Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Roma, 6 novembre 2020

Riunione Comitato Nazionale per l’emergenza sanitaria

Il giorno 04/11/2020 si è riunito il Comitato Nazionale per l’emergenza sanitaria da Covid-19, istituito con il Protocollo Nazionale siglato fra le Organizzazioni Sindacali e la RAI in data 17 Giugno 2020, per avere con urgenza risposte e un confronto serrato con la Task Force Rai su tutti i temi sollevati dalle OO.SS. in data 02/11/2020

In apertura la Direzione Risorse Umane ha annunciato come linea strategica, per il periodo di emergenza, la tutela in via prioritaria del settore delle News e delle Produzioni delle Reti ritenute prioritarie dall’Azienda. Nelle redazioni regionali verranno riattivati i backup (strutture mobili in grado di garantire comunque la messa in onda) per eventuali emergenze.

Le OO.SS. hanno chiesto in linea generale la riduzione delle attività in diretta in favore di un aumento di quello registrate, privilegiando inoltre la produzione delle News e l’attività del Controllo Centrale; aumentando sia le squadre in DE che l’utilizzo del Fine Produzione. Sempre in considerazione del particolare periodo emergenziale, le OO.SS. hanno anche invitato RAI a verificare la fattibilità dell'impiego di lavoratori con contratto a tempo determinato, magari pescati dalla platea di idonei a quest’ultima selezione. Anche se RAI è sottoposta alle regole della Pubblica Amministrazione, che prevede la selezione per l'immissione di nuovo personale, le OO.SS. sono convinte che, proprio in considerazione della particolare situazione che viviamo, RAI possa beneficiare di una deroga in tal senso, come peraltro avvenuto per alcuni settori pubblici (servizi sanitari, ecc).

L'Azienda pur ribadendo i vincoli suddetti a cui è sottoposta, si è detta comunque pronta a fare delle verifiche in merito.

Le OO.SS. hanno nuovamente sottolineato la necessità di attivare su tutto il territorio nazionale i tamponi antigenici. L’Azienda ha annunciato di aver attivato questo percorso due settimane fa. Sono attualmente attive convenzioni in tutte le regioni, ad eccezione, per il momento, della Sardegna (che pone ancora delle limitazioni), dell’Umbria (dove c’è difficoltà a individuare degli specifici laboratori) e della Lombardia (dove i tamponi antigenici sono stati autorizzati dalla Regione solo negli ultimi giorni e quindi, se l’Ente regionale ne codificherà le modalità, a breve sarà attivata una convenzione, probabilmente già dalla prossima settimana).

Nel frattempo l’Azienda, confrontandosi dapprima anche con i referenti del Nucleo Covid (presso Reti e Testate giornalistiche), sta discutendo con le competenti strutture l’individuazione dei criteri per l’effettuazione dei tamponi. Si specifica che i referenti (presso Reti e Testate) del Nucleo Covid sono un ausilio dal punto di vista organizzativo (es. per i tracciamenti). In ogni caso non appena saranno definiti i criteri di cui sopra, l’Azienda ne ha assicurato la condivisione con le OO.SS. già della prossima settimana.

Riguardo al Nucleo Covid le OO.SS. hanno nuovamente lamentato i ritardi su alcune risposte, hanno chiesto una maggiore celerità anche a costo di un ampliamento del Nucleo Covid stesso. In questa fase è indispensabile assicurare risposte rapide e coerenti, per rassicurare le lavoratrici e i lavoratori e per ridurre al minimo necessario le assenze dal lavoro.

Il Comitato Nazionale, che, nei termini previsti dal Protocollo richiamato, sovrintende alle materie riguardanti l'emergenza sanitaria da COVID-19, si riunirà nuovamente giovedì 12 c.m. per continuare il confronto serrato con la Task Force Rai su tutti i temi sollevati dalle OO.SS..

Sarà cura delle OO.SS. informare puntualmente e con continuità le lavoratrici e i lavoratori del Gruppo Rai di tutte le decisioni prese in Azienda per contrastare gli effetti della pandemia.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL FNC-UGL SNATER LIBERSIND-CONFSAL USIGRAI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...