Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Nella giornata di ieri il Commissario Straordinario della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Francesco Bianchi, ha illustrato, ai rappresentanti aziendali e territoriali dei dipendenti, il suo Piano di Risanamento per la Fondazione. Questo dopo che i lavoratori, nel corso di meno di due anni, si sono fatti carico di importanti sacrifici quali:

il conferimento di una parte del loro Tfr, un ciclo di Cassa integrazione in deroga,  38 esodi (con incentivo) all’interno di una procedura di mobilità e di un ulteriore contratto di solidarietà; sacrifici che hanno portato risparmi per diversi milioni di euro e che si sommano  ai disagi dovuti ai continui ritardi nell'erogazione delle spettanze loro dovute. Il tutto sempre a fronte di prospettate soluzioni definitive e risolutive dei problemi del Teatro.

Su 19,5 milioni di euro di costo del personale a tempo indeterminato, individuato alla data odierna  in 352 unità più 44 derivanti da vertenze di stabilizzazione in corso, il Commissario ritiene di dover tagliare 4,5 milioni di euro aprendo una ulteriore procedura di licenziamenti collettivi per 119 dipendenti (75 unità stabili e 44 vertenze di stabilizzazione che vedono la Fondazione perdente ad ammissione del Commissario stesso) con la chiusura del corpo di ballo, del cantiere scenografico, della biglietteria e della portineria del Teatro.

 

Le scriventi Organizzazioni sindacali ritengono che, oltre alla insostenibilità sociale, tale piano manifesta un evidente attacco a uno dei cardini fondamentali che caratterizzano l’eccellenza della  produzione lirica e coreutica nazionale rappresentato dal nostro modello produttivo che ne uscirebbe totalmente destrutturato. Per questi motivi la vicenda non può essere relegata a vertenza locale ma deve vedere impegnato  l’intero settore con il pieno coinvolgimento a tutti i livelli delle scriventi OO.SS..

 

In questa ottica, avendo presente il dramma occupazionale che  rischia di determinarsi, tenuto conto delle grave carenza di strumenti specifici ed efficaci di ammortizzatori sociali, ribadito il pericolo di effetto domino che determinerebbe sull’intero settore delle  Fondazioni Lirico-sinfoniche, per la rilevanza nazionale ed internazionale del Maggio Musicale Fiorentino, metteremo in campo ogni azione affinché la discussione di tale vertenza trovi una solida sponda in sede nazionale ad un tavolo di confronto con la presenza del Ministero dello Sviluppo Economico coordinato con il Ministero del Lavoro e  dei Beni e delle attività culturali.

Nelle prossime ore ci attiveremo per presentare specifica richiesta.

 

Le Segreterie Nazionali

             SLC-CGIL            FIStel-CISL            UILCOM-UIL             FIALS-CISAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: Il cinema in allarme per il paventato taglio al tax credit

  20 Giugno 2013
ANICA  100AUTORI  AGIS  SLC–CGIL UILCOM-UIL FISTEL-CISL Il cinema in allarme per il paventato taglio al tax credit Produttori, autori, esercenti e sindacati chiedono il rinnovo alle condizioni attuali. Tutto il mondo del cinema è in stato di allarme dopo la notizi...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: Ordine del giorno manifestazione 10 giugno

  12 Giugno 2013
Si allega ordine del giorno della manifestazione in programma all'Auditorium Parco della Musica di Roma. OdG MANIF 10 GIUGNO 2013  

Fondazioni lirico-sinfoniche: manifestazione unitaria 10 giugno a Roma

  3 Giugno 2013
Fondazioni lirico-sinfoniche: manifestazione unitaria 10 giugno a Roma   NO ALLA CANCELLAZIONE DELLA PRODUZIONE ITALIANA DELLE OPERE DI BALLETTO NO ALLA DISMISSIONE DELLE FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE Manifestazione nazionale dei lavoratori delle Fondazioni...

Produzione culturale: Comunicato unitario Prosa

  27 Maggio 2013
Si allega comunicato unitario su rinnovo CCNL Teatri stabili/Esercizi Teatrali/Compagnie di Giro. Documento Prosa_23-05-2013

Produzione culturale: Comunicato unitario Maggio Musicale Fiorentino

  14 Maggio 2013
Nella giornata di ieri il Commissario Straordinario della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Francesco Bianchi, ha illustrato, ai rappresentanti aziendali e territoriali dei dipendenti, il suo Piano di Risanamento per la Fondazione. Questo dopo che i l...

Produzione culturale: Comunicato unitario rinnovo CCNL Teatro

  8 Maggio 2013
Si è tenuto ieri l'incontro presso l'Agis Nazionale con le Associazioni datoriali che rappresentano i Teatri Privati (ANET) e i Teatri di Tradizione (AITT), finalizzato a un percorso compiuto per i rinnovi contrattuali del Settore. Pur in assenza della rappresentanz...