Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Roma, 6 marzo 2020

Dott. Marcello Foa
Presidente RAI

Dott. Fabrizio Salini
Amministratore Delegato RAI

On. Lucia Azzolina
Ministra della Pubblica istruzione

Egregi,

questi sono giorni eccezionali per il nostro Paese. Nessuno di noi avrebbe mai immaginato di dover fronteggiare una simile situazione.

È chiaro come ognuno di noi, mai come ora, debba immaginare se stesso come l'ingranaggio indispensabile di una macchina che non può fermarsi, non deve fermarsi!

In queste ore, anche come rappresentanti delle lavoratrici e dei lavoratori della RAI ci stiamo interrogando su quale ruolo debba giocare il servizio pubblico in un frangente tanto eccezionale.

Informare, prima di tutto. Il panico, la diffidenza e lo scoramento si fronteggiano anzitutto con una informazione puntuale, trasparente e capillare.

Ma la RAI non è solo informazione. La RAI è la più grande azienda culturale del Paese e come tale può svolgere un ruolo fondamentale in queste ore.

La sospensione di tutte le attività didattiche nell’intero Paese rappresenta una decisione eccezionale per l'Italia repubblicana. Una scelta sofferta che non possiamo che rispettare. In questo scenario, soprattutto se tale decisione dovesse esser prorogata, come ad oggi non si può purtroppo escludere a priori, occorrerà mettere in campo idee ed energie altrettanto eccezionali.

Perché non potrebbe essere ancora una volta la RAI, di concerto con il Ministero dell'Istruzione, a dare una risposta che vada nella direzione di una continuità didattica? All'azienda non mancano professionalità, energie e spazi del palinsesto delle varie reti da mettere a disposizione del MIUR per produrre delle trasmissioni quotidiane che possano garantire le ore curriculari minime, almeno per le classi dell'obbligo.

Nel 1960 la RAI, sempre in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, seppe dare una risposta forte al contrasto dell'analfabetismo con una trasmissione, "Non è mai troppo tardi", rimasta ancora oggi nella storia culturale e nell'immaginario collettivo del Paese.

Oggi, ancora una volta, la RAI ed i suoi lavoratori potrebbero svolgere un ruolo inedito, ma altrettanto importante, per garantire una qualche continuità curriculare.

Occorre che il Paese sappia trasformare questa crisi in opportunità. Non sfugge a nessuno come i processi di digitalizzazione stiano cambiando i modelli di fruizione anche del sapere. Si utilizzi allora questo frangente per dimostrare ancora una volta che la RAI, il servizio pubblico, è pronto per far fronte alle emergenze e accompagnare il Paese in uno scenario che cambia quotidianamente.

Noi, per nostro conto, siamo pronti a fare la nostra parte.

Certi di un Vostro riscontro, porgiamo distinti saluti.

p. Le Segretarie Nazionali
      SLC-CGIL         FISTEL-CISL           UILCOM-UIL
Ricardo Saccone      Paolo Gallo            Maurizio Lepri

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...