Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Convegno
Una nuova carta d'identità per la Rai
Il rinnovo della Concessione del Servizio pubblico

Accademia di Francia
Villa Medici, Viale della Trinità dei Monti 1, Roma
12 ottobre 2013, ore 10 - 13,30

A partire dal 6 maggio 2016 il Servizio pubblico radiotelevisivo, affidato in esclusiva alla Rai dalla Legge 177/2005, dovrà essere regolato da una nuova Concessione che prenderà corpo in un contesto radicalmente mutato rispetto a quello radio-televisivo del XX secolo: un panorama sempre più dominato dalla "rete che avvolge tutto il mondo", un territorio popolato da oltre due miliardi di cittadini, espressione di una straordinaria intelligenza collettiva ma già stabilmente presidiato dai grandi network della comunicazione globale che, di fatto, plasmano valori, comportamenti e modelli di consumo culturale.
Per evitare che il rinnovo della Concessione si riduca a un semplice atto amministrativo confinato in ristretti ambiti politici e specialistici, l'Associazione Articolo 21 e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio hanno promosso il 2 luglio scorso un convegno, ospitato dal CNEL, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, dei vertici aziendali della Rai e del Viceministro dello Sviluppo Economico: un'iniziativa volta ad affermare un metodo nuovo, partecipato e trasparente per discutere del futuro della
RAI attraverso un'ampia consultazione che coinvolga non solo i rappresentanti delle istituzioni ma anche la scuola, le università, le associazioni culturali, i dirigenti e i dipendenti della Rai e le forze intellettuali più vivaci dell'industria audiovisiva e dell'editoria.
La seconda tappa di questo percorso è un convegno che si terrà a Roma, a Villa Medici, dalle 10 alle 13.30 del 12 ottobre 2013 nell'ambito della XXVII edizione di "Eurovisioni: festival internazionale di cinema e di televisione".
Il convegno, promosso da Articolo 21, la Fondazione Di Vittorio e Eurovisioni, oltre a presentare un panorama aggiornato delle Convenzioni che regolano i principali servizi pubblici europei, lancerà un'iniziativa rivolta al mondo della scuola e dell'università: un "concorso" consistente nel riscrivere, in non più di dieci righe, la missione che la Rai dovrà svolgere nei prossimi dieci-quindici anni: qualcosa di analogo, anche nella forma, a un articolo della Carta costituzionale.
In tal modo, come in un teorema, sarà finalmente possibile dedurre, coerentemente con le finalità dichiarate nella nuova "carta d'identità", l'assetto legislativo, la governance, la struttura organizzativa e i valori a cui ispirare l'offerta di programmi e servizi che la Rai dovrà fornire ai suoi utenti.
Una giuria composta da eminenti rappresentanti del mondo della cultura, del diritto e dei mezzi di comunicazione di massa premierà la migliore definizione di "mission" per consegnarla nelle mani del Capo dello Stato, del Presidente
della Commissione Parlamentare, dei Ministri competenti e dei vertici aziendali della Rai.
La "carta d'identità", frutto di questa capillare consultazione, sarà la bussola che ci auguriamo possa orientare le istituzioni cui spetta il compito di rinnovare la Concessione del Servizio pubblico assicurando alla Rai le risorse e un contesto legislativo che le garantiscano una piena e reale indipendenza.

Invito: Invito Concessione Rai_

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...