Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Roma, 28 giugno 2021

Riunione Comitato Nazionale per l’Emergenza Sanitaria

Il 25 giugno 2021 si è riunito il Comitato Nazionale per l’emergenza sanitaria da Covid-19, istituito con il Protocollo Nazionale siglato fra le Organizzazioni Sindacali e la RAI in data 17 giugno 2020.

Alla luce dell’andamento della pandemia, la RAI ha deciso alcuniinterventi di “alleggerimento delle restrizioni”, in linea con le nuove disposizioni ministeriali.

Le novità saranno operative nelle Regioni inserite in zona bianca o zona gialla dal 1° luglio. In caso di passaggio di una Regione in zona arancione o rossa, automaticamente tornano in vigore le regole precedenti.

MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI AZIENDALI DAL 1° LUGLIO

 Decade l’uso obbligatorio delle mascherine quando – negli insediamenti aziendali - si sta all’aperto. Sarà comunque necessario avere con sé la mascherina da indossare obbligatoriamente in tutti gli ambienti interni e anche all’aperto qualora non fosse possibile mantenere il distanziamento”;

 vengono eliminate le limitazioni alle trasferte;

 decade il divieto di avere il pubblico negli studi, fermo restando il distanziamento fisico e, nel caso di studi al chiuso, l’uso della mascherina;

 viene eliminata la limitazione alla presenza di ospiti nei programmi. A questo proposito, le OO.SS. hanno invitato l’Azienda a verificare la compatibilità con le normative privacy al ricorrere al “green pass” per autorizzare l’ingresso a esterni;

 vengono reintrodotte le conferenze stampa;

 le riunioni restano, invece, preferibilmente a distanza;

 l’Azienda ha valutato positivamente la richiesta delle OO.SS., presentata nella scorsa riunione, di superare la distinzione degli accessi tra dipendenti e fornitori in alcuni cespiti (es. Saxa e Asiago), quantomeno nel periodo estivo

POSSIBILI MODIFICHE AL PROTOCOLLO

L’Azienda ha annunciato la volontà di modificare il Protocollo sottoscritto con le Organizzazioni Sindacali.

Tra i temi da affrontare, l’aumento della percentuale dei dipendenti in presenza, che l’Azienda vuole portare al 50%, in linea con iniziative di altre aziende e PA, ferma restando la conferma, richiesta dalle OO.SS., delle regole attuali sullo smart working fino al 31 dicembre, in linea sempre con le previsioni nazionali.

L’Azienda vuole interrompere il riconoscimento dell’RPAF, attivato per motivi emergenziali, almeno per le sedi amministrative.

L’Azienda intende inoltre cancellare le squadre in DE, ritenendole non più necessarie alla luce del miglioramento della situazione; le OO.SS., anche in questo caso, hanno consigliato prudenza, invitando l'Azienda a posticipare qualsiasi decisione in merito. Nel caso, comunque, si dovesse arrivare a un superamento delle squadre in DE, tale decisione dovrà essere presa in modo omogeneo e per tutto il territorio nazionale.

Le OO.SS., dando atto all’Azienda dell’impegno profuso per il contenimento del Covid e sottolineando al contempo il comportamento virtuoso delle lavoratrici e dei lavoratori, hanno avanzato molte perplessità e chiesto comunque di attivare il necessario tavolo di trattativa per modificare il Protocollo.

In particolare, le OO.SS. hanno mosso i seguenti rilievi:

 Fermo restando il generale miglioramento della situazione nel paese, emergono ancora forti preoccupazioni sulla possibile ripresa dei contagi, a causa di possibili varianti Covid, che potrebbero determinare nuove misure restrittive. A questo proposito sarebbe opportuno valutare con molta prudenza un allentamento eccessivo delle misure di sicurezza sin qui applicate, posticipando eventualmente al mese di settembre un rientro in presenza con percentuali più alte.

 Nel caso si dovesse arrivare ad un aumento delle percentuali in presenza, con conseguente adeguamento del Protocollo, resta inteso che si dovranno rispettare i limiti di affollamento per singolo cespite o luogo di lavoro.

 Le OO.SS. chiedono inoltre che, stabilite le percentuali di presenza, il rientro delle lavoratrici e dei lavoratori attualmente in Smart Working, avvenga su base esclusivamente volontaria, con criteri chiari e senza alcuna discrezionalità da parte aziendale.

