Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

“La volontà espressa dal dl 59/2019 era quella di provare a creare un sistema virtuoso nella gestione del personale dipendente dalle Fondazioni Lirico Sinfoniche, ma la mancata applicazione di un periodo transitorio, oltre la scadenza dei 48 mesi di contratti a termine, rischia di aumentare la precarietà di molti lavoratori del settore anziché risolverla”. Così ha dichiarato Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil, nel corso dell’audizione in Commissione Istruzione al Senato  sul ddl n. 1374 (dl n. 59/2019 misure urgenti nei settori di competenza del Mibac).

“Numerosi lavoratori in scadenza avevano già ricevuto le lettere in cui si comunicava loro che non era possibile stipulare altri contratti a termine, visto che gli stessi avevano già superato, anche abbondantemente i 48 mesi previsti. Pertanto abbiamo dovuto sottoscrivere un accordo che permettesse a questi precari di continuare a lavorare, estendendo fino a 20 anni il periodo per essere assunti”.

“Verosimilmente soltanto una  parte dei teatri inizierà a stabilizzare, altri non ce la faranno. La tagliola dei 48 mesi che è stata inserita, è evidente che creerà d’ ora e poi una marea di problemi: si rischia di avere infatti lavoratori ancora più precari, perché rischiano di  trovare lavoro passando ogni quattro anni da un teatro all’altro e senza mai magari maturare un possibile diritto di stabilizzazione.

Si stabilizzeranno solo pochi lavoratori, e tra questi  i corpi di ballo, che sono i più deboli, continueranno ad essere costituiti da precari. Ma anche in nelle orchestre e fra i tecnici si rischia di coprire solo una parte dei posti disponibili. Così come esiste una fetta di precarietà anche tra gli amministrativi.

“Senza un investimento minimo non si può davvero parlare di stabilizzazioni – ha sottolineato Bizi. Per tale ragione riteniamo che sia più utile affidare alla contrattazione tutta la partita dei precari, che non può essere risolta da un'unica indicazione legislativa. Sin dalle prime assunzioni bisogna considerare nel computo i precari storici, estendendo il limite entro il quale questo deve avvenire, attualmente fissato al 2021: un limite accettabile è quello del 2026, data entro il quale sarà necessario verificare le code rimaste.”

Bizi ha infine rilanciato l’assoluta necessità di finanziamenti certi e duraturi per i teatri lirici: il meccanismo del punteggio e dell’erogazione del Fus rischiano di divenire un boomerang soprattutto a danno dei lavoratori.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: documento coordinamento case da gioco

  18 Novembre 2013
Si allega documento scaturito dal coordinamento ultimo scorso, non sottoscritto dalla Fisascat Cisl e dalla Savt. Documento: Case da Gioco documento sindacale rinnovo ccnl

Produzione Culturale: locandina evento 11 novembre Fondazioni liriche

  8 Novembre 2013
"Le Fondazioni Lirico Sinfoniche in tempo di crisi ed i recenti provvedimenti normativi" Lunedì 11 novembre 2013 dalle ore 11.00 alle ore 14.30 Camera del Lavoro di Firenze - Borgo de' Greci, 3 Salone Di Vittorio Parteciperanno: Mauro Fuso - Segretario Generale...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: iniziativa sindacale unitaria a Firenze

  5 Novembre 2013
Il prossimo 11 novembre 2013 si terrà a Firenze una manifestazione unitaria a sostegno del "Maggio Musicale Fiorentino". L'associazione culturale "Io Sono Il Maggio", che sostiene l'iniziativa, ha prodotto un volantino che si allega di seguito.  VOLANTINO ISIM

Fondazioni Lirico Sinfoniche: comunicato unitario coordinamento nazionale 22 ottobre

  28 Ottobre 2013
Il Coordinamento Nazionale Unitario delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, convocato a Roma lo scorso 22 ottobre per un’attenta valutazione della Legge Valore Cultura e per l’individuazione dei percorsi e delle azioni di mobilitazione da intraprendere, ha assunto le seg...

Fondazioni liriche: Solidarietà Maggio Musicale Fiorentino

  23 Ottobre 2013
In occasione del Coord.to Nazionale Unitario delle FLS, tenuto a Roma il 22/10/2013, i lavoratori del Maggio Musicale Fiorentino, oltre alle riflessioni sul D.L. 91/013 (decreto salva cultura) e sulla necessità di intervenire per modificare le parti non condivise e r...

Produzione culturale: convegno 14 ottobre a Milano

  10 Ottobre 2013
Si allega invito a convegno "Il mondo della Cultura e le Fondazioni lirico-sinfoniche alla luce dei nuovi provvedimenti legislativi". convegno 14 ottobre Milano_03-10-2013