per l'introduzione dello Smart Working, così come previsto dal Decreto della Presidenza del Consiglio del 25 febbraio u.s.

In forza di questo decreto, l’Azienda ha deciso di introdurre autonomamente lo Smart Working nella sede di Milano. Questa introduzione unilaterale non preclude naturalmente la possibilità di un accordo successivo con le OO.SS. per la regolamentazione complessiva della materia in RAI, ma in questa fase emergenziale, che il decreto delimita fino al 15 marzo 2020, il regime applicato nella sede di Milano è da considerarsi di esclusiva emanazione aziendale.

Più nello specifico, con la circolare allegata, l’Azienda stabilisce che tutti i lavoratori della sede di Milano, la cui attività sia compatibile col regime di lavoro agile, forniti di strumenti aziendali (computer e VPN) e in grado di fruire di valida connessione di rete, potranno essere messi in Smart Working su richiesta individuale, o anche senza la firma dell'accordo individuale, come previsto dal decreto che, è opportuno ricordarlo, si applica alle Regioni Lombardia, Veneto, Friuli, Trentino Alto-Adige, Piemonte e Liguria. Tale regime di lavoro agile avrà durata fino al 15 marzo 2020, fatte salve eventuali proroghe di legge, per poi annullarsi in attesa di un accordo complessivo che dovrà essere discusso con le OO.SS.

I lavoratori manterranno l'attuale orario di lavoro, pause comprese; avranno diritto al contributo mensa che verrà liquidato in busta paga e, soltanto per i lavoratori turnisti, verranno mantenute le indennità previste. Si precisa che non verranno invece pagate le eventuali maggiorazioni per lavoro notturno.

A questo proposito le OO.SS. preso atto che l'Azienda si sta muovendo in emergenza e in forza di un Decreto della Presidenza Del Consiglio dei Ministri hanno sollevato alcune obiezioni di merito e di metodo:

1. Le OO.SS. in primo luogo hanno ribadito che la decisione aziendale di partire unilateralmente, non solo non preclude la strada di un successivo accordo, ma non implica affatto che gli istituti non condivisi di questa sperimentazione debbano essere traslati automaticamente nella nuova regolamentazione. Al contrario, le OO.SS. verificheranno puntigliosamente che l’Azienda si muova entro i confini imposti dal Decreto.

2. Le OO.SS. hanno raccomandato all’Azienda di chiarire nettamente ai lavoratori coinvolti dal provvedimento i termini temporali, tecnici e organizzativi del loro impegno in Smart Working.

3. Le OO.SS. hanno criticato il discrimine che si potrebbe creare fra lavoratori dello stesso settore che, non essendo forniti degli stessi strumenti aziendali, potrebbero essere tenuti a casa o essere costretti a lavorare in sede, pur svolgendo lo stesso tipo lavoro.

4. Le OO.SS. hanno raccomandato all'Azienda di allargare il provvedimento, anche alle altre sedi delle Regioni previste nel Decreto: in questo caso, escludere Venezia o Torino dalla sperimentazione è sembrata una curiosa interpretazione del Decreto.

5. Le OO.SS. hanno raccomandato all'Azienda di non confondere lo Smart Working con il telelavoro, istituto contrattuale quest'ultimo non solo diverso dal primo, ma, soprattutto, non rientrante nei limiti del Decreto emergenziale.Di fronte a questi rilievi e raccomandazioni delle OO.SS., l'Azienda, pur apprezzando lo sforzo e il senso di responsabilità delle lavoratrici e dei lavoratori RAI e dei loro rappresentanti, ha ribadito la necessità di muoversi unilateralmente, in ottemperanza del Decreto. Ha comunque preso atto di alcune raccomandazioni sindacali, ivi compresa quella relativa all'allargamento della sperimentazione in emergenza anche alle sedi ubicate nelle altre regioni della cosiddetta zona rossa.

Le OO.SS., nel ribadire la loro ferma intenzione di arrivare a un accordo condiviso sul tema Smart Working, verificheranno puntigliosamente come l’Azienda applicherà questo istituto e se e come le raccomandazioni espresse verranno recepite dall’Azienda da ora fino alla fine dell'emergenza.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL FNC-UGL SNATER LIBERSIND-CONFSAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...