Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Aprire subito un confronto serio sul futuro della RAI.

Bene ha fatto la Presidenza della Commissione di Vigilanza a convocare il ministro Gualtieri sulla vicenda RAI. Le difficoltà economiche, la recrudescenza della pandemia, le criticità presenti e passate impongono l'apertura di un confronto sul futuro della Rai. È in gioco la tenuta dell'Azienda e, soprattutto la possibilità che essa abbia, nel prossimo biennio, le risorse per poter aggiornare le tecnologie di fronte ai processi di digitalizzazione, anche alla luce di quanto deciso sulla costruzione Rete in fibra unica.

A Gualtieri, di fatto l'Editore dell'Azienda nella sua qualità di Ministro dell' Economia, ed a tutte le Istituzioni chiediamo chiarezza sulla sostenibilità economica della Rai. Dal gruppo dirigente invece pretendiamo che si faccia finalmente chiarezza sul piano industriale e non ci si limiti all’obiettivo minimo di resistere fino alla scadenza del mandato, come invece sembrerebbe emergere dalla latitanza degli ultimi mesi. Le sfide tecnologiche che aspettano il Servizio Pubblico nei prossimi mesi sono enormi, dall' accettarle e vincerle dipende la tenuta occupazionale dell'intera Azienda ed il ruolo che vorrà avere la Rai nel paese nei prossimi anni. In quest'ottica, un passaggio ineludibile riguarda l'allocazione delle eventuali risorse che dovessero arrivare per intervento del Governo. Una parte di esse dovrà essere necessariamente destinata al rinnovo del Contratto dei dipendenti, scaduto da due anni e non ancora rinnovato non certo per colpa delle Organizzazioni Sindacali e delle lavoratrici e dei lavoratori che loro rappresentano. Il mancato rinnovo del Contratto, e la questione salariale che da questo ne deriva, rappresentano infatti un ulteriore banco di prova per testare la serietà e affidabilità dell’attuale management RAI.

Roma 09.10.2019

Le Segreterie nazionali

SLC CGIL, FISTEL- CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...