Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Aprire subito un confronto serio sul futuro della RAI.

Bene ha fatto la Presidenza della Commissione di Vigilanza a convocare il ministro Gualtieri sulla vicenda RAI. Le difficoltà economiche, la recrudescenza della pandemia, le criticità presenti e passate impongono l'apertura di un confronto sul futuro della Rai. È in gioco la tenuta dell'Azienda e, soprattutto la possibilità che essa abbia, nel prossimo biennio, le risorse per poter aggiornare le tecnologie di fronte ai processi di digitalizzazione, anche alla luce di quanto deciso sulla costruzione Rete in fibra unica.

A Gualtieri, di fatto l'Editore dell'Azienda nella sua qualità di Ministro dell' Economia, ed a tutte le Istituzioni chiediamo chiarezza sulla sostenibilità economica della Rai. Dal gruppo dirigente invece pretendiamo che si faccia finalmente chiarezza sul piano industriale e non ci si limiti all’obiettivo minimo di resistere fino alla scadenza del mandato, come invece sembrerebbe emergere dalla latitanza degli ultimi mesi. Le sfide tecnologiche che aspettano il Servizio Pubblico nei prossimi mesi sono enormi, dall' accettarle e vincerle dipende la tenuta occupazionale dell'intera Azienda ed il ruolo che vorrà avere la Rai nel paese nei prossimi anni. In quest'ottica, un passaggio ineludibile riguarda l'allocazione delle eventuali risorse che dovessero arrivare per intervento del Governo. Una parte di esse dovrà essere necessariamente destinata al rinnovo del Contratto dei dipendenti, scaduto da due anni e non ancora rinnovato non certo per colpa delle Organizzazioni Sindacali e delle lavoratrici e dei lavoratori che loro rappresentano. Il mancato rinnovo del Contratto, e la questione salariale che da questo ne deriva, rappresentano infatti un ulteriore banco di prova per testare la serietà e affidabilità dell’attuale management RAI.

Roma 09.10.2019

Le Segreterie nazionali

SLC CGIL, FISTEL- CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento

  13 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni" (U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...

Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni

  13 Gennaio 2025   tlc
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto. CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...

RSU Fibercop e Tim: assemblea con Landini il 16 gennaio a Roma

  10 Gennaio 2025   tim tlc
Di seguito le informazioni:

Callmat ritira i licenziamenti

  8 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...

Tlc: dismissione feroce contro settore, occupazione, interessi e sicurezza Paese

  7 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 7 gennaio - "Un miliardo e mezzo di soldi pubblici a Musk per affidargli delicatissimi servizi di telecomunicazione mentre il settore italiano delle TLC, un tempo eccellenza mondiale, è ormai distrutto e pe...

Abramo: siglato l'accordo che salva tutto il perimetro occupazionale

  20 Dicembre 2024   call center tlc
Nella serata di ieri, al termine di un proficuo confronto presso il Mimit, è stato raggiunto un importante accordo per la salvaguardia occupazionale dell'intero perimetro delle lavoratrici e dei lavoratori di Abramo CC. A partire dallo scorso 8 novembre è stato sotto...