Cari colleghi ed Amici
Eccoci riuniti a Firenze, oggi, per difendere i nostri impieghi.
Si tratta di una difesa urgente, fondamentale, e, soprattutto, legittima. Ma non è la sola ragione delle mobilitazione di oggi. Siamo qui per esigere condizioni di lavoro e stipendi decenti e,soprattutto, il rispetto del mestiere di musicista. Ma non basta.
Siamo riuniti oggi per chiedere il mantenimento e lo sviluppo delle istituzioni sinfoniche e liriche del paese perché tutti i cittadini, ovunque vivano, abbiano il diritto di accedere alla musica sinfonica e lirica.
Ma non basta neanche questo. Mi spiego: la scelta del governo italiano è il mantenimento delle risorse di queste istituzioni a livelli talmente bassi che non permettono loro di essere all’altezza delle loro missioni e sono ridotti ad uno stato di precarietà mai visto prima.
La posta è ormai storica: si tratta di difendere l’eredità e l’identità culturale del paese..
Siamo a Firenze, una delle gemme più brillanti, più affascinanti del patrimonio culturale italiano, europeo, mondiale.
Il genio musicale dell’Italia – che ha profondamente plasmato la storia della musica europea e la vita musicale che ne consegue – sono beni altrettanto preziosi. Eppure vediamo quanto sono perituri ed indeboliti dalle politiche che portano il paese al declino artistico e culturale.
Dobbiamo riportare alla ragione il governo e il parlamento italiano affinché le orchestre e i teatri lirici siano dotati di risorse perenni. Ci vuole dunque un vero contributo delle finanze pubbliche. Oggi l’Italia è fra i cinque Paesi d’Europa che dedica meno dell’uno per cento del PIL alla cultura.
Non possiamo accettare le dimissioni dello stato di fronte alle sue missioni fondamentali.
Non possiamo abbandonare la cultura ai finanziamenti privati, adatti forse alla tradizione nord americana, ma che avrebbero sulle istituzioni italiane un effetto catastrofico.
Le orchestre italiane sono in costante evoluzione, trasformazione, modernizzazione. Le loro missioni sono sempre più diversificate, i repertori sempre più vari. Sono attori maggiori che si sanno adattare alle attese del pubblico. Intorno alle orchestre si organizzano innumerevoli datori di lavori, tasse, vita sociale.
I nostri responsabili politici devono aprire gli occhi: le orchestre sono una carta culturale, sociale ed economica per l’insieme del territorio.
Nel rispetto di quelli che le hanno costruite e delle generazioni future che ne fruiranno, abbiamo il dovere di proteggerle e farle fruttare.
A nome delle Federazione Internazionale dei Musicisti e dei suoi Membri presenti in quasi sessanta paesi nel mondo, volevo esprimere il nostro pieno e totale appoggio alla vostra mobilitazione.
Machuel Benoit, Segretario Generale Federazione Internazionale del Musicisti (sede Parigi)
Fondazioni liriche: intervento di B. Machuel (Federazione Internazionale Musicisti)
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Cinema: Sindacati, circuito ex Cecchi Gori, preoccupazione per mancato rilancio
30 Gennaio 2013
“A tre anni data della gestione della Ferrero Cinemas del Gruppo ex Cecchi Gori, a tutt'oggi il liquidatore del tribunale fallimentare di Roma non ha definito compiutamente il destino del Circuito. Esprimiamo profonda preoccupazione e decisa contrarietà a un metodo d...
Ippica: comunicato
25 Gennaio 2013
L’ippica si mobilita e scende in piazza
La continua attesa delle riforme promesse, la mancata emanazione dei decreti attuativi della L. 135/2012, il costante declino della scommessa ippica nell’assoluta indifferenza degli organi competenti, la conseguente caduta deg...
Produzione culturale: Appello Abbracciamolacultura
24 Gennaio 2013
Abbracciamolacultura lancia l’appello “Più cultura per lo sviluppo”
Per i documenti allegati vedi sotto.
Vengono presentati oggi a Roma il documento programmatico e l’appello a sostenerlo, che la Coalizione Abbracciamolacultura * indirizza alle forze politi...
Produzione culturale: documento unitario mobilitazione Fondazioni Lirico Sinfoniche
23 Gennaio 2013
Mobilitazione Nazionale contro la distruzione del sistema di produzione musicale, di lirica e di danza-balletto in Italia
Nonostante il nostro appello al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro dei Beni e Attività Culturali e al Presidente della Repubbli...
Produzione culturale: conferenza stampa "Più cultura per lo sviluppo"
18 Gennaio 2013
Perché Pompei e Venezia, emblemi del patrimonio culturale italiano, si sbriciolano? Perché l’Italia non raggiunge gli obiettivi minimi di spesa del programma "attrattori culturali" e deve restituire 33 milioni di euro all'Unione Europea? Perché i talenti artistici e...