VACCINAZIONI AZIENDALI

Preso atto delle difficoltà relative al percorso di vaccinazioni aziendali determinate dalle disposizioni dell’Autorità per la Privacy, le OO.SS. hanno chiesto all’Azienda di adoperarsi sin da subito per essere pienamente operativa in autunno per poter vaccinare i dipendenti che lo volessero, sia per l’eventuale “terza dose” anti-Covid sia l’antinfluenzale.

L’Azienda ha assicurato alle OO.SS. che è già al lavoro per essere tempestivamente operativa.

SPEDIZIONE OLIMPIADI

Le OO.SS. hanno chiesto chiarimenti sulle procedure messe in atto per garantire la massima sicurezza possibile delle lavoratrici e dei lavoratori che fanno parte della spedizione per le Olimpiadi.

La Rai ha ottenuto una “priorità motivata da partecipazione a evento internazionale” dal Commissario Straordinario. Quindi tutti coloro che hanno aderito hanno avuto la possibilità di completare il proprio percorso vaccinale.

Le OO.SS. hanno chiesto di convocare con urgenza un tavolo con tutte le strutture aziendali per poter affrontare con specifica attenzione tutte le misure di sicurezza in vista della trasferta per le Olimpiadi.

L’incontro richiesto dalle OO.SS. si terrà giovedì 1° luglio alle ore 17. Tale incontro sarà finalizzato esclusivamente alla definizione di tutte le normative di sicurezza legate alle particolari condizioni che vedranno coinvolti le lavoratrici e i lavoratori Rai in missione per questo evento. Resta inteso che, per tutte le questioni che riguardano gli aspetti organizzativi ed economici, rimangono valide e vanno soddisfatte le richieste specifiche avanzate dalle RSU, dai CDR e dalle OO.SS. interessate, che avranno il compito di contrattare le singole specificità.

Sarà cura delle OO.SS. informare puntualmente e con continuità le lavoratrici e i lavoratori del Gruppo Rai di tutte le decisioni prese in Azienda per contrastare gli effetti della pandemia.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL FNC-UGL SNATER LIBERSIND-CONFSAL USIGRAI

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Konecta: al via la trattativa su pdr e smartworking

  11 Luglio 2025   call center tlc pdr smart working
Nella giornata del 10 luglio 2025 si sono incontrate le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per iniziare la trattativa, già concordata lo scorso 10 giugno al momento della sottoscrizione dell’Accordo di...

Sky: soddisfazione per i quattro accordi raggiunti

  10 Luglio 2025   sky emittenza
Il giorno 9 luglio 2025 le OO.SS. SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, unitamente alle RSU, hanno sottoscritto quattro accordi con la Direzione aziendale, che, nel solco della contrattazione di anticipo, si pongono come obiettivo quello di risolvere alcune criticità em...

Tim: firmati quattro nuovi accordi

  9 Luglio 2025   tim call center tlc smart working
È giunta nella notte tra l’8 e il 9 luglio l’intesa tra Tim e Slc, Fistel, Uilcom su materie chiave del lavoro in azienda. Dopo un confronto lungo e impegnativo, ecco cosa abbiamo ottenuto: CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ Dal 16 luglio 2025 al 31 dicembre 2026 sarà in v...

Telecomunicazioni: riaperta la trattativa di rinnovo del Ccnl

  9 Luglio 2025   tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil revocano dello sciopero indetto per il prossimo 14 luglio Le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, a seguito dei contatti intercorsi con Asstel che ha visto la calendarizzazione della ripresa delle trattative p...

Wind Tre: inaccettabile il nesso tra performance e lavoro in sede

  3 Luglio 2025   tlc wind smart working
Con il presente comunicato intendiamo portare all’attenzione di WindTre quanto denunciato da diversi territori in merito ad una pratica aziendale che, se confermata, sarebbe inaccettabile e non conforme agli accordi di smart working sottoscritti. L'azienda avrebbe, i...

Inps Servizi: accordi su smart working, part time, pdr e welfare

  30 Giugno 2025   call center tlc
Nella giornata del 27 giugno 2025 si è svolto l’incontro in plenaria, con tutta la delegazione delle RSU/RSA, tra le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e il CDA e la dirigenza di Inps Servizi per addivenire alla sottoscrizione di Ac...