Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il Coordinamento nazionale delle Fondazioni Lirico Sinfoniche riunito in data 22 febbraio 2017 sostiene la necessità di un rilancio del contrasto agli effetti delle legge 160/2016, la richiesta di sblocco del CCNL e individua l’obiettivo di ottenere un rilancio del settore.
Si ribadiscono pertanto le seguenti iniziative già individuate:

  • Contattare i parlamentari locali e le istituzioni;
  • Mettere in campo azioni nei singoli teatri di informazione al pubblico rispetto agli effetti della legge 160/2016;
  • Organizzare manifestazioni locali (brevi concerti o cori in diversi contesti, prevedendo tali azioni anche di fronte alla sede del comune, della regione, ecc.)
  • Completare la raccolta di firme del pubblico sui quaderni inviati alle strutture, e la sottoscrizione di un manifesto da parte degli artisti noti, direttori d’orchestra, registi, ecc.
  • Coinvolgere i conservatori nelle iniziative.
    E’ stato deciso inoltre:
  • Manifestazione a Firenze il 27 marzo 2017;
  • Invio di cartoline al Presidente della repubblica, possibilmente con foto del teatro;
  • Iniziative, manifestazioni locali da condividere con le rappresentanze locali e con le OO.SS. territoriali.
  • Organizzazione di piccole manifestazioni di protesta in occasione di eventuali visite ufficiali su territori del Ministro Franceschini.
  • Raccolta di un contributo fra i lavoratori per attivare un Collegio legale (verranno successivamente individuate le modalità).
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: comunicato unitario su equo compenso

  19 Dicembre 2013
SIAE COPIA PRIVATA: NO TASSA MA COMPENSO PER AUTORI INTERPRETI E PRODUTTORI DI OPERE D’INGEGNO Le OO.SS. dei Lavoratori della SIAE intervengono nella querelle che nel corso della settimana si è scatenata intorno alla corretta interpretazione del compenso per Copia P...

Cinema: Slc Cgil, avviare commissione interministeriale per definire specificità del settore

  11 Dicembre 2013
“Slc Cgil propone di costituire una commissione interministeriale che coinvolga i ministeri MIBACT e MLPS per la definizione delle specificità del settore del cine-audiovisivo e delle modalità di intervento legislativo: perché, anche ottimizzando la spesa e analizzan...

Cinema: iniziativa Slc Cgil per rilancio industria cineaudiovisivo italiano con Ministro Bray e Susanna Camusso.

  6 Dicembre 2013
Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 10 presso lo storico Istituto di istruzione superiore Cine-Tv Rossellini, l’incontro promosso da Slc Cgil nazionale insieme alla struttura territoriale di Roma e Lazio, dal titolo "L’alternativa possibile" e dedicato alle poli...

Produzione culturale: Presentazione a Bari del "Codice Deontologico del Musicista Professionista"

  6 Dicembre 2013
Sabato 7 dicembre il Codice Deontologico del Musicista Professionista verrà presentato ufficialmente al MEDIMEX di Bari, il Salone dell’Innovazione Musicale che si terrà alla Fiera del Levante dal 6 al 8 dicembre. L’incontro ha lo scopo di presentare il Codice, accog...

Produzione culturale: comunicato unitario incontro ministro Bray

  29 Novembre 2013
Nella giornata odierna si è tenuto l’incontro con il Ministro Bray e il Commissario Straordinario dott. Pierfrancesco Pinelli. All’incontro erano anche presenti il capo di gabinetto dott. Lipari e il direttore dott. Nastasi. Il ministro nel riconoscere il merito de...

Spettacolo: Bizi (Slc Cgil), non sono troppi i Teatri, le Fondazioni e le Istituzioni Concertistiche Orchestrali

  28 Novembre 2013
“Abbiamo ascoltato nei giorni scorsi sul TG3 nazionale l’affermazione che sarebbero troppi i teatri e le Fondazioni, facendo riferimento a Germania e Francia che ne hanno molti di meno. Ci sentiamo di rispondere che non è così.” Così dichiara Emanuela Bizi, segretari...