Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Un plauso al viceministro con delega alle Telecomunicazioni Antonio Catricalà che ha fortemente voluto il Comitato Media e Minori,  insediato ieri presso gli Uffici del Ministero dello Sviluppo Economico, nato con l’obiettivo di tutelare i più piccoli dai pericoli presenti nella Rete e nei Media in generale.

A lui e al Comitato, allora, vorremmo chiedere come primo impegno, quello di lavorare per evitare che i minori vengano trattati da tutta la tv come consumatori, bombardati continuamente da spot che li sollecitano a desiderare giocattoli ed altro ancora.

E’ pertanto curiosa la scelta di intervenire soltanto sulla pubblicità dei canali dedicati Rai, attraverso le novità introdotte dal nuovo Contratto di Servizio Rai-Stato 2013-2015, senza immaginare un percorso analogo nei confronti di tutti i soggetti che rivolgono una programmazione mirata ai più piccoli.

In questo scenario, Rai YoYo, canale dedicato alla prima infanzia, si pone al primo posto per quantità di pubblicità aggregata, seguito dagli altri editori televisivi (Mediaset e De Agostini), che si sono posizionati insieme a Rai Gulp nelle rimanenti posizioni di prima fascia.

In assenza di una regolamentazione generale le quote pubblicitarie Rai verranno acquisite dagli Editori televisivi privati, con il risultato di “drogare” il mercato a favore di soggetti che non hanno gli stessi vincoli del servizio pubblico da rispettare.

Un ulteriore elemento che rafforza il sospetto che ci sia la volontà di indebolire la concessionaria di servizio pubblico, attraverso scelte che favoriscono di fatto la redistribuzione verso le tv commerciali di importanti introiti derivanti dalla pubblicità.

E’ del tutto evidente che questo non risolve il problema della tutela dei minori.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Almaviva: sciopero per trasferimento lavoratori

  6 Agosto 2018
Nonostante i ripetuti appelli a cessare la pratica delle ritorsioni nei confronti dei lavoratori di Roma, reintegrati dai Giudici di Roma, Almaviva ha nuovamente predisposto il trasferimento di 113 persone presso la sede di Catania. Una scelta sbagliata nei confronti...

Nokia: nessun accordo sindacale sui licenziamenti

  3 Agosto 2018
Martedì 31 luglio 2018 si è svolto al Ministero del Lavoro l’incontro conclusivo relativo alle procedure di licenziamento aperte da Nokia in Italia. L’azienda ha dichiarato che il numero degli esuberi si è ridotto di 21 unità rispetto agli 87 dichiarati inizialmente...

CdA Rai: spettacolo indecoroso sulle nomine

  1 Agosto 2018
“In questi giorni ci siamo astenuti dal commentare le modalità con cui il Governo ed i partiti di maggioranza ed opposizione hanno agito per la nomina dei vertici della Rai. Oggi, anche a seguito dello scontro partitico sul ruolo e l’elezione del Presidente del CDA, ...

Mediaset: rinnovato Accordo Integrativo Aziendale

  31 Luglio 2018
La consultazione dei lavoratori sull’Ipotesi d’Accordo dell’11 luglio scorso per il rinnovo dell’Accordo Integrativo Aziendale (AIA) in Mediaset, ha prodotto un esito positivo con oltre il 90% dei consensi. Lo comunicano le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL CISL U...

Afiniti: documentazione

  31 Luglio 2018
In allegato la documentazione sul progetto Afiniti spedita a ENEL, Ispettorato del lavoro e Garante della Privacy. Scarica la lettera a Enel – Richiesta sospensione servizio Afiniti Scarica la Lettera a Garante Privacy su Enel- Afiniti Scarica la Lettera a Ispe...

TLC ED EMITTENZA (homepage)

  27 Luglio 2018