Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Le scriventi OO.SS. rappresentano una forte preoccupazione sulla tenuta produttiva dell’azienda.
Alle lungaggini dell’Inps, che ancora non ha fatto pervenire alla Rai gli Ecocert di coloro che in forza dell’Accordo del 4 luglio hanno dato delega all’Azienda per verificare la propria posizione contributiva e pensionistica, si aggiunge una rigidità aziendale nell’attuazione dei c.d. “provvedimenti tampone”, ovvero l’assunzione dei TD collocati in Sedi regionali, in alcuni settori produttivi dei Centri di produzione Tv e Radio e di Rai Way che registrano, in conseguenza delle prime 350 uscite, una difficoltà di carattere gestionale e produttiva.
Questa situazione, oltre a vedere una insufficiente risposta della Rai rispetto a quanto richiesto dalle OO.SS., crea difficoltà ai lavoratori per poter svolgere nel migliore dei modi le proprie mansioni, mettendo in questo modo in discussione il prodotto dell’azienda di servizio pubblico.

Tale fase, a nostro avviso incredibilmente caotica, sta generando una serie di azioni, spesso gestite dalle singole realtà territoriali, che rischiano di generare ulteriori criticità, insoddisfazioni e discriminazioni.
L’azienda, ad esempio, ha interpretato la possibilità di ricorrere alla mobilità territoriale, nel peggiore dei modi, spostando personale a TD o TI da territorio a territorio senza valutare preventivamente, così come previsto dagli accordi, le ricadute di tale azione sul personale TD o TI presente in sede, oppure utilizzando, su singoli eventi, personale distaccato o in trasferta, quindi con costi elevati, il tutto senza una razionale programmazione.
Inoltre, si sta ricorrendo, nella maggior parte delle Sedi regionali e per alcuni settori produttivi dei Centri di Produzione (in alcuni casi completamente svuotati), ad appalti sostitutivi.

Comportamento che aumenta i costi esterni e contraddice (con la falsa copertura dell’emergenza) quanto concordato nel rinnovo contrattuale del 2013, rispetto alla piena utilizzazione delle risorse interne, alla riduzione di appalti e dei costi esterni. In tal senso, ancora oggi, siamo in attesa della convocazione relativa alla verifica degli appalti e, proprio alla luce di queste segnalazioni provenienti da tutta Italia, intendiamo ulteriormente sollecitare la Rai a procedere nella convocazione ed al confronto con le scriventi OO.SS..

Nei prossimi giorni si svolgerà la verifica dell’Accordo del 4 luglio. Vista la situazione descritta, non potremo non dare seguito, in tempi brevi, ai termini definiti per l’integrazione del personale, avviando le selezioni dei 150 apprendisti, portando a due anni l’anticipazione delle stabilizzazioni dei Tempi Determinati (vista la data in cui siamo giunti, retrodatando le assunzioni di coloro che erano in stabilizzazione nel mese di settembre) individuando le modalità di stabilizzazione dei 50 atipici ed il percorso di normalizzazione di quella complessa realtà.

Siamo già fortemente in ritardo, ma ricordiamo a noi stessi e all’azienda, che il compito del sindacato è quello di tutelare i lavoratori e, solo in conseguenza di questo, spingere determinate politiche industriali, mentre è compito dell’azienda e dei suoi dirigenti gestire nel miglior modo possibile le proprie risorse al fine di realizzare la propria missione di servizio pubblico.

La definizione del CCL del 7 febbraio e dell’accordo sugli esodi del 4 luglio dimostrano l’alto senso di responsabilità delle scriventi OO.SS., sia nell’ottica di tutelare i lavoratori che il servizio pubblico.
In forza di quanto stiamo denunciando, se non si riuscirà a trovare le soluzioni auspicate, la Rai sarà la sola responsabile di disservizi e carenze che possano minare la propria missione istituzionale.
Riteniamo, infatti, che non si possa più chiedere ai lavoratori di andare oltre il proprio orario di lavoro, di rinunciare alle ferie e di evitare di andare in permesso solo perché si è scelto di risparmiare sul costo del lavoro, riducendo all’osso le risorse produttive, mentre si continuano a verificare sprechi ed un utilizzo eccessivo di lavoro in appalto o consulenti (prime utilizzazioni!).

Le Scriventi OO.SS. si aspettano che il buon senso consenta all’Azienda di evitare l’incidente grave o il danno d’immagine, quello che è certo è che, da parte nostra, non saranno tollerati appalti irregolari o condizioni di lavoro che mettano a rischio la salute dei colleghi.

SLC- CGIL, FISTEL- CISL, UILCOM-UIL, UGL- TELECOMUNICAZIONI, SNATER

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Tim: ecco il nostro programma

  26 Febbraio 2025   tim tlc rsu
RISULTATO DELLE ELEZIONI Roma, 18 marzo - Con oltre il 30% delle preferenze, pari a 3.159 voti, Slc Cgil vince le elezioni Rsu in Tim ed è dunque primo sindacato. - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU in Tim. Ecco le prio...

Intelligenza artificiale: che succede in Tim?

  25 Febbraio 2025   tim tlc
Parafrasando un antico detto: se Fibercop piange, Tim non ride! Partiamo dall’informatica o, per meglio dire, da quello che pare ne rimanga. Scrivevamo, in attesa di conoscere le linee del nuovo Piano industriale della nuova TIM, SLC-CGIL ritiene necessari ulteriori...

Fibercop: il nostro punto sulle relazioni industriali

  25 Febbraio 2025   tlc
Si conferma in tutto e per tutto quanto temevamo anche in merito alle relazioni industriali Fibercop, nuova azienda con dietro quasi gli stessi personaggi ex-Tim condita dal ritorno di qualche figura nota di un passato da dimenticare, azienda che a distanza di oltre...

Tlc: Cgil e Slc, perplessi da Giorgetti su Tim e Rai Way, nel settore un disastro dietro l'altro

  14 Febbraio 2025   raiway tim tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - SLC CGIL Roma, 14 febbraio - "Le rassicurazioni del ministro Giorgetti sui dossier Rai Way e Tim ci hanno lasciati più che perplessi. Stiamo parlando di infrastrutture strategiche, eppure ci sembra che a guidare le scelte vi si...

Contratto Telecomunicazioni: sciopero di settore il 31 marzo

  14 Febbraio 2025   tlc
Il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre 2022, è in una fase di stallo dallo scorso dicembre. Nonostante i considerevoli passi in avanti effettuati in riferimento alla parte normativa, l’atteggiame...

System House: non solo ammortizzatori, si punti alla formazione

  5 Febbraio 2025   call center tlc
In data 5 febbraio 2025 si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSA/RSU dei vari siti produttivi con i rappresentanti aziendali di System House, con all’ordine del giorno la sit...