Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Si terrà giovedì 27 febbraio, alle ore 20, presso la Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni a Roma, la serata di premiazione del concorso “Obiettivi sul lavoro – Storie dal mondo della conoscenza”, promosso da Arci, Flc-Cgil, Ucca (Unione Circoli Cinematografici Arci) e Fondazione Unipolis.

Il concorso per audiovisivi “Obiettivi sul lavoro” si propone di indagare e dare visibilità, attraverso il linguaggio delle immagini in movimento, al tema del lavoro, con particolare riguardo ai processi di precarizzazione. Quest’anno in particolare I promotori del concorso hanno deciso di dedicare il contest a uno dei comparti più colpiti dai tagli e dalla crisi economica. La scuola e la formazione, l’università e la ricerca, l’industria dello spettacolo e dell’intrattenimento, gli enti e le associazioni di promozione culturale, raccontati attraverso le storie di ordinaria resistenza delle tante persone che faticosamente e spesso con scarsità di risorse si adoperano per promuovere cultura e conoscenza nel nostro paese.

Durante la serata del 27 febbraio saranno premiati tre film tra quelli selezionati e sarà assegnato un premio speciale per il miglior film tra quelli realizzati da giovani filmaker under 35. Le opere vincitrici saranno inoltre distribuite e proiettate nei circoli Ucca e Arci e nelle sedi sindacali Cgil, nelle università, nelle scuole in occasione di iniziative speciali.

Alla premiazione parteciperanno Greta Barbolini, presidente nazionale Ucca, Paolo Beni, presidente nazionale Arci, Valter Dondi, direttore Fondazione Unipolis, Domenico Pantaleo, segretario generale Flc-Cgil. Saranno presenti inoltre i componenti della giuria.

La premiazione sarà preceduta da una serata-evento mercoledì 26 febbraio a Roma con la proiezione di tutti i film selezionati dalla giuria del concorso. L’evento si terrà presso l’associazione Apollo 11, in via Conte Verde, e presso il circolo Arci-Ucca Kino, in via Perugia 34.

La giuria del concorso, presieduta dalla regista Costanza Quatriglio, è composta dall’attore Enzo De Caro, il giornalista e scrittore Ermanno Detti, il regista Agostino Ferrente, il giornalista Arcangelo Ferri, la giornalista Gabriella Gallozzi, il responsabile di DOC3 Fabio Mancini, il giornalista Giancarlo Visitilli, l’autore televisivo Aldo Zappalà.

Il concorso è realizzato in collaborazione con Cgil, Slc-Cgil; con il sostegno della Direzione generale per il cinema MiBact e della Regione Lazio. Aderiscono: Università Roma Tre – Facoltà di Scienze della Formazione – Laboratorio Storia del Lavoro; Università di Cagliari – Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio; Doc/it.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...