Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

"Domani si terrà l’iniziativa “Stati Generali della Cultura, nuova economia dell’arte e della musica” promossa dal Sole 24 ore. Ma qual è lo stato del settore musicale nel Paese? E soprattutto, qual è la condizione dei lavoratori che vi operano?" si chiede Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil.

"Delle 14 Fondazioni Liriche, quattro hanno aperto le procedure dichiarando esuberi e sono in eccedenza anche gli artisti, per i quali non è prevista alcuna tutela."

"Inoltre al Teatro Comunale di Bologna, al Maggio Fiorentino, al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro Verdi di Trieste, all’Arena di Verona e al Teatro Lirico di Cagliari, il Ministero ha operato un taglio delle risorse assegnate per il 2016 del Fondo Unico dello Spettacolo comunicandolo soltanto ad ottobre a programmazione in corso."

"Contestualmente, il Commissario Straordinario per le Fondazioni liriche dichiara che serve un intervento straordinario perché il debito dei teatri continua a crescere."

"Ora la notizia è - prosegue Bizi - che arriveranno ulteriori risorse al settore dello spettacolo: per le Fondazioni Liriche si stanzieranno ulteriori 10 milioni per il 2017, prevedendo stesso importo per il 2018, mentre per il 2019 si prevedono 15 milioni che diventeranno strutturali."

"Un raggio di sole tra i nuvoloni carichi di pioggia, ma, anche se il decreto di ripartizione deve essere ancora scritto, abbiamo saputo che ben poco arriverà alle quattro Fondazioni che hanno aperto le procedure di esubero."

"Permane quindi l’idea che si deve finanziare chi riesce a fare buone performances, e attrarre fondi privati. Ma se le Fondazioni Liriche sono ripartite su tutto il territorio nazionale è evidente che l’economia della regione influisce sulle capacità di attrarre imprese e privati che vogliono e possono contribuire a sostenere la cultura."

"Al primo posto - ricorda Bizi - per quanto riguarda l’art bonus, è la Lombardia, ed alla Scala le erogazioni sono ventisettemilioni e mezzo di euro, al secondo il Veneto, con Arena di Verona che incassa euro 6.750.000,00 e la Fenice di Venezia poco più di 26 milioni, al terzo l’Emilia Romagna (Comunale di Bologna tre milioni e mezzo), al quarto la Toscana (Maggio Fiorentino due milioni e mezzo) e al quinto il Piemonte (Teatro Regio euro 4.300.000). Nel Sud, regioni in cui i dati economici sono drammatici, le Fondazioni Petruzzelli di Bari, San Carlo di Napoli e Massimo di Palermo ricevono quantitativi enormemente inferiori, ma questo vale anche per Teatri situati in regioni più piccole come il Friuli Venezia Giulia e la Liguria."

"Questi teatri garantiscono un’occupazione stabile ai musicisti, anche se ruota intorno a questo mondo una gran parte di lavoratori che opera con contratti a termine o con partita iva. Nel resto del settore musicale la maggior parte lavora senza garanzie e senza tutele."

"Adesso che si pensa ad una legge dello spettacolo, ci auguriamo che il Parlamento sappia garantire a tutti questi lavoratori certezze e tutele, salvaguardando un patrimonio immateriale che rappresenta una risorsa importante per la cultura del Paese. E quindi fondamentale è l’impegno economico delle istituzioni, un impegno certo, adeguato e costante nel tempo."

Scarica la sintesi art bonus e fus

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: comunicato unitario su equo compenso

  19 Dicembre 2013
SIAE COPIA PRIVATA: NO TASSA MA COMPENSO PER AUTORI INTERPRETI E PRODUTTORI DI OPERE D’INGEGNO Le OO.SS. dei Lavoratori della SIAE intervengono nella querelle che nel corso della settimana si è scatenata intorno alla corretta interpretazione del compenso per Copia P...

Cinema: Slc Cgil, avviare commissione interministeriale per definire specificità del settore

  11 Dicembre 2013
“Slc Cgil propone di costituire una commissione interministeriale che coinvolga i ministeri MIBACT e MLPS per la definizione delle specificità del settore del cine-audiovisivo e delle modalità di intervento legislativo: perché, anche ottimizzando la spesa e analizzan...

Cinema: iniziativa Slc Cgil per rilancio industria cineaudiovisivo italiano con Ministro Bray e Susanna Camusso.

  6 Dicembre 2013
Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 10 presso lo storico Istituto di istruzione superiore Cine-Tv Rossellini, l’incontro promosso da Slc Cgil nazionale insieme alla struttura territoriale di Roma e Lazio, dal titolo "L’alternativa possibile" e dedicato alle poli...

Produzione culturale: Presentazione a Bari del "Codice Deontologico del Musicista Professionista"

  6 Dicembre 2013
Sabato 7 dicembre il Codice Deontologico del Musicista Professionista verrà presentato ufficialmente al MEDIMEX di Bari, il Salone dell’Innovazione Musicale che si terrà alla Fiera del Levante dal 6 al 8 dicembre. L’incontro ha lo scopo di presentare il Codice, accog...

Produzione culturale: comunicato unitario incontro ministro Bray

  29 Novembre 2013
Nella giornata odierna si è tenuto l’incontro con il Ministro Bray e il Commissario Straordinario dott. Pierfrancesco Pinelli. All’incontro erano anche presenti il capo di gabinetto dott. Lipari e il direttore dott. Nastasi. Il ministro nel riconoscere il merito de...

Spettacolo: Bizi (Slc Cgil), non sono troppi i Teatri, le Fondazioni e le Istituzioni Concertistiche Orchestrali

  28 Novembre 2013
“Abbiamo ascoltato nei giorni scorsi sul TG3 nazionale l’affermazione che sarebbero troppi i teatri e le Fondazioni, facendo riferimento a Germania e Francia che ne hanno molti di meno. Ci sentiamo di rispondere che non è così.” Così dichiara Emanuela Bizi, segretari...