Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

CDA RAI: DALLE CRISI PAVENTATE AI 15 MILIONI DI EURO STANZIATI PER LE USCITE

Da quanto emergerebbe da comunicazioni informali, sembrerebbe confermata la notizia che il CDA abbia stanziato, nella sua ultima riunione, una cifra di 15 milioni di euro per l’accompagnamento alla pensione di un certo numero di lavoratrici e lavoratori RAI.

La notizia, fatta veicolare fra le lavoratrici e i lavoratori in modo tutt'altro che ortodosso, da semplice comunicazione è diventata così un dato acquisito, senza nessun confronto di merito con le parti sociali, che, a tutt'oggi, ancora non conoscono con certezza cifre stanziate, numeri e platea interessata dal provvedimento.

Un CDA in scadenza che compie queste scelte e con queste modalità non può che lasciarci perplessi. Anche perché, si tratta dello stesso CDA che non si dimostra altrettanto solerte quando si tratta di reperire le risorse per il rinnovo del contratto. Una inerzia grave, vista la platea interessata dal rinnovo contrattuale, e anche un tantino sconsiderata, visto lo stato tutt'altro che roseo dei conti, stando almeno alle grida di dolore lanciate dall'Amministratore Delegato in diverse occasioni.

Se la cifra dei 15 milioni fosse confermata poi, saremmo di fronte a una somma in grado di accompagnare alla pensione più o meno 250 persone. Un numero ragguardevole a prima vista, ma irrisorio se paragonato alle difficoltà aziendali e alla vastissima platea in attesa del Contratto.

Per queste ragioni, vale la pena di fare qualche considerazione nel merito, oltreché sul metodo seguito su questa come su altre vicende.

Sul metodo, è auspicabile che per il futuro il CDA si astenga dal far trapelare notizie sui suoi lavori prima di un passaggio formale con i rappresentanti dei lavoratori. Ne va della sua serietà e della serietà dell’Azienda.

Ma la seconda considerazione è sul merito, e rimanda tutta alle criticità di una scelta di questo tipo.

Per quello che ci riguarda, i 15 milioni in questione nulla hanno a che fare con il rinnovo del contratto: se qualcuno pensa di sommare (o peggio di detrarre) questa cifra da quella per il rinnovo contrattuale è completamente fuori strada. Anzi, se la notizia venisse confermate, considereremo tale slancio economico finanziario per gli incentivi, come una notizia positiva, perché se ci sono dei soldi per incentivare chi in pensione potrebbe già andare, sicuramente questo CDA avrà previsto delle poste economiche importanti per il rinnovo del CCL RAI.

Anzi, siamo certi che un CDA tanto operoso nel ritagliare dal bilancio una tale somma per chi è in uscita, saprà fare di più e meglio per coloro i quali rimarranno in Azienda.

Per questa ragione, siamo convinti che servirà a breve un confronto con le relazioni industriali per capire bene come procedere nella discussione. Non vorremmo infatti che, questa decisione presa proprio agli inizi della trattativa per il rinnovo del contratto, abbia come obiettivo proprio quello di stroncare il confronto sul nascere. Una cosa del genere sarebbe inaccettabile, e vedrebbe una risposta dura e ferma di queste OO.SS.

Roma, 18 Dicembre 2020

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Vodafone, primo monitoraggio dell'accordo siglato a giugno

  22 Settembre 2023   tlc vodafone
In data 21 settembre si è svolto il primo incontro di monitoraggio dell’accordo sottoscritto lo scorso 22 giugno tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le RSU dei vari siti produttivi dislocati sul territorio...

Tlc, sindacati in audizione alla Camera

  20 Settembre 2023   tlc
Roma, 20 settembre – Si è appena conclusa l'audizione dei sindacati presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati sulle Telecomunicazioni. Ai commissari abbiamo denunciato anzitutto la totale assenza di un confronto su quanto si sta decidendo in questi giorn...

Call center Inps, ecco le rivendicazioni avanzate nell'ultimo incontro

  15 Settembre 2023   call center tlc
Nel tardo pomeriggio del 14 settembre 2023 si è svolto il secondo incontro tra le Segreterie Nazionali SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL unitamente alle strutture territoriali e alle RSA collegati da remoto, e la Commissaria Straordinaria INPS Dott.ssa Gelera, presenti...

Almaviva, tragica assenza di prospettive per 651 lavoratori

  13 Settembre 2023   Comunicati stampa tlc almaviva
(U.S. Slc Cgil) Roma, 13 settembre – Un clamoroso passo indietro del governo rispetto a quanto promesso negli incontri precedenti. È quanto constatato dai sindacati nell’incontro di ieri al Mimit sui 651 lavoratori Almaviva a rischio licenziamento. Di questi, 428 s...

Wind Tre, riaperte le procedure di raffreddamento

  12 Settembre 2023   Comunicati stampa tlc wind
(U.S. Slc Cgil) Roma, 12 settembre – Nebbia fitta al quartier generale di Wind Tre. Nell’incontro di ieri con i sindacati, l’azienda non è stata in grado di dare risposte sul piano industriale che dovrebbe sancire lo scorporo dell’infrastruttura di rete (venduta per...

Tim, il governo entra nella Netco e sancisce lo scorporo infrastruttura - servizi

  29 Agosto 2023   tim tlc telecom
Rete Tim: Solari, il governo dà l’ok allo spezzatino e allontana l’Italia dall’Europa Roma, 29 agosto – Negli ultimi mesi il governo è passato con noncuranza dai propositi di una “rete unica” all’obiettivo della “rete nazionale”, per finire con la decisione odierna d...