Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Roma, 25 febbraio 2021

APRIRE UNA SERIA DISCUSSIONE SUL FUTURO DEL LAVORO AUTORIALE IN RAI.

All'indomani di alcuni catastrofici risultati di ascolto e di qualche improvvida uscita di qualche Direttore di Rete che prima ricorre abbondantemente al lavoro in appalto e poi si lamenta dei risultati (come se questa scelta non fosse anche sua) è opportuno aprire una seria riflessione sul lavoro autoriale in RAI.

Come è evidente dai risultati, non tutti i programmi acquistati all’esterno sono performanti negli ascolti e, soprattutto, nella qualità del prodotto. Si può anzi dire che il cosiddetto ricorso al mercato dei format non è affatto garanzia di risultati. Non solo si corre il rischio di depauperare completamente il lavoro editoriale interno, troppo appiattito su attività di mera organizzazione ed estromesso dal principale compito di partecipare al processo ideativo, ma si rischia anche di acquistare prodotti di scarsa qualità.

Se si vuole dare un futuro al Servizio Pubblico, che non merita certo risultati di ascolto da prefisso telefonico, è ora di affrontare e vincere la sfida del rilancio della produzione interna a ogni livello. Si devono iniziare a valorizzare, anche economicamente, e affidando loro le attività di maggior pregio, le risorse che già oggi fanno attività creative, a cui non vengono affidati programmi e vengono negati riconoscimenti professionali.

All'interno della RAI ci sono donne e uomini di spessore culturale e professionale, pronti a mettersi in gioco. Ci sono giovani leve ancora entusiaste e pronte a proporre. Basta saper ascoltare e gestire. Bisogna favorire la creazione di laboratori di idee, occorre dare a chi vuole e ha energie e creatività gli strumenti per dimostrare cosa può offrire oltre al lavoro che già gli compete. La sfida sarà proprio la creazione di uno spazio nel quale far convogliare queste energie.

La RAI non è una fabbrica che produce bulloni, ma è la prima Azienda culturale del Paese, dove, oltre al proliferare di Direttori, di Vicedirettori, di Dirigenti, c’è bisogno di creatività per realizzare i suoi Prodotti: senza l’ideazione e la produzione interna la RAI non ha futuro.

SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, UGL-FNC, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL, in maniera unitaria, chiedono un incontro serio e puntuale che ponga al centro del tavolo di confronto i modelli organizzativi e produttivi dell’area editoriale, anche alla luce dell’inserimento dei Giornalisti nelle reti, che stanno svuotando ulteriormente il ruolo dei Programmisti nelle reti. Un inserimento che, senza inutili giri di parole, non fa altro che comprimere gli spazi di movimento di autori e inviati interni, andando a smentire di fatto quanto scritto nell’ultimo rinnovo contrattuale e creando fazioni contrapposte tra personale interno, personale esterno e Giornalisti. Si può coesistere, ma soltanto in presenza di ruoli e perimetri di competenza chiari e definiti.

Serve un confronto importante, per rivendicare una reale valorizzazione di tutti i Lavoratori impegnati nel Settore dell’ideazione e della realizzazione dei progetti editoriali, al fine di creare le condizioni per un serio rilancio dei programmi radio televisivi fatti da risorse interne RAI.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL FNC-UGL SNATER LIBERSIND-CONFSAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Mediaset: comunicato Slc su rinnovo integrativo

  14 Luglio 2017   Comunicati stampa
Nella giornata dell’11 luglio si è svolto l'ennesimo incontro delle segreterie nazionali, territoriali e delle Rsu, con l’azienda per il rinnovo del contratto integrativo Mediaset scaduto ormai da un anno e mezzo. L’incontro ha confermato la fase di stasi della tratt...

RaiWay: comunicato e accordo

  11 Luglio 2017   Comunicati stampa
Il giorno 7 luglio il Coordinamento Nazionale Rai Way e le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater e Libersind-ConfSal, hanno sottoscritto un verbale di Accordo con l’azienda, assistita da Unidustria Confidustria. L’accord...

Tlc: Comunicato Call&Call Locri - Engie Italia

  10 Luglio 2017   Comunicati stampa
È di questi giorni la notizia che il call center “Call&Call” ha mantenuto la commessa per il servizio clienti di Engie Italia ma con una diminuzione di traffico e con l’espressa richiesta del committente di spostare il lavoro da Locri ad altra sede, richiesta che...

Rai: comunicato incontro nuovo DG

  7 Luglio 2017   Comunicati stampa
In 6 luglio Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater e Libersind-ConfSal hanno incontrato il Direttore Generale della Rai, assistito dalla direzione del Personale. Il Direttore Generale, Mario Orfeo, dopo un primo saluto e l’aver espresso riconosc...

Accenture: comunicato incontro su situazione aziendale

  6 Luglio 2017   Comunicati stampa
Il giorno 4 luglio u.s. si è tenuto presso Unindustria Roma, l’incontro tra Slc-Fistel-Uilcom le Rsu e Accenture Hrs, per fare il punto sulla situazione aziendale, dopo la disdetta del contratto di appalto con Tim. L’azienda, ha confermato ufficialmente, che è stato...

Tlc: comunicato Comdata

  5 Luglio 2017   Comunicati stampa
Nelle ultime settimane Comdata ha installato un nuovo applicativo che blocca il computer se l’operatore sfora anche di un solo secondo il tempo della pausa, rendendo necessario l’intervento del team leader per ripristinare le funzioni del computer. Questo strumento a...