Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 29 ottobre si sono incontrati Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e la Direzione del Personale Rai per proseguire il confronto di "verifica" sull'accordo del 4/7/2013 e per la definizione delle modalità selettive degli apprendisti.

Nel corso dell'incontro, l'azienda ha notificato l'ulteriore adesione per l’esodo incentivato di due lavoratori, da sommarsi ai numeri complessivi comunicati il 24 ottobre u.s.
• 392 incentivati dall'inizio dell'operazione
• 62 dal momento della sottoscrizione dell'accordo.

A questi vanno aggiunti 20 lavoratori che hanno formulato richiesta di accompagnamento (legge Fornero) è che per quanto dichiarato dall'azienda hanno i requisiti per essere accompagnati alla pensione per i termini d'accordo.
Infine, vi sono ulteriori 18/28 lavoratori che, avendo fatto richiesta di incentivazioni, stanno attendendo l'ecocert che comprovi il raggiungimento dei requisiti per l'uscita.
Alla luce di tali dati, anche se in assenza delle altre OO.SS. firmatarie d'accordo (le quali per motivi di sigla hanno scelto di non essere presenti al confronto), Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno ritenuto necessario, viste le mille difficoltà presenti nelle realtà produttive, territoriali e di Rai Way, di chiedere la formalizzazione dello sblocco della seconda tranche prevista dall'accordo del 4 luglio:
- ulteriori 75 assunzioni di apprendisti (150 complessivi);
- ulteriore anticipo di 1 anno per le assunzioni a tempo indeterminato dei TD in bacino;
- gli ulteriori 25 atipici da assumere, nelle modalità definite nell'accordo, a tempo indeterminato; oltre che la definizione delle modalità selettive per avviare immediatamente le assunzioni degli apprendisti.

L'azienda, trincerandosi dietro il mancato perfezionamento per le richieste di accompagnamento come legge Fornero, non ha dato disponibilità a tale richiesta, rilanciando anche la possibilità di avviare, se non si raggiungessero le 100 uscite, le procedure di mobilità.
Le scriventi hanno chiarito, alla luce del percorso accidentato, pieno di carenze nell'applicazione dell'accordo, di non essere più disponibili a proseguire in tali termini il confronto sul tema, rivendicando da subito:
- l'assunzione immediata dei primi 75 apprendisti, definiti con puntualità col verbale del 31 luglio e d ancora oggi bloccati,
- la lista di tutti i TD assunti a TI in forza dell'accordo,
- l'elenco nominativo con tutti i lavoratori incentivati di Rai e Rai Pubblicità - ex Sipra (al fine di verificare con precisione i numeri delle uscite).

Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil precisano, relativamente alle procedure di selezione, che hanno inviato alla Rai una proposta definita delle modalità selettive, il giorno 2 ottobre 2013 (trovando da parte aziendale riscontro positivo), in linea con quanto normalmente viene fatto per la pubblica amministrazione. Procedure che prevedono preselezioni per titoli (a cui viene assegnato un valore in punti), solo ove il numero dei candidati fosse eccessivo, non solo per i costi, ma per i termini di definizione delle assunzioni.

Sulle figure professionali da individuare per la selezione, quanto comunicato alle OO.SS. nelle mese di settembre da parte della Rai, relativamente ai soli primi 75, aveva trovato una condivisione tra le parti. Fermo restando che, ai fini delle coperture d’organico e delle diverse figure professionali, solo la seconda tranche avrebbe potuto generare un equilibrio.

Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil hanno concluso l'incontro chiarendo che non sono più disponibili a proseguire il confronto sui temi relativi alla verifica dell'accordo del 4 luglio, sino a quando l'azienda non avrà sbloccato tutte le assunzioni degli apprendisti e degli atipici, oltre che gli anticipi per i TD.
Per quanto attiene alle procedure di mobilità, è necessario ricordare che le parti hanno sottoscritto un accordo di armonizzazione dei trattamenti per i lavoratori di Rai Pubblicità che il Gruppo Rai ha inteso, per volontà dei suoi vertici, far confluire in Rai, utilizzando lo strumento della cessione individuale di contratto volontaria presso la capogruppo, condizione che nell'accordo del 4 luglio non si era prefigurata e che inevitabilmente modifica il quadro complessivo.

In conclusione, si sottolinea che le scriventi, per quanto descritto, ritengono la Rai inadempiente rispetto ad alcuni punti qualificanti definiti nell'accordo del 4 luglio e nel verbale d'incontro del 31 luglio 2013.
Per questo, prima di giungere alla chiusura definitiva del percorso delineato dell'accordo, sarà necessario che l'azienda abbia rispettato tutti i termini sopra definiti.
Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil invitano la Rai ad evitare ulteriori tensioni che possono scaturire dall’allungamento ulteriore dei termini e che, inevitabilmente, condurrebbero le scriventi a pesanti reazioni.

LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...