Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Slc Cgil, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, Snater e Libersind ConfSal, dopo la protesta organizzata contro le scelte del Governo sul prelievo forzoso di una parte del canone Rai (150 milioni) e la conseguente quanto obbligata, messa in vendita della rete trasmittente del servizio pubblico, hanno inviato a Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dello Sviluppo Economico, Commissione di Vigilanza Rai, Corte dei Conti, CONSOB, Borsa Italiana, AGCOM e AGCM, una lettera in cui denunciano la modalità, a loro avviso illegittima, con cui si sta procedendo alla quotazione in borsa e alla vendita di parte della società Rai Way, società del gruppo Rai che ha la proprietà degli impianti trasmittenti del servizio pubblico radio televisivo.

La forte denuncia dei sindacati Rai, nasce dalla preoccupazione che una preziosa infrastruttura pubblica, strumento che garantisce l’emissione della TV e della Radio di Stato, utilizzata anche dalle forze dell’ordine e dal Viminale, esca dall’effettivo controllo pubblico.
Un progetto realizzato in tutta fretta che, nella sua effettuazione, con ogni evidenza presenta espliciti contrasti con le norme di legge vigenti. A ciò si aggiunge la preoccupazione per gli effetti che potrebbe produrre sulla concessione di servizio pubblico (da definirsi entro il 2016) per l’assetto industriale della più grande azienda culturale del paese e per la questione occupazionale.
La denuncia arriva mentre la proposta di quotazione in borsa e vendita parziale della società è ferma, per una valutazione di legittimità, presso la CONSOB.

I sindacati vorrebbero che tale procedura fosse valutata, oltre che sotto il profilo di legittimità, anche sotto l’aspetto economico, nell’interesse generale del paese, cittadini e lavoratori.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tiscali: tutti gli aggiornamenti dell'incontro del 12 marzo

  14 Marzo 2025   tlc tiscali
Facendo seguito ad una convocazione presso Unindustria, nella giornata del 12 marzo 2025 si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU/RSA, e la società Tiscali per un aggiornamento sulla situazione a...

Konecta: raggiunti due accordi su welfare e intelligenza artificiale

  12 Marzo 2025   call center tlc
Nella giornata del 7 marzo 2025 si è svolto un incontro tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per definire un percorso di relazioni sindacali che valorizzi la contrattazione aziendal...

Sciopero Tlc: indebite forzature di alcune aziende

  10 Marzo 2025   tlc
Da alcuni territori, per qualche azienda, giungono segnalazioni di “forzature” interpretative circa le attività rientrati nello sciopero, proclamato dalle scriventi organizzazioni sindacali, dal 2 marzo al 31 marzo. Ricordiamo che terminate le procedure di raffreddam...

Covisian: firmato un accordo sperimentale sul Premio di risultato

  5 Marzo 2025   call center tlc
Dopo aver sottoscritto nelle scorse settimane gli accordi relativi al Fondo Nuove Competenze, la proroga dell’accordo di smart working ed il pagamento anticipato dell’Egr2024, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomuni...

Datacontact: firmati tre accordi nel solco del CCNL TLC

  4 Marzo 2025   call center tlc
Nel corso del mese di febbraio, a seguito di diversi incontri, sono stati sottoscritti una serie di accordi tra le Segreterie Nazionali e territoriali, di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSU/RSA e l'Azienda Datacontact S.r.L., che conferm...

Cellnex: informativa aziendale e chiusure collettive

  3 Marzo 2025   tlc
Nella giornata del 27 febbraio 2025 si sono incontrate, da remoto, le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente alla Rappresentanza Aziendale, e l’azienda Cellnex Italia S.p.A. per l’informativa ex art. 1 CCNL Telecomunicazioni...