Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il precariato interessa in modo pesante anche le Fondazioni Lirico Sinfoniche. Temiamo che le parole espresse dal Ministro, in audizione al Senato, non si traducano in una reale riduzione di questo fenomeno che mina la qualità delle produzioni che devono basarsi sulla stabilità come aveva già indicato il Maestro Toscanini, che aveva individuato proprio nella stabilità l’elemento fondamentale per la qualità dello spettacolo." Così dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil che annuncia il presidio di protesta dei lavoratori delle Fondazioni Lirico Sinfoniche il 15 luglio davanti al Mibac, via del Collegio Romano 27, dalle ore 10 alle ore 12.30.

"Corpi di ballo ormai residuali, orchestre in cui il professore di musica non sa chi si siederà al suo fianco, prove ridotte per risparmiare, tecnici serali che lavorano tutto il giorno ma sono precari, laboratori scenografici sempre più vuoti e in dismissione per arrivare financo agli amministrativi che lavorano da precari da moltissimi anni - denuncia Bizi. Se non si modificheranno le norme del DL 95/2019 in sede di conversione in legge, se non si troveranno risorse per la stabilizzazione sarà tutto un bluff e il precariato dilagherà ulteriormente."

"Inoltre il decreto non esaurisce le problematiche delle Fondazioni liriche. Un CCNL sottoscritto nel lontano 2014 non ha ancora ottenuto le autorizzazioni della Corte dei Conti. Perché? E’ un CCNL a costo zero, chiede soltanto di trasferire parte della contrattazione di secondo livello nel primo livello, anche per impedire le incursioni del legislatore che in questi anni ha inteso risolvere la crisi agendo sui diritti e sui salari dei lavoratori.""Per questo SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e FIALS CISAL hanno organizzato un presidio di protesta dei lavoratori dipendenti dalle Fondazioni Lirico Sinfoniche il 15 luglio prossimo davanti al Mibac, via del Collegio Romano 27 dalle ore 10 alle ore 12.30 - conclude la sindacalista.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cinecittà: presidio contro destrutturazione

  27 Marzo 2015
Mercoledì 1 aprile 2015 dalle ore 11:30 alle ore 14:30 mobilitazione di lavoratori e cittadini davanti agli studi di Cinecittà in Via Tuscolana 1055 contro il progetto di Luigi Abete e Diego Della Valle di speculazione edilizia e di destrutturazione di tutte le attiv...

Spettacolo: Sindacati, attori unici a pagare imposte sul contributo previdenziale.

  27 Marzo 2015
"Che in Italia gli artisti non abbiano alcun riconoscimento della professionalità e dei propri diritti è notizia vecchia, ma ora si è superato ogni limite - annuncia una nota unitaria di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. "Unitariamente Uilcom, Fistel Cisl e Slc Cg...

Ippica: comunicato coordinamento 19 marzo

  20 Marzo 2015
Il coordinamento nazionale dell’ippica riunitosi in data 19 marzo 2015 dà un giudizio positivo sul risultato dell’incontro con il Sottosegretario on. Giuseppe Castiglione del Ministero dell’Agricoltura che ha garantito l’erogazione delle poste in sospeso per il setto...

Ippica: verbale incontro Ministero

  19 Marzo 2015
Si allega il verbale di incontro al Ministero delle Politiche agricole e forestali, nel corso del quale il Sottosegretario si è impegnato a sbloccare i fondi per il settore. Scarica il verbale: Verbale riunione 18 marzo 2015

Stati generali della cultura il prossimo 19 marzo a Roma

  17 Marzo 2015
Lunedì 19 marzo alle ore 10, presso la Casa del Cinema, a Roma, si terranno gli Stati Generali della Cultura, in cui si intrecceranno le politiche nazionali del settore della produzione culturale e dello spettacolo con le gravi problematiche del settore nella Capital...

Stati Generali della Cultura

  10 Marzo 2015
Si allega locandina degli Stati generali della cultura che si terranno a Roma il 19 marzo. Scarica la locandina: LOCANDINA 19 MARZO