Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Contro il provvedimento del governo che mette in ginocchio le Fondazioni Liriche sinfoniche, giovedì 28 luglio dalle 11.30 alle 14, davanti al Ministero dei Beni Culturali a Roma, si terrà il presidio unitarioorganizzato da Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom UIL e Fials.
"Tutto nasce da un emendamento infilato nella legge in discussione al Senato riguardante le misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali (conversione del decreto legge 113/2016) che dispone che le Fondazioni Liriche, per rimanere tali, devono avere requisiti praticamente quasi irraggiungibili - dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil - quali: capacità di autofinanziamento e reperimento di risorse private a sostegno dell’attività, realizzazione di adeguato numero di produzioni e coproduzioni e del livello di internazionalizzazione, equilibrio economico-finanziario e, inoltre, una specifica storia e cultura operistica e sinfonica."

"Questa misura, di fatto, dispone la soluzione finale per la lirica italiana. Infatti, i requisiti chiesti sono gli stessi individuati dalle recenti norme per concedere la qualifica di “speciale” alla Scala di Milano e all’Accademia Santa Cecilia di Roma, fondazioni cui viene assicurato il mantenimento della partecipazione e della vigilanza dello Stato."

"A tutto il resto delle Fondazioni Liriche, che oggi sono 14 - prosegue la sindacalista - si infligge il declassamento in “teatro lirico sinfonico”,  e non si assicura più né la partecipazione, né la vigilanza da parte dello Stato."

"Anche se tale norma entrerà in vigore nell’anno 2018, nel frattempo, si dispone che qualora la Fondazione non garantisse il pareggio di bilancio può ridurre l’attività prevedendo chiusure temporanee o stagionali."
"Un pacchetto avvelenato, insomma, che produrrà la fuga delle eccellenze artistiche e tecniche dal territorio italiano verso Paesi che sanno valorizzare i talenti, mentre a chi resta non rimarrà  altra possibilità che accettare contratti di lavoro precari - conclude Bizi.
"Introdotta surrettiziamente, questa misura fa il paio con lo stralcio dell’articolo della legge per il cinema che obbligava il governo a lavorare su una norma che creasse finalmente nuove regole per tutto lo spettacolo dal vivo. È evidente, ormai, che non si vogliono trovare soluzioni efficaci per affrontare il gravissimo lo stato di crisi per il settore dello spettacolo dal vivo."
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cinecittà: presidio contro destrutturazione

  27 Marzo 2015
Mercoledì 1 aprile 2015 dalle ore 11:30 alle ore 14:30 mobilitazione di lavoratori e cittadini davanti agli studi di Cinecittà in Via Tuscolana 1055 contro il progetto di Luigi Abete e Diego Della Valle di speculazione edilizia e di destrutturazione di tutte le attiv...

Spettacolo: Sindacati, attori unici a pagare imposte sul contributo previdenziale.

  27 Marzo 2015
"Che in Italia gli artisti non abbiano alcun riconoscimento della professionalità e dei propri diritti è notizia vecchia, ma ora si è superato ogni limite - annuncia una nota unitaria di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. "Unitariamente Uilcom, Fistel Cisl e Slc Cg...

Ippica: comunicato coordinamento 19 marzo

  20 Marzo 2015
Il coordinamento nazionale dell’ippica riunitosi in data 19 marzo 2015 dà un giudizio positivo sul risultato dell’incontro con il Sottosegretario on. Giuseppe Castiglione del Ministero dell’Agricoltura che ha garantito l’erogazione delle poste in sospeso per il setto...

Ippica: verbale incontro Ministero

  19 Marzo 2015
Si allega il verbale di incontro al Ministero delle Politiche agricole e forestali, nel corso del quale il Sottosegretario si è impegnato a sbloccare i fondi per il settore. Scarica il verbale: Verbale riunione 18 marzo 2015

Stati generali della cultura il prossimo 19 marzo a Roma

  17 Marzo 2015
Lunedì 19 marzo alle ore 10, presso la Casa del Cinema, a Roma, si terranno gli Stati Generali della Cultura, in cui si intrecceranno le politiche nazionali del settore della produzione culturale e dello spettacolo con le gravi problematiche del settore nella Capital...

Stati Generali della Cultura

  10 Marzo 2015
Si allega locandina degli Stati generali della cultura che si terranno a Roma il 19 marzo. Scarica la locandina: LOCANDINA 19 MARZO