Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Roma, 6 marzo 2020

Dott. Marcello Foa
Presidente RAI

Dott. Fabrizio Salini
Amministratore Delegato RAI

On. Lucia Azzolina
Ministra della Pubblica istruzione

Egregi,

questi sono giorni eccezionali per il nostro Paese. Nessuno di noi avrebbe mai immaginato di dover fronteggiare una simile situazione.

È chiaro come ognuno di noi, mai come ora, debba immaginare se stesso come l'ingranaggio indispensabile di una macchina che non può fermarsi, non deve fermarsi!

In queste ore, anche come rappresentanti delle lavoratrici e dei lavoratori della RAI ci stiamo interrogando su quale ruolo debba giocare il servizio pubblico in un frangente tanto eccezionale.

Informare, prima di tutto. Il panico, la diffidenza e lo scoramento si fronteggiano anzitutto con una informazione puntuale, trasparente e capillare.

Ma la RAI non è solo informazione. La RAI è la più grande azienda culturale del Paese e come tale può svolgere un ruolo fondamentale in queste ore.

La sospensione di tutte le attività didattiche nell’intero Paese rappresenta una decisione eccezionale per l'Italia repubblicana. Una scelta sofferta che non possiamo che rispettare. In questo scenario, soprattutto se tale decisione dovesse esser prorogata, come ad oggi non si può purtroppo escludere a priori, occorrerà mettere in campo idee ed energie altrettanto eccezionali.

Perché non potrebbe essere ancora una volta la RAI, di concerto con il Ministero dell'Istruzione, a dare una risposta che vada nella direzione di una continuità didattica? All'azienda non mancano professionalità, energie e spazi del palinsesto delle varie reti da mettere a disposizione del MIUR per produrre delle trasmissioni quotidiane che possano garantire le ore curriculari minime, almeno per le classi dell'obbligo.

Nel 1960 la RAI, sempre in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, seppe dare una risposta forte al contrasto dell'analfabetismo con una trasmissione, "Non è mai troppo tardi", rimasta ancora oggi nella storia culturale e nell'immaginario collettivo del Paese.

Oggi, ancora una volta, la RAI ed i suoi lavoratori potrebbero svolgere un ruolo inedito, ma altrettanto importante, per garantire una qualche continuità curriculare.

Occorre che il Paese sappia trasformare questa crisi in opportunità. Non sfugge a nessuno come i processi di digitalizzazione stiano cambiando i modelli di fruizione anche del sapere. Si utilizzi allora questo frangente per dimostrare ancora una volta che la RAI, il servizio pubblico, è pronto per far fronte alle emergenze e accompagnare il Paese in uno scenario che cambia quotidianamente.

Noi, per nostro conto, siamo pronti a fare la nostra parte.

Certi di un Vostro riscontro, porgiamo distinti saluti.

p. Le Segretarie Nazionali
      SLC-CGIL         FISTEL-CISL           UILCOM-UIL
Ricardo Saccone      Paolo Gallo            Maurizio Lepri

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

VST e Vodafone IoT: firmato l’accordo sul premio di risultato 2025/26

  17 Giugno 2025   tlc vodafone pdr
Si è appena concluso, in modalità telematica, l’incontro tra azienda, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e la delegazione RSU aziendale per discutere del rinnovo del premio di risultato per l’anno fiscale 2025/2026 (1° aprile...

Ericsson: scongiurati tutti i licenziamenti

  16 Giugno 2025   ericsson tlc
In data odierna, al termine di un lungo confronto, presso il Ministero del Lavoro è stato sottoscritto l’accordo tra Ericsson Italia, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil ed il coordinamento RSU che chiude la procedura di licenz...

Telecomunicazioni: sciopero unitario lunedì 14 luglio

  13 Giugno 2025   tlc
Sciopero delle prestazioni accessorie e del lavoro straordinario e supplementare dal 16 giugno al 14 luglio 2025 e astensione dal lavoro per l'intera giornata di lunedì 14 luglio. Lo proclamano unitariamente Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil al termine delle procedur...

Ericsson: sul licenziamento collettivo, posizioni inconciliabili tra azienda e sindacato

  13 Giugno 2025   ericsson tlc
Nella giornata del 12 giugno 2025, presso il Ministero del Lavoro, si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil con i vertici dell'azienda Ericsson per il primo appuntamento sulla procedura di licenziamento collettivo per ri...

INPS Servizi: passi avanti nell'incontro con Cda e management

  13 Giugno 2025   tlc
Si è da poco concluso l’incontro tra il Consiglio di amministrazione e il Management di INPS Servizi con le Segreterie Nazionali e una delegazione di lavoratori. Durante la riunione sono stati affrontati i primi tre punti all’ordine del giorno: - Rinnovo dello Smart...

Contact center: raggiunto l'accordo nel cambio appalto Hera

  12 Giugno 2025   call center tlc
In data 11 giugno 2025 si sono svolti gli incontri tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSU/RSA i rappresentanti dell’azienda subentrante System House e delle aziende uscenti Network Contacts, Covi...